VELTRONI LA SALUTE E L’AMBIENTE:
9 PROVE CONCRETE DELLE CONTRADDIZIONI TRA IL SUO OPERATO E IL SUO PROGRAMMA.
LE TROVATE SU www.ciardullidomenico.it
Home > contributions
contributions
-
VELTRONI LA SALUTE E L’AMBIENTE
28 febbraio 2008 -
Maravilla
27 febbraio 2008 -
IL BUSINESS DELLA PRIVATIZZAZIONE DELL’ABORTO
27 febbraio 2008http://www.comidad.org/commentario/135commentario.html
Il tema dell’aborto arriva in campagna elettorale e già si è allestita la solita rappresentazione di alternative astratte da talk show: "sacralità della vita" da un lato e "libertà di scelta" dall’altro. In realtà, l’unica alternativa davvero concreta riguarda da una parte l’aborto pubblicamente assistito - che consente anche di prevenire gli aborti e ridurli - e, dall’altra parte, un aborto lasciato in preda all’affarismo privato, il (…) -
Sui volantini attaccati sotto casa di Borghezio, perchè si generi discussione
27 febbraio 2008Sui volantini attaccati sotto casa di Borghezio, perchè si generi discussione
Volevo fare un piccolo commento riguardo i volantini attacchinati sotto casa di Borghezio a Torino in solidarietà con i tre antirazzisti arrestati nei giorni scorsi in piazza Rebaudengo. Naturalmente la massima solidarieta’ e complicita’ va alla compagna ed ai due compagni puniti, come al solito, solo perché hanno avuto il coraggio di dimostrare con la pratica cosa pensiamo tutti e tutte di un personaggio abietto (…) -
Eppur esistono ancora
27 febbraio 2008D’Alema : "Non esiste piu’ il mondo di una volta con una destra contrapposta alla sinistra"
Veltroni : "Non c’e’ destra o sinistra"
Berlusconi: "Non c’e’ conflitto di interessi"
Casini : "Non c’e la meritocrazia di destra o di sinistra"
e mille altre storie dette in TV senza che facciano minimamente riferimento a fatti, persone, eventi.
Pero’ nel frattempo siamo certi che esistano:
debiti e crediti
impiegati e disoccupati
i liberi dallo stato di polizia e gli oppressi (…) -
Berlusconi. Sciacquati la bocca e affoga...
27 febbraio 2008"Forza Italia e’ un partito anarchico, su molte cose noi lasciamo la liberta’ di coscienza"
Silvio Berlusconi su RadioAnch’io 27/02/08 -
Firenze,1 marzo: solidarietà agli arrestati di Spoleto
26 febbraio 2008La notte del 23 ottobre porta nelle strade di Spoleto più di 100 uomini armati, i ros dell’antiterroriamo, elicotteri... e porta via 5 persone, arrestate con l’accusa di danneggiamento, scritte murali, lettere minatorie e con l’aggravante dell’associazione terroristica.
Ad oggi tutto tace, sull’assoluta mancanza di prove di questa indagine, sui loschi figuri che ne manovrano i fili (uno fra tutti, il capo delle operazioni Ganzer), sull’insabbiamento del caso Bianzino, ammazzato nel carcere (…) -
DI MAMME CE N’E’ UNA SOLA......DI VELTRONI UN FOTTIO!
26 febbraio 2008http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=19451&sez=HOME_ROMA
Prima di parlare dell’abbraccio fatale è d’obbligo fare alcune considerazioni sulla campagna elettorale in corso. E’ vero ogni campagna elettorale è sotto il segno dell’indecenza, ve ne sono alcune ,però, particolarmente indecenti; del resto quando non si riesce ad ottenere la quadratura del cerchio si ricorre ad ogni mezzo. Io davo per scontato che sarebbe ritornata la promessa di "rimettere la scala mobile", di "diminuire (…) -
le elezioni fasulle
26 febbraio 2008– le elezioni fasulle – a cura di Paolo De Gregorio -26 febbraio 2008-
Una delle poche cose che aveva smosso il mio astensionismo era stato il fiero c chiaro proposito di Veltroni di correre da solo, esempio che poteva fare da apripista alla eliminazione della ridicola frammentazione dei partiti. Proposito rimangiato poche settimane dopo con aperture a Di Pietro e radicali, che ci ha svelato un partito di centro (altro che progressista e laico), spaccato al suo interno con i (…) -
Il CUC e le Elezioni
26 febbraio 2008La caduta del governo Prodi, le elezioni e le prospettive per i comunisti
La caduta del governo Prodi rappresenta la sconfitta di ogni ipotesi di “governo amico” e di collaborazione di classe.
Da questa sconfitta occorre ripartire con proposte politiche radicalmente alternative, che indichino da subito una prospettiva diversa da quella della subordinazione degli interessi e dei bisogni di classe alle compatibilità sociali e politiche della borghesia, della liquidazione, anche sul piano (…)