RSA. IL PECULATO A DANNO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SI REALIZZA IN MOLTE STRUTTURE NON RISPETTANDO LE PRESCRIZIONI DI LEGGE SULL’ACCREDITAMENTO IN MATERIA DI DOTAZIONE ORGANICA PROFESSIONALE.
leggi tutto su www.ciardullidomenico.it
Home > contributions
contributions
-
LAZIO: QUANTE RESIDENZE SANITARIE FUORILEGGE?
2 maggio 2007 -
Primo Maggio Giornata internazionale di lotta dei lavoratori
1 maggio 2007Dal 1890 il primo maggio è per i lavoratori di tutto il mondo una giornata importante di lotta e di festa dove si ricordano le conquiste ottenute dal movimento operaio in più di un secolo di lotte, sacrifici e vittorie.
Una giornata che è anche momento di rilancio delle rivendicazioni del movimento operaio internazionale.
I sindacati di regime utilizzano invece questa giornata solo in maniera celebrativa, svuotandone il senso e il contenuto che ha per la conquista di diritti e migliori (…) -
IL GIORNALE dei PARADOSSI 2
1 maggio 2007IL GIORNALE DEI PARADOSSI 2
di Nella Ginatempo
Il governo italiano non si è mai ritirato dall’Iraq. Dopo aver propagandato per motivi elettorali presso il popolo della pace il ritiro delle truppe dall’Iraq, ha poi sordamente sostituito il nostro contingente militare pubblico con truppe militari private, i cosiddetti contractors. Ufficialmente dovrebbero proteggere i tecnici italiani dell’Eni e di varie ditte che sono impegnati negli affari della ricostruzione (leggi affari di guerra- (…) -
Coordinamento Territoriale del XIX Municipio - Roma Nord
1 maggio 2007"VERTENZA TRIONFALE, criticità e priorità"
Roma 3 maggio 2007 ore 17.00
Istituto E. Fermi via trionfale 8737
Si è costituita una rete di coordinamento territoriale del XIX municipio.
Vi fanno parte sette comitati di quartiere e associazioni (CdQ Ottavia, CdQ MonteMario S.Onofrio, Associazione Progetto Democratico, CdQ Palmarola-Ottavia, Associazione “Ex lavanderia”, Circolo Legambiente “Ecoidea” ) che stanno preparando una grande assemblea sulla "Vertenza Trionfale" all’Istituto (…) -
Il minuetto tra Royal e Bayrou e il vittimismo di Sarkozy
1 maggio 2007«Dopo di lei», «No prego dopo di lei», après vous insomma. Più che un dibattito un balletto cortese tra vecchi amici, quello di ieri mattina tra Ségolène Royal e François Bayrou, la finalista e il "terzo uomo" delle presidenziali francesi. Un «dialogo trasparente» precisano i protagonisti, che per due ore hanno discusso e perorato, trovandosi d’accordo su quasi tutti i grandi dossier della politica, dalle riforme istituzionali alla libertà dell’informazione, dalla solidarietà sociale alla (…)
-
Genova - prima condanna
1 maggio 2007Ebbene sì. I processi a Genova continuano e qualcuno si conclude, purtroppo ne parlano solo i quotidiani genovesi. Il resto dell’Italia, ignora. Tutti i media, compresi quelli “alternativi” tacciono. Il processo per il delitto di Cogne fa molta più audience dei processi di Genova che vedono coinvolte centinaia di persone ferite e torturate, durante la più grave sospensione dei diritti civili in un paese “democratico” dal dopoguerra, come denunciato da Amnesty International. Forse qualcuno (…)
-
Ora la lustracja agita la Polonia
1 maggio 2007Ora la lustracja agita la Polonia Varsavia, si accende lo scontro sulla legge che mette il «passato comunista» di 700mila polacchi nel mirino degli storici dell’Istituto della memoria. Clima di caccia alle streghe. Il professore intervistato: «Non mi citi». Parola alla corte costituzionale MAURO CATERINA Varsavia
Quando a Varsavia è giunta la notizia - e quasi nessuno se l’aspettava - che gli Europei 2012 di calcio sarebbero stati organizzati dal tandem Polonia-Ucraina, in molti hanno (…) -
Può il gramsciano censurare (e accettare la censura)? (Articolo di Raul Mordenti censurato dal PRC)
1 maggio 2007L’articolo che segue era stato commissionato all’ Autore per il Supplemento di "Liberazione"/"Quer" dedicato a Gramsci e intitolato "Può il subalterno parlare?", a cura di Giorgio Baratta (29/04/07). Essendosi l’Autore rifiutato di tagliare, cioè autocensurare, una frase di critica a Bertinotti (come gli era stato chiesto) il curatore Giorgio Baratta e "Liberazione" hanno deciso di censurare l’intero articolo, che infatti non è stato pubblicato. Facciamo pervenire il testo ai compagni e (…)
-
NULLATENENTI DELLE RELAZIONI
1 maggio 2007de Vincenzo Andraous
Ora che i riflettori sono stati spenti e la grancassa mediatica ha smesso di emettere suoni scomposti, forse sarà possibile ricordare con maggior delicatezza e buon senso Matteo e i suoi sedici anni.
Forse sarà possibile rammentare il valore delle parole, quelle che non intendono farsi condizionare da altre più altisonanti, lanciate a grappolo per creare una labirintite artificiale, quelle parole che possono chiarire le responsabilità vere, che non stanno sulle (…) -
Il secolo della precarietà
1 maggio 2007Buon primo maggio a tutti gli amici
di Gennaro Carotenuto
In principio fu la fabbrica. Prima della fabbrica neanche esisteva il lavoro. O se esisteva, quelli che lavoravano erano mille pedine prese singolarmente. Ma non erano né individui né collettività. Senza fabbrica non c’erano le masse. La fabbrica creò la classe, i sindacati, i partiti, la coscienza di sé.
Quando Karl Marx e Mijail Bakunin smisero di litigare, cominciò il divertimento. I lavoratori uniti in sindacati e partiti (…)