Non sono uso avventurarmi, né su questo sito né nelle altre mie frequenti incursioni nel web movimentista, nelle recensioni cinematografiche.
Lo feci una sola volta, su Indymedia, parlando di “Romanzo criminale”.
Ma, come quel film di Michele Placido, anche “Mio fratello è figlio unico” – sia pure in forma assai diversa e per certi versi “impolitica” – parla di noi, della nostra storia, di quella “memoria senza la quale non c’è futuro” … cioè di quello di cui spesso mi piace scrivere in (…)
Home > contributions
contributions
-
"MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO"
28 aprile 2007 -
Comunicato di Antonio Roano, Verdi di San Nicola La Strada(Ce) circa vicenda discarica Lo Uttaro
28 aprile 2007Comunicato stampa
[ Foto di Andrea Pioltini. Didascalia: Messa di protesta contro la discarica celebrata sul sito della discarica Lo Uttaro. 11 Febbraio 2007 San Nicola La Strada(Ce) da dx: Antonio Roano, Agnese Ginocchio, Nicola Tiscione e d. Oreste Farina]
Per protestare contro la violazione degli ideali che porto avanti coerentemente con quanto enunciato nello statuto del partito dei Verdi per la Pace, ovvero Pace, Ambiente e Diritti, aderendo all’appello che il Vescovo Nogaro ha (…) -
SALVADOR 26 ANNI CONTRO
28 aprile 2007de Enrico Campofreda
La garrota è uno strumento di morte composto da un palo, un’enorme vite e un collare metallico che producono un lento strangolamento. Venne introdotto in Spagna agli inizi dell’Ottocento dal re Ferdinando VII, mietè vittime fino al 1931 quando il governo repubblicano abolì la pena di morte. Francisco Franco, dopo il colpo di stato e la vittoria nella successiva guerra civile, ripristinò la pena capitale tramite quel disumano marchingegno.
Salvador Puig Antich, (…) -
Patente a punti: proposta la modifica dell’art. 126 bis comma 2° del Codice della Strada
27 aprile 2007Patente a punti: il Componente Nazionale del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA propone la modifica dell’art. 126 bis 2° comma del Codice della Strada per violazione dell’art. 3 della Costituzione discriminando meno abbienti e abbienti.
Il Componente Nazionale del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, proporrà la modifica dell’art. 126 bis 2° comma del Codice della Strada, il quale comporta (…) -
Montezemolo, la Chiesa, e la siccità
27 aprile 2007– Montezemolo, la Chiesa, e la siccità – a cura di Paolo De Gregorio – 26 aprile 2007
Il “Corriere della Sera” di oggi ospita due interventi, uno di Montezemolo sulla siccità “che può far chiudere le fabbriche”, l’altro del cardinale Martino sull’emergenza ambiente, che, con enorme sprezzo del ridicolo, si accreditano quali difensori dell’ambiente e del “creato”, mentre fino ad oggi le loro organizzazioni, rispettivamente gli industriali e la Chiesa, si sono opposte strenuamente a livello (…) -
La resa politica all’esistente
27 aprile 2007La resa politica all’esistente
Marco Revelli: «Veltroni? E’ l’antitesi del dr House. Non vede le cause del male» CINZIA GUBBINI
Dietro Fassino niente? Per il sociologo Marco Revelli «questa è la prima impressione che può arrivare dal congresso dei Ds», che ha appena dato vita al partito Democratico. Ma in realtà «se scendiamo un po’ più a fondo e se ad esempio leggiamo in filigrana l’intervento di candidatura di Veltroni, scopriamo che idee ce ne sono poche. Ma un nucleo duro, di (…) -
Accadde in Sicilia, Carlo Ruta e l’inchiesta in terra di mafia
27 aprile 2007Il 7 dicembre 2004, su richiesta dall’avv. Carmelo Di Paola, patrocinatore legale della Banca Agricola Popolare di Ragusa e con provvedimento del tribunale del capoluogo di provincia è stato oscurato “Accade in Sicilia”, network di controinformazione curato dal giornalista-scrittore Carlo Ruta. In 3 anni di attività il sito ha prodotto oltre duemila documenti divisi fra letteratura civile, documentazione storica, inchieste, testimonianze, cronache e reportage, diventando un patrimonio di (…)
-
Iraq-Afghanistan. La doppia disfatta
27 aprile 2007E così Emergency si ritira da Kabul nell’incuria di Prodi, nell’inerzia di D’Alema, per l’affarismo di Parisi. E la guerra ormai persa dell’Afghanistan continua. Sparisce ogni traccia di missione, aumentano gli F-35.
Se l’Iraq è una disfatta, l’Afghanistan è una disfatta doppia.
Vorrei che il Blog di RAI3 facesse rivedere quegli stupidi servizi dai toni trionfalistici in cui pareva già tutto fatto, facile come una passeggiata, donne che si toglievano il burka, uomini che si radevano la (…) -
Antonio Roano(Verdi): Ringraziamento per l’impegno contro la discarica Lo Uttaro Caserta
26 aprile 2007Comunicato Stampa di ringraziamento per l’impegno contro la discarica Lo Uttaro Voglio ringraziare di cuore gli amici di Napoli che si sono battuti e si batteranno con noi per una questione di legalità e di salvaguardia della salute pubblica come quella intrapresa contro l’iniqua apertura della Discarica Ex Ecologica Meridionale in località Lo Uttaro di Caserta.
Persone come Nicola Capone e Aspasia, che fanno parte dell’Assise del Palazzo di Marigliano, sono molto rare da trovare e, per (…) -
Antonio Roano(Verdi): Ringraziamento per l’impegno contro la discarica Lo Uttaro Caserta
26 aprile 2007Comunicato Stampa di ringraziamento per l’impegno contro la discarica Lo Uttaro
Voglio ringraziare di cuore gli amici di Napoli che si sono battuti e si batteranno con noi per una questione di legalità e di salvaguardia della salute pubblica come quella intrapresa contro l’iniqua apertura della Discarica Ex Ecologica Meridionale in località Lo Uttaro di Caserta.
Persone come Nicola Capone e Aspasia, che fanno parte dell’Assise del Palazzo di Marigliano, sono molto rare da trovare e, (…)