Lo “Sportello dei Diritti della Provincia di Lecce, la cui delega è stata assegnata all’Assessore al Mediterraneo Carlo Madaro, informa la cittadinanza salentina che invierà una nota al Ministero della Salute con la quale chiederà che sia avviata un’indagine sui rischi alla salute derivante dall’utilizzo di sostanze chimiche ad elevato contenuto tossico nella produzione di scarpe da ginnastica. La denuncia parte da un’inchiesta di Greenpeace del settembre 2005 che ha messo sotto la lente (…)
Home > contributions
contributions
-
LO “SPORTELLO DEI DIRITTI” CHIEDE CHE SIA AVVIATA UN’INDAGINE SULLE SOSTANZE CONTENUTE NELLE SCARPE
18 maggio 2006 -
Salerno: bisogni sociali giovedi 18 alle ore 18.00
18 maggio 2006 -
L’Italia acquisterà 130 micidiali aerei d’attacco. Il nuovo ministro lo sa?
17 maggio 2006di Anubi D’Avossa Lussurgiu
Dunque, oggi si conoscerà la “sospirata” lista dei ministri del nuovo governo Prodi. Fra i più contesi, pare ci sia stato quello della Difesa. Non intendiamo indagare qui il perché. Ma c’è un altro perché su cui vorremmo ragionare: perché, cioè, quel ministero debba chiamarsi ancora della Difesa. Domanda che rivolgiamo, in tutta sincerità, a chi avrà l’onere di ricoprire quell’incarico: pare sarà il professor Arturo Parisi.
Molti motivi inducono (…) -
Il Drive in diventa mobile: Ecco il Mob-Mov, cinema da strada
17 maggio 2006In California impazza una nuova moda: proiettare film direttamente dall’auto. Un movimento, per ora, clandestino che parte dal web
di DANIELE SPARISCI
Chissà cosa penserebbe Richard M. Hollingshead, l’inventore del drive in (era il 1932), nel vedere la sua creatura trasformata e rivoluzionata da un gruppo di studenti americani col pallino per il cinema e le automobili.
E’ il "Mob-Mov", il cinema "mordi e fuggi" che appare e scompare in California su un muro ricoperto di graffiti, sul (…) -
GIOVANNA PROVIDENTI INTERVISTA LIDIA MENAPACE SU REFERENDUM COSTITUZIONALE E DEMOCRAZIA
17 maggio 2006Ringraziamo Giovanna Providenti (per contatti: providen@uniroma3.it) per averci messo a disposizione come anticipazione questa intervista che verra’ pubblicata sul mensile "Noi donne" del giugno 2006.
Giovanna Providenti e’ ricercatrice nel campo dei peace studies e women’s and gender studies presso l’Universita’ Roma Tre, saggista, si occupa di nonviolenza, studi sulla pace e di genere, con particolare attenzione alla prospettiva pedagogica. Ha due figli. Partecipa al Circolo Bateson di (…) -
L’appello: Subito contro la guerra: via i militari dall’Iraq
17 maggio 2006di Luigi Ciotti, Tonio Dell’Olio, Gino Strada, Alex Zanotelli*
Onorevoli deputate e deputati, onorevoli senatrici e senatori, questo appello, scritto nell’ora tragica in cui le vittime di guerra italiane dei due teatri di guerra Iraq e Afghanistan, tornavano in Italia per ricevere i funerali di stato, cade anche nel momento in cui il nuovo Parlamento della Repubblica ha appena iniziato i suoi lavori.
Vorremmo che fosse un nuovo inizio o meglio una svolta. Una decisa svolta in politica (…) -
ELEZIONI PROVINCIALI: IL NEURO PSICHIATRA DEL POGGETTO CANDIDATO CON RIFONDAZIONE COMUNISTA
17 maggio 2006Giovanni Del Poggetto, neuropsichiatra, è candidato per il Consiglio provinciale per la lista di RIFONDAZIONE COMUNISTA nel Collegio LUCCA 3: S.Donato, S.Anna, S.Angelo in Campo.
Del Poggetto è nato a Firenze il 27/6/37. Il padre Dino, Comandante politico della Brigata Partigiana socialista Bruno Buozzi, è stato membro del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale.
Laureatosi all’Università di Firenze col massimo dei voti e lode nel Novembre del 1962 in Medicina e Chirurgia, si è (…) -
Nuove testimonianze sulle violenze alla caserma di Bolzaneto nel corso dell’udienza di ieri
17 maggio 2006«Commissione parlamentare per il G8»
Richiesta del deputato della Sinistra europea Cacciari presente al processo Genova. «È impossibile pensare che i vertici della polizia e del governo non sapessero che cosa stava succedendo all’ interno della caserma di Bolzaneto e della scuola Diaz durante il G8 genovese». Questo il commento dell’ onorevole Paolo Cacciari, deputato italiano della Sinistra Europea, presente ieri mattina al processo sulle violenze avvenute nella (…) -
Libertà di espressione? In Francia?
17 maggio 2006In Danimarca continua il dibattito sulla "ytringsfrihed", vista come libertà di aggredire culturalmente le minoranze etniche e religiose.
In Francia si va per le spicce, e si ipotizza di processare i nostri "cugini" del collettivo italo-francese Bellaciao, per aver scritto un articolo di stampo sindacale nel quale si accusa, prove alla mano, una multinazionale di violare la legge.
Anche nella democratica Europa, il concetto di "libertà di espressione" assume sfumature diverse, secondo le (…) -
APPELLO PER IL RITIRO DA IRAQ E AFGHANISTAN di Ciotti Dell’Olio Strada Zanotelli
16 maggio 2006APPELLO AL NUOVO PARLAMENTO
Onorevoli deputate e deputati, Onorevoli senatrici e senatori, questo appello, scritto nell’ora tragica in cui le vittime di guerra italiane dei due teatri di guerra Iraq e Afghanistan, tornano in Italia per ricevere i funerali di Stato, cade anche nel momento in cui il nuovo Parlamento della Repubblica inizia i suoi lavori. Vorremmo che fosse un nuovo inizio o meglio una svolta. Una decisa svolta in politica estera con scelte coraggiose per una vera politica di (…)