Social Forum di Barcellona Barcellona ospiterà dal 16 al 19 giugno il Social Forum, abbiamo intervistato Gianfranco Benzi, responsabile del dialogo con i movimenti della Cgil nazionale. - Benzi quale l’importanza di questo appuntamento?
Personalmente giudico questo appuntamento di grande importanza, ci stiamo lavorando da 3 anni da quando iniziò l’esperienza dei social forum. Il Forum di Barcellona nasce in una situazione di complessità generale che è però per noi uno stimolo ad (…)
Home > contributions
contributions
-
Social Forum di Barcellona
7 giugno 2005 -
Due Maroni
7 giugno 2005de Giancarlo Pacchioni
Gli italiani sono tutti a dieta e non per la “prova” costume, bensì per le brillanti ricette economiche del malgoverno Berlusconi. Quattro anni di centrodestra hanno trasformato il nostro bel paese: prima era uno stivale, oggi è il Titanic e come il Titanic, stiamo affondando.
Siamo in recessione e quelle gran teste della Lega partoriscono una grande soluzione: tornare alla lira. Forse alle camicie verdi sfugge che agli italiani non interessa tornare al vecchio (…) -
Monica Bellucci : "che ne sanno politici e preti delle mie ovaie?"
7 giugno 2005«Ma che cosa ne sanno i politici di com’è strutturato il corpo di una donna?», dice Monica Bellucci, l’attrice italiana più cara ai francesi, che nel sondaggio che sarà pubblicato nel prossimo numero di "L’Express" è tra i quaranta personaggi più amati in Francia. La Bellucci è al telefono da Parigi, dove è impegnata nelle ultime riprese della commedia di Bertand Blier "Combien tu m’aime?" con Gerard Depardieu. E parla con il trasporto di chi crede in una giusta causa e anche con il (…)
-
4 SI
7 giugno 2005Il 12 e 13 giugno saremo chiamati a votare sui referendum abrogativi di alcuni articoli della legge 40/2004 sulla fecondazione assistita, una pratica clinica che interviene sul corpo delle donne e investe la sfera delle scelte e delle convinzioni intime e personali.
Su questo terreno nuovo, su una materia così delicata e complessa, che coinvolge il corpo, la sessualità, la genitorialità, le relazioni tra i sessi, una maggioranza parlamentare trasversale ha ostinatamente voluto imporre al (…) -
APPELLO ALLA CITTÀ DEMOCRATICA E ANTIRAZZISTA
7 giugno 2005di Luciano Mulbahuer, consigliere regionale del Prc
A Milano esiste un “luogo” nascosto allo sguardo della città, protetto da muri di cemento alti tre metri che vorrebbero renderlo invisibile, e che vorrebbero cancellare dalla vita quotidiana della metropoli le donne e gli uomini che vi sono rinchiusi. Lo chiamano “Centro di permanenza temporanea e assistenza” (CPT), ma è un vero e proprio luogo della detenzione. Si trova in via Corelli, sotto la tangenziale est, che in quel punto è (…) -
Benedetto XVI in piena crociata
7 giugno 2005Il Papa ha aperto un convegno diocesano e ha parlato anche di unioni diverse dal matrimonio: "Solo forme di dissoluzione" Benedetto XVI alle famiglie "Non manomettere vita che nasce" "Pseudo libertà che si fondano su una banalizzazione del corpo"
ROMA - Nella basilica di San Giovanni, a Roma, per aprire il convegno diocesano sulla famiglia, Benedetto XVI tuona contro chi "manomette la vita che nasce". Il Papa si scaglia contro l’aborto, la procreazione assistita e le unioni diverse dal (…) -
Dibattito organizzato dal Collettivo Bellaciao a Parigi : LO STATUTO GIURIDICO DELL’EMBRIONE
7 giugno 2005L’Italia sta rischiando di diventare un triste modello di regressione sociale, politica ed umana che l’Europa laica avrebbe torto di sottovalutare?
Il 9 giugno, alle 19, 120 rue Lafayette a Parigi il Collettivo Bellaciao organizza un dibattito su :
LO STATUTO GIURIDICO DELL’EMBRIONE
Quali prospettive si aprono in Italia ed in Europa, per la ricerca, le coppie, le donne ed il diritto all’aborto se il 12 e 13 giugno i cittadini italiani non riusciranno, con il loro voto, ad abrogare (…) -
L’ORIZZONTE DEGLI EVENTI
7 giugno 2005di Enrico Campofreda
Duemila metri valgono ancora come duemila anni sopra e sotto la montagna. E’ quello che vive in sequenza il protagonista del film nel ventre del Gran Sasso e a una certa quota di esso, è lì che Daniele Vicari ambienta la sua storia costellata di riflessioni esistenziali. L’Abruzzo forte e gentile diventa il suo Texas, l’Aquila la sua Paris sperduta anziché nel deserto sulla roccia calcarea, dove un amore parzialmente possibile sviscera le sue paure e s’intreccia con (…) -
E ora, al lavoro. Ma quale lavoro?
7 giugno 2005Commento, inviato da un internauta il 2 giugno 2005, all’articolo della Redazione di Bellaciao "Et maintenant, au travail", pubblicato sul sito francese bellaciao.org/fr il 1° giugno 2005
Tradotto dal francese da karl&rosa
Nel corso di tutta la campagna per respingere il TCE, era difficile immaginare il futuro dopo la vittoria del NO. Tutta l’attenzione era concentrata sulla campagna, sulla necessità di aiutare i nostri connazionali a resistere al dilagare della disinformazione, (…) -
La Catena di San Libero 7 giugno 2005 n. 287
6 giugno 2005riccardo orioles
Sud. C’era una volta, in un paesino della Sicilia in un’estate cosi’, un gruppo di ragazzi che aveva semplicemente voglia di andarsene a mare a farsi un bagno. In quel paesino, pero’, la cosa era un po’ complicata perche’ tutta la costa - bellissima, con gli scogli - era completamente occupata da ville, stabilimenti, spiagge recintate e chi piu’ ne ha piu’ ne metta. Certo, camminando un po’ si arrivava a trovare qualche scoglio ancora libero: ma perche’ devi farti due (…)




