Lunedì 24 alle ore 18:00 presso la Casa della Pace (Viale Trastevere, 66)
si svolgerà una riunione operativa del TavoloPace aperta a tutte le realtà
per definire iniziative di mobilitazione sulla questione della delega al
Governo per la revisione dei Codici Penali Militari di Pace e di Guerra.
Un possibile OdG potrebbe essere il seguente:
1. definizione delle possibili iniziative,
2. tempistica,
3. individuazione referenti per le varie iniziative ed assegnazione compiti,
4. (…)
Home > contributions
contributions
-
Lunedì 24 ore 18:00 - Riunione operativa per iniziative di mobilitazione sulla revisione del Codice
22 gennaio 2005 -
EMERGENZA MAREMOTO : da ManiTese Bologna
22 gennaio 2005Con preghiera di diffusione/pubblicazione
EMERGENZA MAREMOTO
sabato 22 e 29 gennaio 2005 in piazza Bracci a S. Lazzaro di Savena (BO) (solo la mattina) banchetto vendita usato per raccolta fondi
Nelle zone indiane colpite dal maremoto Mani Tese è presente dal 1965, occupandosi di sviluppo agricolo, piscicoltura, istruzione, appoggiando e finanziando progetti portati avanti da partner locali. Per la sopravvivenza delle numerose famiglie colpite i partner di Mani Tese hanno chiesto (…) -
Il documento congressuale, L’alternativa di società, è un esempio di coerenza e determinazione...
22 gennaio 2005di Vittorio Buldrini (membro CPF Rimini)
Il documento congressuale, L’alternativa di società, primo firmatario Fausto Bertinotti, è un esempio di coerenza e determinazione nel perseguire il percorso tracciato dal V Congresso del PRC.
Pur trovandoci in condizioni socio-economiche-politiche ampiamente mutate rispetto al 2002, il documento riesce a dare applicazione, proponendo soluzioni ed indirizzi concreti, a quella linea che ci siamo dati all’ultimo congresso, il cui titolo era (…) -
Alternativa di Società : intervento a Rimini
22 gennaio 2005Di Paolo Pantaleoni (membro CPF Rimini)
Habemus papam! Il C.P.N. ha approvato quelli che saranno i documenti congressuali togliendo dall’imbarazzo compagne e compagni che, da diversi mesi, alla maniera di abili enigmisti, tentavano di decifrare il rebus sulla futura collocazione politica delle istanze interne in vista dell’imminente fase congressuale.
Finalmente l’eterogeneità, non sempre trasparente di un partito, spesso conflittuale al suo interno, si è materializzata in maniera (…) -
In movimento per l’alternativa di società
22 gennaio 2005L’alternativa di società
di Francesca Foti coordinatrice GC Toscana
Lunedì sera a Firenze, al teatro Rifredi, si è svolta la presentazione dell’emendamento delle/dei Gc al documento di maggioranza del Prc, primo firmatario Fausto Bertinotti. Al dibattito insieme al segretario c’erano Michele De Palma, Lisa Clark, Francesco Caruso e Gianni Rinaldini. La sala si è riempita di GC provenienti da tutta la Toscana, da militanti del partito, ma anche da compagne/i del movimento, dei centri (…) -
Rifondazione : ancora sul tesseramento
22 gennaio 2005di Francesco Ferrara Presidente della Commissione per il Congresso
Nessuno vuole alimentare polemiche che avvelenano il dibattito interno. Noi meno degli altri. Andiamo, quindi, pacatamente a riprecisare alcune cose fondamentali.
I compagni delle minoranze dicono che non hanno potuto controllare. Che significa? Sui casi specifici segnalati, tutto si è potuto verificare e tutto si potrà verificare alla luce del sole. Si è fatto e si farà fino ai congressi, dove le commissioni verifica (…) -
Alternativa di Societa : un contributo dagli operai della SATA di Melfi
22 gennaio 2005La discussione congressuale ci pare utile che si articoli tenendo conto del vivo delle esperienze costruite in questi anni. In questo senso vorremmo provare a dare un nostro contributo, una riflessione che parte proprio da quanto abbiamo costruito e imparato durante i "21 giorni" di lotta alla SATA di Melfi. E’ stata una lotta importante e siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo alla costruzione di un nuovo movimento operaio. In quella lotta abbiamo verificato che per mantenere (…)
-
Progettare l’alternativa per continuare il cammino verso la rifondazione.
22 gennaio 2005di Giuliano Brandoni Segretario Regionale Marche
Di per sé è una ragione semplice. Posta, infatti, come centrale la critica all’idea che la politica sia confronto militare e che il potere sia un obbiettivo del suo agire diventa necessario la messa in discussione delle esperienze organizzative che hanno caratterizzato la forma partito che fin qui abbiamo conosciuto. Non solo è l’azione politica, la sua stessa fenomenologia, la sua attitudine alla separatezza nei confronti delle dinamiche (…) -
Comune di Roma - inchiesta sugli appalti "sociali"
22 gennaio 2005INCHIESTA SUGLI APPALTI "SOCIALI" by Cocittos Saturday, Jan. 22, 2005
I NAS DI ROMA HANNO FATTO LUCE SU UN VIZIO DI SISTEMA: L’ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI E L’ACCREDITAMENTO FAVORISCE L’ILLEGALITA’. LA VICENDA DELLA CASA DI RIPOSO COMUNALE ROMA 1, TRA ESCREMENTI DI TOPO IN CUCINA E CONDIZIONI DI LAVORO INDECENTI PER GLI ASSISTENTI DOMICILIARI.
I tre ufficiali dei NAS che sono andati nella Casa di Riposo Roma 1, in località “Giustiniana”, alla fine del mese di dicembre 2004 sono andati (…) -
USA : i due volti di Alberto Gonzales
22 gennaio 2005di Eric Leser
Primo ministro "latino" della Giustizia americana, Alberto Gonzales é anzitutto un leale servitore della famiglia Bush e degli interessi petroliferi. All’inizio, negli anni 40, nella famiglia Gonzales si pigiavano in dieci in una casetta - due camere, senza acqua corrente né telefono - della periferia di Houston, Texas. Immigrati messicani, Pablo e Maria, i genitori, l’avevano costruita con le loro mani, aiutati da fratelli, zii e cugini.
Praticamente non sono mai andati a (…)




