Editoriale del "Le Monde"
All’inizio del suo secondo mandato, George Bush non rinnega nulla dello spirito missionario al quale si é richiamato alla fine del primo. La sua conversione all’idea che l’America ha la vocazione di combattere la "tirannia" in ogni parte del mondo sembra completa. Portare ovunque il "fuoco" della libertà é necessario per proteggere quella stessa libertà negli Stati Uniti: tale é la convinzione che Bush dice di aver maturato dopo gli attentati dell’11 settembre (…)
Home > contributions
contributions
-
"New Deal" a rovescio
24 gennaio 2005 -
Legge anti-recidiva: la Commissione dei diritti dell’uomo moltiplica le critiche
24 gennaio 2005CNCDH
La proposta di legge anti-recidiva attualmente in discussione al Parlamento "costituisce una grave offesa alla dignità ed alla vita privata delle persone", sostiene la Commissione consultiva nazionale dei diritti dell’uomo in un giudizio reso pubblico venerdi’ 21 gennaio. "Conviene anzitutto applicare le leggi esistenti", afferma la Commissione, invece di permettere "l’aumento del ricorso alla carcerazione" .../...
Tradotto dal francese da Karl&Rosa di Bellaciao (…) -
Francia : torna la combattività per preparare il 5 febbraio
24 gennaio 2005I sindacati sottolineano che le agitazioni potrebbero dilagare se il governo si ostina a restare sordo.
di Paule Masson
E dopo? Innegabilmente, la tappa della mobilitazione nel servizio pubblico é stata superata con successo. Il seguito dipende da una parte dal modo in cui il governo deciderà di rispondere al malcontento, se sceglierà o no di riprendere la trattativa sui salari dei pubblici dipendenti, di accordare mezzi supplementari al bilancio della SNCF, di rimettere in cantiere la (…) -
Modena: presidio Giovani Comunisti lunedi 24-01 dalle ore 16.00 alle ore 21.00
24 gennaio 2005IN PIAZZA GRANDE PER IL PRESIDIO DI OGGI LUNEDÌ 24 GENNAIO DALLE ORE 16.00 FINO ALLE 21.00
Ieri come oggi ci saremo e agiremo per dire:
– NO all’autodromo di Marzaglia
– NO allo sgombero del Libera e di qualsiasi spazio sociale
– NO alla crescente cementificazione della nostra città e delle nostre campagne
– NO alla logica del profitto e del business che permettono le devastazioni
ambientali
– PER la difesa dell’ambiente, quale bene inalienabile e insostituibile a
cui la nostra (…) -
Genova : cemento e vernice fresca l’altare di Carlo non c’è più
24 gennaio 2005Il parroco ordina i lavori, ma pochi si rassegnano
Dopo il blitz di giugno, arrivano gli operai ma stavolta i ricordi non finiscono nella spazzatura. E si lavora per una soluzione Giuliano Giuliani "Nessuno ci ha avvertito, e per questo siamo offesi, ma chi è intervenuto è stato delicatissimo"
di ALBERTO PUPPO
Una mano di vernice verde sull’inferriata, una colata di cemento sulla base. Basta questo per cancellare l’altare laico di Carlo Giuliani. Addio alle bandiere, addio alle foto. (…) -
La Giornata della memoria
24 gennaio 2005Istituita da pochi anni, la Giornata della Memoria dovrebbe essere un momento di riflessione sulla Shoa. Una riflessione che - guarda caso - si dimentica regolarmente di ricordare le vittime che il nazismo ha fatto tra rom, oppositori politici, omosessuali, disabili e malati mentali (o presunti tali).
Quest’anno, poi, la Giornata della Memoria avrà un sapore particolare. Mentre le istituzioni - tutte, da destra a sinistra - parteciperanno "commosse" al ricordo di questo nefasto evento (…) -
Getronics ceduto ramo aziendale ad una società del presidente Schisano. 131 esuberi
23 gennaio 2005(Nino Stella) - La filiale italiana della Getronics(multinazionale olandese dell’informatica) dopo avere incassato milioni di euro di commesse pubbliche dalla Pubblica Amministrazione, dopo avere scaricato centinaia di lavoratori in cassa integrazione o nelle liste di “mobilità lunghe”scaricando gli oneri sociali ed economici sullo Stato, dopo avere concordato al Ministero dell’Industria “piani industriali” prontamente esaltati ed enfatizzati dai vertici sindacali di Fiom Cgil, Fim Cisl, (…)
-
(dis)occupazione : 23-01 alle ore 18.00 e 27-01 alle ore 15.00 al teatro Miela di Trieste
23 gennaio 2005Il documentario "(dis)occupazione" sulla lotta degli intermittenti dello spettacolo francesi che occupano la casa dell’attore Depardieu è stato selezionato per il festival AlpeAdriaCinema di Trieste. Sarà presentato nella sezione immagini domenica 23 gennaio alle ore 18.00 e giovedì 27 gennaio alle ore 15.00 al teatro Miela di Trieste.
Questo cortometraggio è distribuito in Italia dal circuito indipendente Documé.
di Stefano Missio
"Lasciateci lavorare!" così gridano gli intermittenti (…) -
22 gennaio - Proteste dei militari italiani su Internet: «Missione rischiosa con l’elicottero sbagli
23 gennaio 200522 gennaio - Proteste dei militari italiani su Internet: «Missione rischiosa con l’elicottero sbagliato» Fiorenza Sarzanini, Corriere della Sera
Il Cocer dell’Esercito denuncia: dovevano mandare i Mangusta. La Difesa: velivolo adeguato
ROMA - I primi messaggi sono quelli della disperazione. Ma poi l’angoscia lascia il posto alla rabbia, il dolore dà sfogo alle accuse. Sui siti Internet dove i militari si parlano e dialogano con i colleghi in missione in Iraq, i commenti si trasformano in (…) -
Emergency : 24-01, a Milano presso il Circolo Culturale Arci Bellezza
22 gennaio 2005Lunedì 24 gennaio, a Milano presso il Circolo Culturale Arci Bellezza
(via Bellezza 16), alle ore 21 si terrà la presentazione del gruppo di
volontari di Emergency della zona 4/5: si illustreranno le attività del
gruppo, gli impegni futuri e i progetti.
Alla serata parteciperà Teresa Sarti, presidente di Emergency, che
racconterà le attività dell’associazione da oltre 10 anni impegnata a
favore delle vittime delle guerre in Afganistan, Iraq, Sierra Leone e
Cambogia.
A seguire ci (…)




