Dieci anni dopo aver triplicato la sua capacità carceraria, il Texas deve nuovamente confrontarsi con una penuria di posti nelle sue prigioni. Il Texas é uno degli stati più repressivi degli Stati Uniti. In totale, 455 detenuti sono in attesa di esecuzione nei corridoi della morte. Dieci anni dopo aver triplicato la sua capacità carceraria, il Texas deve affrontare nuovamente una penuria di posti nelle sue prigioni a causa del continuo aumento del numero dei detenuti.
Il Texas, il cui (…)
Home > contributions
contributions
-
Il Texas davanti all’esplosione della sua popolazione carceraria
22 gennaio 2005 -
Francia: "Aspettate che un treno deragli !" Con i ferrovieri dell’impianto di Massena, 60% di scioperanti
22 gennaio 2005di Paule Masson
"Andiamo forte oggi", assicura Bernard Ducassou con un cenno del capo. La direzione dichiara un tasso di scioperanti del 60%, di cui quasi il 70% personale esecutivo. "Si’, siamo più forti del solito", si compiace il gruppo di militanti della CGT degli impianti di Massena, nel sud di Parigi. Normalmente, 640 ferrovieri lavorano qui alla revisione dei carri, alla riparazione del materiale, alla preparazione dei treni et ai lavori di manutenzione. Ieri mattina l’impianto era (…) -
Francia : i dipendenti pubblici in piazza
22 gennaio 2005di Lucy Bateman
"Senza dubbio il governo vuol vederci numerosi in piazza", ironizza un sindacalista che non molla dopo le dichiarazioni di Renaud Dutreil sul non pagamento dei giorni di sciopero. Dopo i postini e i ferrovieri, i 5 milioni di dipendenti delle tre funzioni pubbliche sono chiamati oggi a 24 ore di sciopero dalla CGT, CFDT, FO, FSU, UNSA et CFTC. Devono manifestare per i salari, ma anche per la difesa dell’occupazione e dei compiti del servizio pubblico. La CGC, che giudica di (…) -
Questo testo europeo é una porta aperta al dumping sociale e giuridico nell’Europa dei 25
22 gennaio 2005No alla direttiva Bolkenstein
di Henri EMMANUELLI e Béatrice PATRIE
Spesso, Bruxelles si pone lodevoli obiettivi. Apparentemente, in ogni caso. Il progetto di direttiva europea relativa ai servizi nel mercato interno, detto "direttiva Bolkenstein" dal nome dell’ex commissario europeo alla Concorrenza, é la dimostrazione che forse la strada dell’inferno é lastricata di buone intenzioni.
La constatazione iniziale del rapporto europeo sullo "stato del mercato interno dei servizi" (…) -
Roma ladrona! Povero Bossi, costretto a far emigrare fratello e figlio...
22 gennaio 2005Roma ladrona! Povero Bossi, costretto a far emigrare fratello e figlio... di Giovanni Pecora La notizia di oggi, contenuta nell’elenco ufficiale pubblicato dall’Europarlamento e facile da controllare sul sito internet: http://www2.europarl.eu.int/assistants/assist.jsp?lng=en
Franco Bossi (il fratello del Senatùr) e Riccardo Bossi (il figlio primogenito) sono stati assunti presso il Parlamento europeo con la qualifica di assistenti accreditati. Stipendio mensile 12.750 euro, pari a 24 (…) -
Scegliersi gli immigrati ?
22 gennaio 2005In Francia, da più di vent’anni, il dibattito sull’immigrazione é occultato dalla lotta contro il razzismo. Gli sforzi ripetuti dell’estrema destra per imporre la sua inaccettabile tematica hanno obbligato i democratici a reagire a questa minaccia, piuttosto che a riflettere sull’apertura del paese a quanti desiderano venire a lavorarci temporaneamente o a stabilirvisi definitivamente.
L’iniziativa di Nicolas Sarkozy, che, dopo altri, ha invitato i Francesi a non vedere più (…) -
Roma Nord - termometri "impazziti" ed elettrosmog
21 gennaio 2005di Coordinamento Comitati Roma Nord LA SALUTE DEI CITTADINI CORRE UN GRAVE RISCHIO: IL MERCURIO FRAMMENTATO DI MIGLIAIA DI TERMOMETRI E’ IL SEGNALE CHIARO DI UNA SELVAGGIA DEREGOLAMENTAZIONE DELLE STAZIONI RADIOBASE E DEGLI IMPIANTI RADIOTELEVISIVI. I COMITATI ROMA NORD LANCIANO L’ALLARME E PROPONGONO: OBBLIGARE I GESTORI DI TELEFONIA E LE EMITTENTI RADIOTELEVISIVE AD INSTALLARE I LIMITATORI DI POTENZA ALL’INGRESSO DELLE ANTENNE. Emittenti radiofoniche che si fanno la guerra a colpi di (…)
-
Lenin: a ottantun’anni dalla sua morte, è più vivo che mai
21 gennaio 2005Lenin nacque in Russia a Simbirsk (oggi Uianovks) il 10 aprile 1870, e morì a Gorki il 21 gennaio 1924, all’età di 54 anni. Lenin è il nome di battaglia di Vladimir Ilic Uljanov, in quanto nel 1897 era stato deportato dal regime zarista in un remoto villaggio siberiano sulla riva del fiume Lena.
Figlio di un ispettore scolastico. Nel maggio 1887 il fratello maggiore Aleksej venne impiccato per aver partecipato alla preparazione di un attentato contro Alessandro III; questo fatto contribuì (…) -
La deriva di Grassi : la risposta del coordinamento del documento di maggioranza
21 gennaio 2005Mentre tutti i comunisti e le persone di sinistra gioiscono per la vittoria di Nichi Vendola in Puglia, rimane solo Grassi, in buona compagnia di Diliberto, a gettare discredito sul partito, pensando alle sue beghe di mozione.
Parlare di “deriva berlusconiana di Bertinotti” è veramente il colmo, nel momento in cui il nostro Partito è impegnato in una grande battaglia per la democrazia partecipata e il pieno coinvolgimento del popolo delle opposizioni per la definizione del profilo (…) -
Caprilli (PRC) : attacchi a Bertinotti dimostrano mancanza di senso del partito
21 gennaio 2005Il comunicato stampa in risposta all’attacco di Grassi
CONGRESSO RIFONDAZIONE COMUNISTA
CAPRILI (PRC): ATTACCHI A BERTINOTTI DIMOSTRANO MANCANZA DI SENSO DEL PARTITO
Dichiarazione di Milziade Caprili, direzione nazionale Rifondazione comunista per il coordinamento del documento di maggioranza:
“Claudio Grassi a nome dell’Ernesto continua a dire falsità sia sul tesseramento che sui dati congressuali. Siamo ancora ai primissimi congressi di circolo e la mozione di maggioranza è di gran (…)




