di Piero Sansonetti
Una trentina d’anni fa Camilla Cederna scrisse un libro molto bello, di inchiesta, sulla morte di Pinelli. Un paio di mesi fa - in occasione del trentacinquesimo anniversario di quella morte - il settimanale "Diario" ha ristampato il libro e ha ottenuto un discreto successo editoriale. Il quotidiano "Libero" ha aperto una campagna contro "Diario", perché - sostiene - pubblicando quel libro ha diffamato il commisario Calabresi. Il Ministro Gasparri ha dato ragione, come (…)
Home > contributions
contributions
-
Un francobollo per Pinelli
25 gennaio 2005 -
LA GUERRA COME AFFARE
25 gennaio 2005di R. A. Rivas
Cos’è l’affare della guerra? E per chi si tratta davvero di un affare?
La risposta più scontata è che “la guerra è l’affare del complesso militar industriale dei paesi sviluppati”. Una risposta corretta ma troppo semplicista, inesatta perché incompleta. In termini descrittivi e realistici si potrebbe invece dire che, la guerra è l’affare di quanti sanno trarre redditività economica dall’uccidere e mutilare, fisicamente, psicologicamente e spiritualmente.
In questo senso, (…) -
Contestata al Congresso USA la legittimità del Presidente Bush
25 gennaio 2005La seduta congiunta di Camera e Senato del Congresso degli Stati Uniti, tenutasi il 6 gennaio per ratificare i risultati del voto del 2 novembre, si è trasformata in una sconfitta politica per George W. Bush e un’affermazione della leadership di Lyndon LaRouche. Secondo la procedura, le due camere dovevano approvare, stato per stato, i risultati del voto. Quando è stata la volta dell’Ohio, un folto gruppo di deputati democratici, guidato da Stephanie Tubbs-Jones, ha presentato un’obiezione. (…)
-
PROCESSO CONTRO LA TORTURA luglio 2001, caserma di Genova Bolzaneto
25 gennaio 2005INIZIATIVE PROMOSSE DAL COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA E DAL COMITATO PIAZZA CARLO GIULIANI IN OCCASIONE DELLE UDIENZE PRELIMINARI DEL 27 E 29 GENNAIO 2005 PER LE VIOLENZE E LE TORTURE INFLITTE AI MANIFESTANTI DURANTE IL G8 ALLA CASERMA DI GENOVA-BOLZANETO:
I giorni 27 e 29 gennaio 2005, a Genova, ci sarà l’udienza preliminare a carico di 47 funzionari ed agenti delle forze dell’ordine e del corpo delle Guardie Carcerarie, medici ed infermieri, accusati delle violenze commesse ai (…) -
“La Giornata della Memoria? Bisogna ripartire da Auschwitz”
25 gennaio 2005di Articolo 21
“La Giornata della Memoria si celebra il 27 gennaio. Ma i valori che esprime vanno coltivati, difesi e divulgati quotidianamente, per tutto l’anno, 365 giorni su 365. Solo così, come dice il premio Nobel per la pace Elie Wiesel, il nostro passato non diventerà il futuro degli altri. Ecco perché dobbiamo ripartire dal sessantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz e chiederci cosa ha significato”.
Per Amos Luzzatto, presidente delle Comunità ebraiche italiane, (…) -
L’azzardo francese del nucleare «pulito»
25 gennaio 2005«Iter», il progetto sulla fusione nucleare che si annida in Europa: la Francia ci scommette tutto ma l’accordo internazionale per finanziare il reattore di ricerca è in alto mare. Pesano la concorrenza nipponica, appoggiata dagli Usa, e le critiche piovute dalla comunità scientifica
di ANNA MARIA MERLO PARIGI
Il tempo passa ma l’accordo internazionale sulla costruzione del reattore di ricerca sulla fusione nucleare «Iter» (International Thermonuclear Experimental Reactor, «cammino» in (…) -
Facciamo di tutto un fascio...
25 gennaio 2005Bush dichiara guerra al terrorismo, parallelamente individua una serie di paesi “nemici” ai quali promette terrore, miseria e morte, che Bush sia comunista?
Gli inglesi scoprono che i loro soldati torturano e di conseguenza si indignano, ci voleva poi così tanto ad intuire la realtà del viet-Iraq?
In Italia diversi membri del governo si scandalizzano per la condanna che riconosce in guerriglieri e non terroristi, i magrebini che hanno reclutato ribelli all’imperialismo statunitense, a (…) -
AUSCHWITZ, GIOVEDì 27 GENNAIO : UN TRENO PER NON DIMENTICARE
25 gennaio 2005Una pagina di storia, dolorosa e comune, lega Torino e Auschwitz, la storia terribile della deportazione degli ebrei e quella coraggiosa della resistenza al nazismo. Auschwitz è simbolo del tramonto della società europea e di lì vogliamo ripartire per provare a costruire una nuova Europa.
Il 27 gennaio, nella Giornata della Memoria, la ricorrenza del giorno in cui l’Armata Rossa entrò nel lager di Aushwitz, le associazioni Terra del Fuoco e Acmos in collaborazione con la Regione, la (…) -
Cristo non è mai esistito: afferma lo storico Cascioli
25 gennaio 2005Cristo non è mai esistito: afferma lo storico Cascioli e lancia una sfida al cardinale Biffi e alla Chiesa cattolica
Il libro-denuncia “La favola di Cristo” dimostra che Gesù è solo uno scambio di persona
VITERBO - “Gesù Cristo non è mai esistito ed è possibile dimostrarlo in maniera inconfutabile e comprovata, dissolvendo qualsiasi dubbio. Si è verificato uno scambio di persona”. E’ questa la dichiarazione sconcertante del famoso studioso e storico Luigi Cascioli. Nel suo (…) -
Il Partito della Sinistra Europea ad un anno da Berlino.
25 gennaio 2005Che fine hanno fatto le critiche dell’Ernesto?
di Ok. Tober
Un anno fa si trovavano a Berlino i partiti che decidevano di promuovere la costruzione del Partito della Sinistra Europea. Tra questi in prima fila il Partito della Rifondazione Comunista e il Partito del Socialismo Democratico (PDS) tedesco.
L’appello di Berlino diede vita ad una violentissima campagna sia interna che pubblica da parte della componente guidata da Grassi. Le accuse toccavano sia il metodo che il merito della (…)




