di Giovani Comunisti/e
Perché “alternativa di società”
Presentiamo questo emendamento integrativo al documento “alternativa di società”, perché pensiamo la nostra esperienza politica, come patrimonio della Rifondazione Comunista tutta, come costruzione di nuove pratiche e come ricerca teorica e politica insieme.
Il dibattito congressuale che ci vede impegnati nella difficile riflessione sulle prospettive future, così come nell’analisi e valutazione della linea politica, non può non (…)
Home > contributions
contributions
-
Giovani Comunisti/e : EMENDAMENTO INTEGRATIVO DEL DOCUMENTO "ALTERNATIVA DI SOCIETA’"
17 gennaio 2005 -
FIRENZE lunedi 17 gennaio ore 20.30 : in movimento per l’alternativa di società!
17 gennaio 2005 -
L’ULTIMO METRÒ
16 gennaio 2005“Nello spazio di alcuni giorni abbiamo perduto ogni certezza. Ci troviamo su una china tremenda e irresistibile. Niente di ciò che paventiamo è impossibile; c’è da temere e immaginare tutto” (Paul Valéry, 18 giugno 1940).
di Enrico Campofreda
È l’opera più famosa del maestro della Nouvelle Vague per successo commerciale, internazionale e della critica (ricevette dieci Césars) ma nei confronti dello spettatore riesce a essere meno empatica di altre pellicole.
Scegliendo come soggetto la (…) -
QUELLE IRAKENE SARANNO ELEZIONI FARSA
16 gennaio 2005di Patrizia
Da Lilli Gruber, la giornalista eurodeputato che alle elezioni europee ha surclassato Berlusconi.ottenendo il doppio dei suoi voti. QUELLE IRAKENE SARANNO ELEZIONI FARSA
Nel mese di ottobre, assieme a Giulietto Chiesa, Michele Santoro, Antonio Di Pietro e Luisa Morgantini, ho sottoscritto una lettera destinata al Presidente Josep Borrell per chiedere al Parlamento Europeo di inviare una delegazione in Iraq in occasione delle elezioni del 30 gennaio. La Conferenza dei (…) -
“Il cuore nel pozzo” : fiction fascista!
16 gennaio 2005di Associazione Promemoria
A tutte le organizzazioni e le forze democratiche ed antifasciste, il 10 Febbraio 2005 l’azienda pubblica delle telecomunicazioni del nostro paese, la Rai, manderà in onda la fiction “Il cuore nel pozzo”.
Quest’opera, come indicato dagli autori ma anche da rappresentati istituzionali (innanzitutto dal Ministro delle Telecomunicazioni, Maurizio Gasparri) vuole essere rappresentativa delle vicende del confine orientale durante e immediatamente dopo la Seconda (…) -
Quei bolscevichi dell’Eurispes e la mozione 1
16 gennaio 2005di Giancarlo Pacchioni
La ricerca di quei bolscevichi dell’Eurispes per il Rapporto Italia 2005 ha messo in evidenza gli effetti devastanti della legge 30 varata dal governo Berlusconi.
Precariato selvaggio sembra essere la parola d’ordine della legge 30, devastazione sociale tale che più dell’83% degli atipici sono laureati. Lo stesso rapporto dell’Eurispes mette in evidenza che il 66% dei precari rimane precario, tale studio evidenzia anche che la precarietà genera stati di ansia e di (…) -
Tanzi chiede perdono.. ma i soldi?
16 gennaio 2005di Giancarlo Pacchioni
Tanzi chiede perdono.
Queste le parole di Tanzi: “Chiedo perdono a tutti coloro che per condotte a me attribuite nel tentativo di realizzare un progetto e un sogno industriale hanno sofferto e subito danni"
Realizzare un progetto e un sogno industriale è sinonimo di rubare?
Dichiara anche di essere disposto a collaborare per l’individuazione delle responsabilità. Perfetto ma i soldi?
I risparmiatori, tra cui intere famiglie alle dipendenze della Parmalat, (…) -
Il perchè di uno sciopero della fame
16 gennaio 2005di Marco Poggi
Negli ultimi tre anni nel nostro paese sono morti 500 detenuti per malasanità o suicidatisi (fonte Antigone).
Gli infermieri penitenziari parcellisti si vedono assegnare un aumento di un euro l’ora con la possibilità di vedersi derubati di un anno d’arretrati.
Il Ministero della Giustizia bandisce un concorso per assunzione di infermieri solo per esami senza tenere minimamente conto del lavoro già svolto da anni degli attuali infermieri parcellisti.
Gli infermieri (…) -
Ambiente: viene intimato alla Francia di applicare le leggi europee
16 gennaio 2005di Thomas Ferenczi
Mercoledi’ 12 gennaio la Commissione europea ha minacciato la Francia di sanzioni finanziarie se persiste a non tener conto di decisioni della Corte di giustizia che la invitano a trasferire nella sua legislazione numerose direttive sull’ambiente. La Francia é stata condannata sei volte, fra il settembre del 2001 ed il luglio del 2004, su iniziativa della Commissione, ma ha ignorato, del tutto o in parte, le ingiunzioni della Corte. La Commissione le ha dunque intimato (…) -
"Rifondazione" a proposito del tesseramento : il diritto al dissenso e l’etica della responsabilità
15 gennaio 2005Ogni critica, anche la più aspra, è legittima, sta dentro le regole di democrazia che debbono governare la vita del Partito.
di Francesco Ferrara, Erminia Emprin
Altrettanto fondamentale è, quando si condivide lo stare assieme dentro una comunità, un’etica della responsabilità che consiste nel far prevalere sempre l’interesse generale che, nel nostro caso, è la crescita del consenso del partito e della sua capacità di espansione e nel tenere la critica alle scelte politiche distinta (…)




