Il rapporto critica la situazione dei 550 prigionieri di Guantanamo
di Claire Tréan
Per l’organizzazione americana di difesa dei diritti dell’uomo Human Rights Watch (HRW), che ha presentato giovedi’ 13 gennaio a Washington il suo rapporto annuale, il 2004 si é concluso con due grandi motivi di preoccupazione. Il primo é l’incapacità della comunità internazionale di mettere un termine alla "massiccia purificazione etnica" nel Darfour (Sudan). Il secondo é il modo in cui l’amministrazione (…)
Home > contributions
contributions
-
Human Rights Watch denuncia "il disastroso bilancio" degli Stati Uniti nel 2004
15 gennaio 2005 -
Intervista a Fausto Bertinotti : "L’Alleanza non ha alternative"
15 gennaio 2005Onorevole Bertinotti, al congresso di Rifondazione comunista sono state presentate quattro mozioni alternative alla sua, e tutte sono contrarie all’adesione del vostro partito all’Alleanza e all’entrata in un eventuale governo di centrosinistra. La cosa non la preoccupa?
«Intanto, il centro del congresso non è la questione del governo. Con questo appuntamento si porta a compimento la svolta attuata con la scelta della collocazione nei movimenti. È la rifondazione di un pensiero e di una (…) -
"Disobbedienza del cuore"
15 gennaio 2005Numerosi sindaci comunisti del Pas-de-Calais sono stati convocati in tribunale per aver approvato delle delibere che proibivano i tagli dell’erogazione della corrente.
di Dany Stive
80 persone, di cui una quindicina sindaci comunisti con una candela in mano, hanno manifestato mercoledi’ davanti al tribunale amministrativo di Lilla, dove quattro di loro erano stati convocati per aver approvato delle delibere contro l’interruzione della fornitura di energia elettrica. Il tribunale, (…) -
MAGISTRATI IN RIVOLTA ,TOGHE IN LUTTO
15 gennaio 2005Magistrati in rivolta da Palermo a Milano, in toga «per lutto» a Roma
di Red
L’epicentro della protesta dei magistrati all’inaugurazione dell’anno giudiziario è Palermo. Protesta contro la riforma e il ministro Castelli che a Palermo trova ad accoglierlo le autorità militari e i politici del centrodestra. Ma non i magistrati. Loro si ritrovano in piazza, la piazza della Memoria, che alle nove di un freddo e luminoso mattino è già gremita di giudici, avvocati, personale giudiziario ed (…) -
I macchinisti confermano lo sciopero: «Treni fermi per 24 ore dalle 21 di domenica»
15 gennaio 2005di Red
I macchinisti non accettano di ridurre lo sciopero ad 8 ore, come richiesto dalla commissione dei garanti. I treni resteranno fermi 24 ore, a partire dalle 21 di domenica 16. Una protesta con la quale i lavoratori vogliono chiedere più sicurezza sulle linee ferroviarie, aumenti di organico, riduzione del precariato. «L’adesione sarà altissima - afferma Dante De Angelis, delegato dei lavoratori per la sicurezza- in tutt’Italia stiamo ricevendo tantissime adesioni. Raccomandiamo agli (…) -
Il ministro e il clistere
15 gennaio 2005di Claude Cabanes
La riforma Douste-Blazy provoca effervescenza nel mondo dei medici generici. Denunciano la generalizzazione della medicina a due velocità.
Si puo’ leggere nel Malato immaginario di Molière questa prescrizione medica che piacerebbe certamente al ministro della Sanità di oggi, Douste-Blazy: "Un clisterino per ammorbidire, inumidire e rinfrescare le interiora del signore." In effetti, erano i bei tempi del clistere, che costava meno caro dell’esame mediante la risonanza (…) -
La provocazione di Le Pen
15 gennaio 2005di Rosa Moussaoui
Sapientemente calcolata, la provocazione di Jean-Marie Le Pen sulle colonne di Rivarol, giornale fondato nel 1951 da collaboratori del regime di Vichy, si aggiunge ad un lungo elenco di propositi revisionisti e negazionisti spesso condannati dalla giustizia. Dichiarando che "l’occupazione tedesca [in Francia] non é stata particolarmente disumana", che "ci sarebbe molto da dire sul massacro di Oradour-sur-Glane" e tentando di discolpare gli agenti della Gestapo, Jean-Marie (…) -
Francia, EDF : lo sciopero sta per partire
15 gennaio 2005di Pierre-Henri Lab
Veglia d’armi alla CGT. A qualche giorno da una settimana che si annunzia ricca di mobilitazioni alla Posta, all’EDF (corrisponde all’ENEL, NdT), nella salute e nell’educazione nazionale, il segretario generale della CGT, Bernard Thibault, ha partecipato ieri mattina ad un’ora d’informazione sindacale in un’officina dello stabilimento industriale della manutenzione dei TGV di Villeneuve-Saint-Georges, in Val-de-Marne. Accanto al segretario della Federazione dei (…) -
Partito della sinistra europea. Grande meeting per il NO a Barcellona
15 gennaio 2005"La vittoria del NO al trattato costituzionale in uno o più paesi sarebbe una grande vittoria per tutti i popoli dell’Unione - per la mobilitazione sociale, per le lotte in favore dell’alternativa di sinistra - e per l’Europa stessa." In un comunicato diffuso dopo la riunione dell’esecutivo del Partito della sinistra europea (PSE), i due rappresentanti del PCF, Jean-François Gau e Christine Mendelsohn, affermano che tutti i partiti aderenti considerano il progetto di costituzione come "il (…)
-
Rifondazione Comunista : CAMPAGNA D’ISCRIZIONE 2004
15 gennaio 2005di Francesco Ferrara
Abbiamo lasciato alle nostre spalle un anno intenso "2003" di lavoro e di impegno del nostro Partito.
I drammatici eventi della guerra preventiva e la spirale terroristica hanno richiesto una straordinaria mobilitazione che forse non ha precedenti.
Senza la passione di migliaia di compagni, senza l’intelligenza politica di saper stare nel movimento e, al tempo stesso, di mobilitare i nostri circoli, probabilmente quella grande cosa che è il movimento per la pace (…)




