di Emiliano Sbaraglia
Approfittando di una recente pubblicazione della casa editrice “DeriveApprodi”, dal titolo “Settantasette. La rivoluzione che viene”, ci si chiedeva come mai la ricostruzione di quell’anno così intenso e decisivo per il futuro della nostra storia passata a recente, abbia dovuto subire tante frequenti revisioni e palesi distorsioni proprio da parte di chi quel periodo lo visse e lo raccontò in prima persona. Su questo giornale ci siamo già occupati della questione (…)
Home > contributions
contributions
-
Il Settantasette che fu, e quello che viene
22 novembre 2004 -
Scelli chiede soldi «per restare in Iraq»
22 novembre 2004«La missione scade, il governo intervenga». Tra gli obiettivi c’è sempre la Croce rossa Spa
di ALESSANDRO MANTOVANI
C’era la platea delle grandi occasioni, stellette doppiopetti e crocerossine tirate a lucido, alla presentazione del libro sui 140 anni della Croce rossa italiana. Il viaggio di un’idea, Croce rossa tra fascino e realtà, edito con soldi pubblici da Rai Eri (autrice Maria Federica Salvi, «per il corredo iconografico si ringrazia l’ufficio stampa della Cri», euro 12), dà (…) -
Forum Sociale Mondiale - Bertinotti lunedì a Milano
22 novembre 2004Fausto Bertinotti sarà lunedì 22 novembre a Milano all’incontro pubblico "Il Futuro del Forum sociale mondiale - Movimenti e politica per la pace, la giustizia sociale e un nuovo ordine mondiale", organizzato da Euralat, l’Osservatorio eurolatinoamericano sullo sviluppo democratico e sociale, in collaborazione con la Provincia di Milano.
L’iniziativa è in calendario dalle 16 alle 21 presso la Sala Centro Congressi di via Corridoni 16.
Roma 19 novembre 2004 Ufficio Stampa Prc -
François Truffaut : LES 400 COUPS
22 novembre 2004di Enrico Campofreda
E’ il primo lavoro di quello che sarà il ciclo dedicato a Antoine Doinel, adolescente alter ego del regista, che viene seguito nel passaggio dalla prima giovinezza all’età matura. Quattro film oltre a questo (Baisers volés, Domicil coniugal, L’amour en fuite) e un corto (Antoine e Colette) compongono il ciclo che parte nel 1959 e si conclude vent’anni dopo.
Il film è dedicato a André Bazin maestro e padre adottivo di Truffaut, oltreché fondatore della rivista (…) -
Pisanu-Sodano (Prc): "Espropri sbagliati e controproducenti, ma non criminalizziamo le opposizioni"
22 novembre 2004Dichiarazione di Tommaso Sodano, senatore del Prc
"Abbiamo già ripetuto più volte che non condividiamo i cosiddetti" espropri proletari" e li abbiamo per questo giudicati sbagliati e controproducenti.
Ma bisogna anche stare attenti a criminalizzare ogni forma di dissenso e di opposizione come ha voluto fare oggi in aula il ministro Pisanu, che ha tentato di mettere insieme inopportunamente le azioni dei disobbedienti con l’emergenza criminalità in Campania.
Un’eventuale spirale (…) -
Sciopero - Ferrero (Prc): "Questo governo deve cadere"
22 novembre 2004Dichiarazione di Paolo Ferrero, segreteria nazionale Prc e responsabile Lavoro
"Il Partito della Rifondazione Comunista esprime pieno sostegno e solidarietà alle lotte dei lavoratori e allo sciopero generale e a quello del pubblico impiego del 30 novembre prossimo indetto dai sindacati confederali contro la Finanziaria.
E’inammissibile quanto ha intenzione di fare il governo, sottraendo risorse dai contratti dei lavoratori per tagliare così le tasse ai ricchi.
Si sta producendo una (…) -
22 Nov: incontro sulla resistenza in Colombia
22 novembre 2004Un momento per riflettere insieme a degli amici dalla Colombia (dove si vive quotidianamente una situazione di guerra non apertamente dichiarata) sulle risorse della nonviolenza come mezzo di liberazione a disposizione degli oppressi:
Lunedì 22 Novembre 2004
Ore 16.00
Incontro sul tema:
La risoluzione pacifica dei conflitti:
Resistenza nonviolenta in Colombia
Interverranno:
Rubén Dario Pardo Santamaria (rappresentante della Rete di solidarietà di Roma)
Wilson David e Marco (…) -
Elezioni delle RSU : significativi avanzamenti delle liste del SinCobas
22 novembre 2004Elezioni Rsu Pubblico Impiego: MILANO E PROVINCIA: CRESCE OVUNQUE IL CONSENSO AL SINCOBAS
I dati che via via pervengono sulle elezioni delle RSU confermano significativi avanzamenti delle liste del SinCobas.
Al Comune di Milano (18.000 dipendenti) il Sincobas diventa il secondo sindacato, così come accaduto alla Giunta regionale della Lombardia (3.000 dipendenti) proprio nel cuore del potere di Formigoni, dove il Sincobas è balzato al secondo posto. Al Comune di Cinisello Balsamo con il (…) -
Nicaragua: risultati Finali
21 novembre 2004di Giorgio Trucchi
Risultati Finali Dopo 11 giorni dalle elezioni municipali in Nicaragua, il Consejo Supremo Electoral (CSE) ha finalmente pubblicato i risultati finali. Il ritardo é stato dovuto alle impugnazioni di alcuni partiti, soprattutto della Alianza por la Republica (Apre), che reclamavano le rispettive vittorie in comuni dove le differenze di voti erano minime. Il Fsln vince 87 municipi (52 nel 2000), il Plc 57 (94 nel 2000), la Apre solo 4 (il Partido (…) -
Le forme della violenza bellica in territorio iracheno : la decapitazione
21 novembre 2004A cura di Ivan Jutzi
Nucleo culturale www.nucleoculturale.com
Con un articolo strutturato attorno a una particolare espressione d’umana ferocia prende avvio una serie di approfondimenti concernenti le forme della violenza manifestatesi durante il conflitto iracheno ancora in corso.
In merito, si ritiene che la propensione alla brutalità e alla desacralizzazione del cadavere costituiscano delle tendenze storicamente ricorrenti che non si profilano quali peculiarità distintive del nostro (…)




