"Fini agli esteri al posto di Frattini, Frattini al posto di Buttiglione, il rimpasto di governo al posto della trasparenza di una crisi di governo: l’esecutivo affonda nella sua crisi, allo sbando sulla finanziaria ogni volta che annuncia una nuova proposta sul fisco così come sulle politiche sociali. La maggioranza viene sepolta dai dissensi e dalle opposizioni che crescono nelle diverse realtà del paese. Così il governo si aggrappa a Bush promettendo di essere fedele nella guerra in (…)
Home > contributions
contributions
-
BERTINOTTI: FINI AGLI ESTERI NON NASCONDE CRISI GOVERNO
19 novembre 2004 -
Barroso - Agnoletto (Prc): Berlusconi esporta il conflitto di interessi in Europa
19 novembre 2004Dichiarazione di Vittorio Aqgnoletto, eurodeputato del Prc- Gue-Ngl
"Nonostante il Parlamento Europeo abbia più volte negli ultimi anni criticato il conflitto d’interesse del premier italiano, nella commissione Barroso tale conflitto si riproduce all’ennesima potenza per la presenza del commissario Kroes . Le multinazionali avranno cosi a Bruxelles un riferimento preciso, una vecchia conoscenza alla quale rivolgersi per tutelare i loro profitti. Difesa di liberalismo e sostegno alla (…) -
SOSTEGNO ALLO SVILUPPO, EMBARGO ALLE ARMI, NON PIU’ BAMBINI SOLDATO, SCHIAVI, SFRUTTATI
19 novembre 2004LUISA MORGANTINI, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SVILUPPO DEL PARLAMENTO EUROPEO, IN SIERRA LEONE
Strasburgo, 18 novembre 2004-
L’europarlamentare Luisa Morgantini, in qualità di Presidente della Commissione Sviluppo, sarà, dal 19 novembre, in Sierra Leone per partecipare alla Conferenza "Dalla guerra alla scuola. Dalla crisi alla ricostruzione. L’infanzia, i minori e la Cooperazione Italiana in Africa occidentale". L’incontro, al quale parteciperanno i Ministri competenti per lo Sviluppo (…) -
Barroso - Prc: "Un cattivo presidente per una cattiva commissione"
19 novembre 2004Dichiarazione di Roberto Musacchio, capogruppo Prc al Parlamento Europeo
"Oggi è stata approvata una cattiva Commissione guidata da un cattivo presidente. Restano tutti i problemi di competenza e conflitti di interesse già sollevati, cosí come il profilo liberista e filo-USA di Barroso. Purtroppo, torna anche l’antica logica consociativa tra i principali gruppi del Parlamento Europeo, un vero e proprio freno alle istanze di democrazia. Per questo il nostro no a Barroso è ispirato da un’ (…) -
Davanti ai giudici superstite del naufragio "strage negata" di Roberto Bonzio
18 novembre 2004La vicenda di una strage dimenticata ed a lungo persino negata, quella dei 286 morti su una barca di clandestini inghiottita dal mare del Canale di Sicilia nella notte di Natale del 1996, potrebbe arrivare finalmente ad una svolta.
E’ quanto riferiscono a Reuters fonti legali, annunciando per mercoledì 17 davanti ai giudici del tribunale di Siracusa, l’attesa testimonianza di un sopravvissuto al naufragio, Mohamed Sakur, pakistano, oggi residente in Italia con regolare permesso di (…) -
Strasburgo - Interrogazione Prc su aerei per trasporto prigionieri
18 novembre 2004La delegazione PRC al Parlamento europeo (Gruppo GUE/NGL) ha presentato oggi una interrogazione al Consiglio e alla Commissione sull’esistenza di aerei privati "fantasma" utilizzati dagli Stati Uniti per trasportare i sospettati di terrorismo in stati dove non vigono leggi contro la tortura. Ecco il testo firmato dagli europarlamentari Fausto Bertinotti, Roberto Musacchio (capogruppo), Vittorio Agnoletto, Luisa Morgantini, Giusto Catania:
"In un articolo apparso il 14 novembre scorso (…) -
Uranio impoverito commissione d’inchiesta
18 novembre 2004URANIO: GERARCHIE MILITARI CESSINO DEPISTAGGI
Dichiarazione di GIGI MALABARBA, Capogruppo PRC al Senato
"La Commissione d’inchiesta sull’uranio impoverito è finalmente stata istituita. Ora le gerarchie militari cessino l’opera sistematica di depistaggio, che ha consentito l’occultamento delle cause che hanno provocato migliaia di vittime tra i militari e la popolazione civile nei teatri di guerra" ha dichiarato Gigi Malabarba, capogruppo PRC in Senato nell’intervento in aula a sostegno (…) -
Il Grande Orecchio ci ascolta siamo noi i più spiati d’Europa
18 novembre 2004Registrate le conversazioni di 400 mila italiani. E i magistrati chiedono notizie ai gestori telefonici su due milioni di persone
E le procure fanno controlli per un utente su dieci
di LUCA FAZZO MILANO - La rivoluzione parte da Campobasso. Ed è un piccolo, divertente paradosso: perché Campobasso è - come raccontano ogni anno le statistiche sulla vivibilità delle città italiane - uno dei capoluoghi più pacifici del paese, con un tasso criminale appena sopra lo zero. Campobasso ha una (…) -
Volantino no nato in occasione dell’arrivo di una squadra di navi nato a trieste
18 novembre 2004NO ALLA NATO
NO ALLA GUERRA
Trieste città militarizzata e base navale della NATO.
E’ questa la realtà con cui i cittadini dovrebbero confrontarsi e non le ricorrenze del cinquantenario. Trieste ha ospitato nel corso del 2004 tre grandi manifestazioni militariste: l’adunata degli alpini, la festa alla Brigata Pozzuolo e la festa dell’esercito che è coincisa con il ritorno di Trieste all’Italia.
Queste manifestazioni hanno portato a Trieste migliaia di militari in attività, oltre che (…) -
Genova G8: Panico alla centrale operativa
18 novembre 2004Il giallo della "carica" in via Tolemaide
di Graziano Cetara
PROCESSO G8 Ricordate in aula le drammatiche ore che precedettero la morte di Giuliani
Imprecazioni dalla radio della questura: non dovevate bloccare le Tute bianche L’ imprecazione di un poliziotto della centrale operativa della questura di Genova, registrata da un microfono lasciato inavvertitamente aperto, meglio non potrebbe fotografare i fatti avvenuti il 20 luglio del 2001 tra corso Torino e via Tolemaide: la (…)




