di Pablo Trincia
In ricordo di Fela
E’ vero, quando si racconta la storia di qualcuno in genere si comincia dal giorno in cui è nato. Alcune persone tuttavia raggiungono, nel corso della loro vita, un tale livello di importanza e grandezza che per raccontarle si può anche iniziare dal loro funerale. E’ il caso di Fela Kuti, musicista che ha cambiato la storia della musica moderna africana, ma anche grande attivista politico negli anni di sanguinose dittature militari.
Una folla immane (…)
Home > contributions
contributions
-
Sette anni fa se ne andava Fela Kuti, grande musicista e attivista nigeriano
2 agosto 2004 -
I frammenti di Bologna
2 agosto 2004Martina, Franco, Carmen, Giovanni. In attesa di un treno su cui non saliranno. E lui, il terrorista. Anzi, una valigetta sotto il sedile. Poi il boato. L’orologio è fermo alle 10,25
MARIO COGLITORE
2agosto 1980, una calda mattina estiva. Insonnolita per l’afa, la città fatica a respirare immersa nel clima delle vacanze. Alla stazione decine di figure lente e impigrite dalla promessa di un’altra giornata estenuante attraversano l’ampio atrio per raggiungere i treni, acquistare un (…) -
Bologna ricorda la strage della stazione. Lunardi e Berlusconi contestati
2 agosto 2004La città di Bologna ha oggi ricordato la strage che ventiquattro anni fa sconvolse l’Italia. Dal palco del piazzale della stazione hanno parlato Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione che riunisce i familiari delle 85 vittime, il neo sindaco del capoluogo emiliano Sergio Cofferati e il ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi.
Il rappresentante del Governo è stato oggetto di una dura contestazione, il suo intervento, durato una decina di minuti, è stato travolto dai fischi. (…) -
RAI: di nuovo una vittima: questa volta è Pippo Baudo
2 agosto 2004Dopo la rottura dei rapporti con la Tv pubblica, lei ha affermato che l’immagine dell’equino azzoppato è l’espressione più eloquente della Rai di oggi.
E non è finita!… Non è la prima volta che la Rai subisce attacchi alla sua autorità e indipendenza da predoni che vogliono appropriarsi della storia e del prestigio della più grande istituzione culturale del paese. La Rai deve essere un servizio pubblico, ha il compito di dispensare cultura ai suoi abbonati che pagano in anticipo (…) -
Strage di Bologna, dov’è la verità?
2 agosto 2004di Saverio Ferrari
Ventiquattro anni fa esplodeva una bomba nella stazione ferroviaria della città. 85 morti e 200 feriti
Ogni anno, alla data del 2 agosto si accendono violente polemiche. Eppure, a guardare i fatti, la strage del 1980 alla stazione di Bologna, in assoluto la più efferata del dopoguerra (85 morti e 200 feriti), ha da tempo compiuto il suo iter giudiziario. Nel 1995 la Cassazione condannò definitivamente all’ergastolo Valerio Fioravanti e Francesca Mambro. Ancora (…) -
STRAGE DEL 2 AGOSTO. Cofferati: "Clemenza assurda". Urla e fischi contro Lunardi
2 agosto 2004Contestazioni in Piazza Medaglie d’oro. POLEMICHE DAL PALCO Cofferati denuncia "gli atti di clemenza incomprensibile verso gli autori della strage". Il ministro Lunardi a lungo fischiato, Bolognesi si scaglia contro Berlusconi, Cossiga e An. DICHIARAZIONI In mattinata il sindaco aveva dichiarato: "Si deve arrivare rapidamente ad una legge che tolga il segreto di stato sugli atti del terrorismo". Messaggio del Presidente della Repubblica: "Patto tra i democratici per eliminare il terreno di (…)
-
Estate di scontri nel Kurdistan turco
2 agosto 2004Il Festival di Munzur quest’anno si è chiuso con gravi scontri. I famigliari dei detenuti appartenenti all’Associazione Tayad hanno voluto protestare contro le condizioni di detenzione dei prigionieri politici in Turchia, chiedendo di leggere all’opinione pubblica un comunicato stampa alla fine di un corteo che dal centro della città si è snodato fino al ponte sul fiume Munzur.
La lettura del comunicato è stata impedita dalla polizia che non ha voluto accettare nemmeno la mediazione della (…) -
Regionali: da sinistra sfida "no global" all’Ulivo
2 agosto 2004Ambientalisti e pacifisti in fermento
Appello per un nuovo modello economico e sociale, fra "voglia" di liste autonome e di astensione
Diffidenti e decisamente poco entusiasti del panorama politico che si profila in Liguria in vista delle regionali del 2005. E’ così che molti "militanti" liguri di movimenti ambientalisti, pacifisti e dell’area cosiddetta no global guardano alle manovre elettorali di queste settimane, nel centro destra ma anche nel centro sinistra.
"C’è molta gente (…) -
Più feste per tutti
2 agosto 2004Ricordate quando Berlusconi propose di abolire i ponti e le feste infrasettimanali? il paese si ribellò, alcuni gli rinfacciarono i tantissimi week-end lunghi che lui stesso passava in Sardegna, altri lo derisero facendogli notare che casualmente quella proposta faceva parte del Piano di Rinascita Democratica della P2 (così come la riforma della magistratura, del sistema pensionistico, della Costituzione, della scuola ecc.. ma questo è un altro discorso).
Una volta tanto il Presidente ha (…) -
IL DISCORSO DEL 24° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE ALLA STAZIONE DI BOLOGNA DEL 2 AGOSTO 1980
2 agosto 2004Il 2 agosto di 24 anni fa, in questa stazione, ebbe luogo un massacro. Alle 10,25 si consumò la strage più infame della storia del nostro Paese: giovani che si preparavano ad andare in vacanza, al lavoro, donne, bambini, tutte persone innocenti vennero fatte saltare in aria da chi non ebbe scrupoli, nessuna pietà. 85 morti e 200 feriti utilizzati per fini politici di potere. Vite dilaniate in un momento, sogni, speranze, amori, desideri spazzati via dalla violenza terroristica.
I nomi che (…)