Privo di biglietto perché impossibilitato a farlo mostra i soldi
al controllore. Ma viene costretto a scendere dalla polizia ferroviaria
Quel ragazzo senza braccia
sul treno dell’indifferenza
Home > contributions
contributions
-
il degrado morale di un paese tra solerti funaionari e indifferenza
30 dicembre 2009 -
Da ballata yiddish a inno partigiano il lungo viaggio di Bella ciao
30 dicembre 2009Il brano fu portato in America da un musicista tzigano originario di Odessa Ne esiste anche una versione operaia cantata dalle mondine dopo la guerra
Da ballata yiddish a inno partigiano il lungo viaggio di Bella ciao
dal nostro inviato JENNER MELETTI
BORGO SAN LORENZO - In fin dei conti, svelare un segreto è costato solo due euro. "Nel giugno del 2006 ero al quartiere latino di Parigi, in un negozietto di dischi. Vedo un cd con il titolo: "Klezmer - Yiddish swing music", venti brani (…) -
Iran - LA MATTINA DOPO IL VOTO...
30 dicembre 2009Luglio 2009
MARINA FORTI
LA MATTINA DOPO IL VOTO...
Un’intensa e partecipata campagna elettorale, con grandi novità come i confronti in tv tra i candidati, e grandi speranze e poi la doccia fredda, tremenda, alla comunicazione dell’esito. Un paese fatto per due terzi di giovani, vivace e ospitale con cui il regime dovrà comunque fare i conti. intervista a Marina Forti.
Marina Forti è inviata del quotidiano “il manifesto”. Ha viaggiato a lungo in Asia meridionale e nel Sud-est (…) -
perchè Ahmadinjed ha vinto le elezioni?
30 dicembre 2009http://blog.panorama.it/mondo/2009/...
-
per disintossicarsi dei massmedia del sistema mondiale di manipolazione
30 dicembre 2009http://www.voltairenet.org/it
-
Roger Waters, un corto contro il muro israelo/palestinese (videos)
29 dicembre 2009L’ex bassista dei Pink Floyd Roger Waters ha presentato una pellicola di quindici sulle difficili condizioni dei paestinesi che vivono all’ombra del muro-barriera in Cisgiordania costruito dallo Stato di Israele per difendersi dagli attacchi terroristici provenienti, secondo Israele, da quei territori. Il film si intitola Walled Horizons ed ha debuttato nel corso di una cerimonia per il quinto anno dalla sentenza della Corte Internazionale che ha definito illegale la barriera fra i due (…)
-
James Petras: la bufala delle elezioni rubate
29 dicembre 2009La bufala delle "elezioni rubate" James Petras
Fonte: www.globalresearch.ca Link: http://www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=14018 18 giugno 2009 traduzione italiana da www.resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare
"Il cambiamento significa per i poveri pane e lavoro, non meno regole sul modo di vestirsi né ricreazioni miste per ragazzi e ragazze all’ora di intervallo... La politica in Iran ha molto più a che vedere con la lotta di classe che (…) -
sistema sanitario iraniano
29 dicembre 2009E’ tra i migliori del mondo. Incommensurabilmente superiore a quello americano. Del tutto gratuito per i settanta milioni di cittadini.
http://translate.google.it/translat... -
Gaza Freedom March, sciopero della fame contro il blocco dell’Egitto (videos)
29 dicembre 2009Si moltiplicano al Cairo le manifestazioni dei circa 1500 attivisti internazionali della Gaza Freedom March, il corteo non violento organizzato dall’associazione statunitense Code Pink per chiedere la fine dell’assedio sulla Striscia.
In queste ore, decine di attivisti provenienti da 43 paesi stanno presidiando le sedi delle rispettive ambasciate per protestare contro il rifiuto del governo egiziano di consentire l’ingresso a Gaza della marcia.
I rappresentanti italiani - ripartiti tra (…) -
La recessione taglia le pensioni, ma di quanto?
29 dicembre 2009E’ sottovalutato l’impatto della recessione in atto oggi sugli assegni di pensione di domani.
Un danno collaterale dovuto alla strana ed arzigogolata maniera di rivalutare i contributi pensionistici dei lavoratori che l’Italia ha scelto di fare propria, comporterà ulteriori grossi sacrifici per i futuri pensionati che hanno già avuto la disgrazia di finire tra le grinfie della Riforma TruffalDini.
I contributi che i lavoratori versano allo Stato vengono infatti rivalutati, anno dopo (…)