Referendum Svizzero. Maggioranza contro la costruzione di Moschee http://new.ticinonews.ch/articolo.aspx?id=177028&rubrica=46146 gad lerner blog La maggioranza che vota contro i diritti della minoranza, oltretutto ignorando la raccomandazione in senso opposto proveniente dalle forze politiche moderate di governo e opposizione. La vittoria dei “Sì” nel referendum svizzero contro i minareti rappresenta un pessimo segnale. Tira una brutta aria da ambo le parti della nostra frontiera (…)
Home > contributions
contributions
-
bossi vince in Svizzera
29 novembre 2009 -
Mimmo Moccia … la concertazione … ed il sindacato Bnl …
29 novembre 2009Domenico Moccia, più noto come Mimmo, è ormai da svariati anni il Segretario Generale della Federazione Cgil dei bancari, la Fisac/Cgil.
Ed attualmente è il primo firmatario nonché il portavoce della mozione di minoranza al Congresso Cgil, mozione che alleghiamo in link :
http://www.fisac.it/documenti/nazionali/relazione271109.pdf
Tale mozione, in contrapposizione a quella di maggioranza di Epifani, rappresenta una forte critica alla pratica sindacale della “concertazione” che, secondo (…) -
Federico Alrovandi
29 novembre 2009Francesca Boari: ALDRO
È appena stato pubblicato il libro di Aldro (Ferrara, Corbo Editore, 2009, pp. 144, € 16), nel quale l’autrice ha dato forma di romanzo a un lungo dialogo con Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi. Ne pubblichiamo la Presentazione e le prime pagine. Il processo per la morte di Federico Alrovandi si è concluso con la condanna dei quattro agenti in primo grado. Gli agenti hanno presentato ricordo in appello. Anche il processo-Aldrovandi si concluderà con (…) -
attacco agli invalidi e soldi ai politici
29 novembre 2009"
Centomila verifiche INPS per le pensioni di invalidità e aumento delle spese giudiziarie sono previste dalla Finanziaria presentata dal Governo. Si parla di centomila verifiche per gli assegni di invalidità civile. Trattasi di operazione che mira alla revoca di pensioni assegnate in ragioni di patologie congiunte allo svantaggio socio-economico dei titolari. Il reddito non può superare i 4.300 euro all’anno tranne che per i ciechi. La prestazione mensile media è di 255 euro. Il (…) -
preti in politica, l’anomalia italiana
29 novembre 2009– preti in politica, l’anomalia italiana - di Paolo De Gregorio, 29 novembre 2009
Se pensate che l’alternativa a Berlusconi dovrebbe prepararla la “sinistra sparita”, giudicate voi perché il leader di “Italia futura”, Cordero di Montezemolo, si reca alla Università Cattolica (il 19 novembre), invitato dal rettore Ornaghi, fra una moltitudine di religiosi, studenti, medici del Gemelli, a parlare delle prospettive politiche (il dopo Berlusconi), e perché il consigliere delegato della (…) -
Venezuela: "socialismo bolivariano" e le libertà civili
28 novembre 2009* El Libertario, rivista anarchica venezuelana, denuncia l’assassinio di Mijail Martínez come un nuovo capitolo dell’attacco governativo contro le organizzazioni di base, autonome, e dissidenti. Questo fatto rivela la sistematica politica dello Stato venezuelano contro la dissidenza e le classi popolari. Per quelli che sanno del Venezuela solamente che è il paese dalle donne più belle del mondo e lo Stato che capeggia il movimento verso il socialismo nell’America Latina, un ritratto dei (…)
-
Sono i soldi degli inizi del Cavaliere l’asso nella manica dei fratelli Graviano
28 novembre 2009L’INCHIESTA - Il peso del ricatto al premier della famiglia di Brancaccio sembra legato all’inizio della sua storia di imprenditore
Più che un eventuale avviso di garanzia per le stragi del ’93, il premier dovrebbe temere il coinvolgimento da parte delle cosche sulle storie di denaro affari e politica
Soldi. Soldi "loro" che non sono rimasti in Sicilia, ma "portati su", lontano da Palermo. "Filippo Graviano mi parlava come se fosse un suo investimento, come se la Fininvest fossero soldi (…) -
un articolo del professore Luciano Gallino e mio commento su micromega
28 novembre 2009La classe dimenticata di Luciano Gallino, La Repubblica, 24 novembre
Le immagini degli operai che salgono su ciminiere alte 170 metri per restarci intere giornate, o su una gru, oppure occupano una fabbrica che ha annunciato il loro licenziamento, sono scorci di una realtà ignota ai più, frammenti che si intravvedono per un istante attraverso una finestra che viene subito richiusa. Sono immagini d’una condizione di vita e di lavoro che sebbene coinvolga ancor oggi milioni di persone è (…) -
la federazione di sinistra
28 novembre 2009La Federazione della Sinistra nasce per la spinta di due fattori: il fallimento della politica mediatrice del PD che ha finito con l’essere di mero sostegno della Confindustria e della sua azione di disarticolazione del diritto del lavoro e di impoverimento dei lavoratori e della esperienza di governo della sinistra una catastrofe politica alla quale abbiamo assistito nella situazione allucinante di una capitolazione alle pretese di Prodi di punti essenziali del programma concordato (…)
-
Liberarsi di Berlusconi e delle sue politiche.
28 novembre 2009LIBERARSI DI BERLUSCONI E DELLE SUE POLITICHE In piazza il 5 dicembre ma, come dimostra l’Alcoa, serve una vera mobilitazione contro la crisi di Flavia D’Angeli, portavoce di Sinistra Critica
Sinistra Critica manifesterà il 5 dicembre contro le politiche del governo Berlusconi, attraversando la manifestazione nazionale del NoBDay per riaffermare, anche in quella sede, una esigenza ancora purtroppo elusa dalla sinistra politica, sociale e sindacale: l’urgenza di una mobilitazione (…)