di Doriana Goracci
Quello che segue è il racconto in rete di Milva Pistoni a noi Donne in Nero di Roma, dopo l’incontro organizzato con Malalai Joya.
E’ una donna che racconta ad altre donne.
Lo stile "diverso" del narrare mi ha colpita, in ogni caso non potendo essere andata alla Casa internazionale di Roma, ho avuto questo suo resoconto.
La guerra è vista da questa angolazione femminile, è trasmessa da un’altra donna.
Alla fine di questo breve ed intenso racconto, troverete l’appello che (...)
Home > Parole chiave > Società > Donne
Donne
Articoli
-
LA GUERRA: dalla parte delle Donne
31 maggio 2006 -
Spose e madri?
15 marzo 2006di rossodisera
C’è una frase, tra quelle pronunciate ieri da Silvio Berlusconi nel confronto con Romano Prodi, che merita qualche parola. Quando gli è stato chiesto perché non sono state istituite le cosiddette "quote rosa", Berlusconi si è giustificato asserendo che è difficile trovare delle donne (anzi, delle "signore") disposte a "lasciare il marito e i figli 5 giorni a settimana". E poi che apprezzava l’intelligenza delle donne come "spose e madri".
Probabilmente Silvio Berlusconi crede (...) -
Appello per il SI: Fra il sacro e il progresso. Il primato della madre
4 giugno 2005Fra il sacro e il progresso. Il primato della madre
Daremo un Sì convinto ai quattro referendum sulla legge riguardo alla fecondazione assistita. Le ragioni che li motivano le abbiamo maturate non da ora, ma nel percorso politico con le donne, iniziato con la riflessione su aborto e sessualità femminile. Rifiutiamo la logica proibizionista di una legge costruita su divieti ed obblighi, senza rispetto della salute, prima di tutto delle donne. Non pensiamo che l’assenza di divieto sancisca di (...) -
ABBIAMO FATTO BRECCIA!
11 febbraio 2006di Doriana Goracci
Sto tornando in treno a Capranica: da Roma.Sono felice e senza età. Ho ritrovato quell* che non mancano mai, che ci sono anche nelle giornate piovose: Lidia Menapace, un nome per tutte. Donne uomini, una marea di giovani donne e uomini. Ed io che giovane non sono più, in mezzo a loro, con loro: a cantare e ballare.
C’eravamo anche noi Donne in Nero, in ordine sparso, senza striscione, io avevo una manina con su scritto “La violenza della censura è l’arma del potere-Le (...) -
DUE GIORNI ALL’ALBA
8 giugno 2005di Viviana Vivarelli
Incrociamo le dita. Siamo molto vicini al raggiungimento del quorum, ci siamo per un pelo e questo e’ avvenuto proprio grazie alla massiccia campagna di Ruini che ha sortito l’effetto contrario, svegliando anche gli indifferenti e quelli che dormivano.
Ormai la campagna astensionista ha sforato i limiti del tema del referendum sulla fecondazione assistita per prospettarsi come una mostruosa invasione del Vaticano che intende riportare l’Italia agli ultimi posti dei (...) -
BRUCIATO
26 febbraio 2006di Doriana Goracci
Era cominciato quest’ estate il gioco romano dei roghi alle auto e poi... le banlieus francesi e poi i consolati, le ambasciate, ora come un lontano 8 marzo in America, ora come in anni vicini, tristemente si ripete il rogo di lavoratrici, schiavi bruciati in Bangladesh. Un odore acre di bruciato.
Non ho letto giornali negli ultimi giorni, mi sono presa una vacanza in Puglia, a Molfetta, dove la vita sembra scorrere con ritmi più umani. Rientro a Roma, dove nessuno si (...) -
L’occhio di Dio e la parola delle donne
14 gennaio 2006di Lea Melandri
Mi sono chiesta a lungo quale possa essere stata la motivazione più forte che ha spinto le donne a rincontrarsi nelle affollatissime assemblee presso la Camera del lavoro di Milano, oltre che in molte città italiane, e a manifestare oggi per le strade milanesi, evocando insoliti colorati cortei di cui si è persa memoria. Per quanto sia sentita la questione dell’aborto, e grave l’accerchiamento che rischia di rendere inapplicabile di fatto la Legge 194, non mi sembrano di per sé (...) -
LE DONNE I CONTI LI SANNO FARE
9 febbraio 2006di Doriana Goracci
Fino a pochi anni fa molti uomini, trattenendosi quello che credevano, consegnavano la paga alle donne, che facevano i conti. La "cresta" spesso serviva a comprare il corredo per le figlie o a fare un regalo impossibile.
Alle scuole medie le donne non fanno più economia domestica, ora si fanno applicazione tecniche.Vederli quei soldi e stabilire quanto al giorno potevi spendere era una regola sana. Oggi i soldi non si vedono, stanno dentro i conti postali, bancari, on (...) -
SIT-IN 6 DICEMBRE ROMA - LEGGE 194 - CONSULTORI RU-486 - PILLOLA DEL GIORNO DOPO - VOGLIAMO TUTTO
6 dicembre 2005Martedì 6 dicembre ore 17.00
LA PAROLA ALLE DONNE
Al Ministero della Salute
Lungotevere Ripa, 1
In un clima politico, sociale sempre più preoccupante per la dignità e la libertà delle donne rifiutiamo qualsiasi ingerenza esterna, pressione ed intrusione del governo nelle scelte che riguardano la sessualità, la procreazione libera e consapevole e la tutela della salute delle donne.
Per questo chiediamo:
a.. che la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza, frutto della grande (...) -
Un 8 marzo tutto da ridere
8 marzo 2006di Doriana Goracci
Oggi 8 marzo mi sono presa il lusso di passarlo a manifestare con altre sotto l’Ambasciata americana di Roma, noi contro la guerra e il suo potere: saremo state neanche cento...
Quelle che riescono sempre ad uscire in tempo dal lavoro, quelle che staccano prima del previsto, quelle che hanno staccato da tempo come me esodata, ci conosciamo ormai quasi tutte, donne in nero, in rosso, arcobaleno, donne...
Mancavano quelle che non hanno lavoro, quelle che non staccano, (...)