All’ombra di Giordano Bruno politici, artisti, medici e giornalisti chiudono la campagna elettorale a Roma. E guardano al quorum con speranza. D’Alema: «E’ una scelta di libertà». Cinzia Dato: «Cambiare la legge si può»
Accuse a Bianca Berlinguer Bonatesta di An ha chiesto a Ordine e Rai di punire la giornalista che era sul palco del «Si». Giulietti, Ds: «Nessuna violazione»
de ANDREA FABOZZI ROMA
L’alternativa ci sarebbe. Aspettare, sostanzialmente invano, che la chiesa cattolica si ravveda e chieda (...)
Home > Parole chiave > Società > Donne
Donne
Articoli
-
"Possiamo farcela" L’ultimo appello del fronte del Sì
12 giugno 2005 -
ESSERCI
7 dicembre 2005di Doriana Goracci
Ieri, 6 dicembre, mi sono presa una grande possibilità: sono stata davanti al Ministero della salute con tante donne, giovani e non più, a manifestare per la nostra autodeterminazione e da lì ho raggiunto il corteo No Tav che si è mosso da Montecitorio al Viminale.
Ho ricordato Genova mentre camminavo con mia figlia. Lei allora aveva 16 anni ed io 51. A Genova avevo capito che per fortuna le cose cambiano dopo 30 anni, gli studenti, le giovani operaie, le "ragazze" nn (...) -
TUTTE INDAGATE!
5 dicembre 2005Sitting il 6 dicembre a Roma sotto il Ministero della salute alle 17
di Doriana Goracci
Commissione d’indagine subito, decisa in una domenica di pioggia dal presidente del consiglio Casini, preceduta sabato da una manifestazione nazionale a Roma di 30.000 cittadini stranieri, tutti clandestini, come avevamo detto a Genova,per i media tutti invisibili , e poi i dispacci vaticani nelle domeniche che di pace non hanno più niente.
Si lavora alla domenica in parlamento, per annunciare che (...) -
Per il 12 giugno VOTA 4 “SÌ”
2 giugno 2005Il comitato di Parigi per i quattro sì Perché le coppie possano realmente essere aiutate a realizzare il loro desiderio di maternità e paternità Perché le donne possano generare nella tutela della loro salute e di quella del nascituro. Perché l’accesso alla fecondazione eterologa non sia un privilegio di classe. Perché l’Italia non sia preda di superstizioni metafisiche medioevali e vi si mantenga invece un livello avanzato di studi scientifici.
Se sei iscritto all’AIRE e non hai ancora ricevuto (...) -
Il referendum e la ricerca biomedica
12 maggio 2005di Viviana Vivarelli
Questo referendum non riguarda solo le donne ma tutti, perche’ blocca la ricerca medica. Un suo articolo vieta le congelazione degli embrioni in soprannumero.
Cio’ riguarda la donna che si sottopone alla fecondazione assistita, perche’, se il primo embrione va a male, la donna potrebbe prenderne un altro dei suoi senza ricominciare da capo la lunga trafila, essere squassata da pesanti stimolazioni ormonali, farsi fare di nuovo il doloroso prelievo degli ovociti, (...) -
IVG: la stabilità dei numeri nasconde nuovi comportamenti
10 dicembre 2004di Cécile Prieur
Trent’anni dopo l’adozione della legge Veil, il numero di donne che abortiscono ogni anno oscilla sempre intorno a 200 000. Secondo uno studio dell’Inserm e dell’INED, il ricorso a quest’intervento mira soprattutto a riportare la maternità ad un contesto affettivo e sociale più stabile.
La speranza nata dalla legalizzazione dell’aborto si é realizzata solo in parte. Trent’anni dopo l’adozione della legge Veil, il 21 dicembre 1974, le interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) (...) -
La porta dell’orto e del giardino
12 gennaio 2006di Mariarosa Dalla Costa
Dicono che due tipici linguaggi femminili siano l’uno il silenzio, l’altro le emozioni. Non userò il primo poiché la fabbrica della militanza non è ancora attrezzata per decifrarlo. Ma dovrete accettare che usi un po’ il secondo. Detto questo, ringrazio gli autori di Futuro Anteriore che hanno affrontato con successo la grande fatica di far riaprire memoria e confronto a molti esponenti dell’operaismo, e tra questi anche a me.
Il mio contributo non è incluso in questo (...) -
Fecondazione. una legge non emendabile
19 luglio 2004La raccolta delle firme per il referendum abrogativo della legge sulla procreazione medicalmente assistita rappresenta una grande occasione per sviluppare su larga scala la campagna di informazione e coinvolgimento dell’opinione pubblica e attivare in questo modo un nuovo e più allargato impegno contro la legge. Le ragioni per dire "no" alla legge 40 e per appoggiare il referendum che ne chiede l’abrogazione totale sono tante e ne abbiamo più volte parlato. Vogliamo ricordarle una volta di più, (...)
-
LA VIOLENZA. DEGLI UOMINI
23 dicembre 2005di Doriana Goracci
Ho conosciuto Stefano due estati fa ad Otranto e la passata a Mondello.
Erano entrambi due appuntamenti di donne: campeggi politici nazionali (questo il nome e lo spunto) dove però arrivano anche uomini, magari come Stefano...
La lettura di quello che segue è per tutti. Magari se gli uomini leggessero con attenzione le sue parole...
Al posto dei puntini, quello che volete... LA VIOLENZA. DEGLI UOMINI
di STEFANO CICCONE
Intervento apparso sul quotidiano "Liberazione" (...) -
DA DONNA A UOMO
3 dicembre 2005di Doriana Goracci
Si è aperto il mese di dicembre, per quanto mi riguarda, con l’ennesima violenza consumata stavolta nella Tuscia a Bassano Romano, e leggendo i giornali, venendo a Roma per un coordinamento di donne che si vedranno martedì 6 alle 17 al Ministero della salute, non credo ai miei occhi, ecco la notizia:
"Servono dei parchi legali del sesso"
"No, farebbero nascere nuovi ghetti"
Chi ha proposto e chi si è detto contrario? Bene, anzi male molto male, la proposta è di Smeriglio (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | ... | 120