di: Marc Alpozzo tradotto dal francese da karl&rosa
Negli ultimi anni del Secondo Impero, l’eroina di Zola, Nanà, nel ruolo di Venere al teatro des Variétés, ha grande successo. Un successo dovuto, più che al suo mediocre talento di attrice, alla seduzione del suo corpo nudo, coperto da un semplice velo. E’ il tema, eccellente per i romanzi, della cortigiana, donna galante o prostituta d’alto bordo, dello splendore e della miseria di tutte le cortigiane, della miseria delle donne ridotte (...)
Home > Parole chiave > Società > Donne
Donne
Articoli
-
Che razza di letteratura: riflessioni sulla questione delle prostitute
11 febbraio 2005 -
SCUOLA DI POLITICA DEL FORUM DELLE DONNE del PRC III Campeggio nazionale 3-8 settembre 2005
1 settembre 2005"Addaura residence" Palermo (Mondello) in collaborazione con l’associazione Alternative Europa
"STAI VIVENDO UN EQUILIBRIO PRECARIO"
Precarietà nella vita e nel lavoro delle donne
Sabato 3 settembre
Pomeriggio: Accoglienza delle partecipanti
Domenica 4 settembre
ore 10,30: Saluto di Marco Assennato (segretario del Prc di Palermo) ore 11: Introduzione alla scuola di politica (Daniela Dioguardi) Introduzione al campeggio (Eleonora Forenza) ore 16: Cittadinanza europea e diritti con (...) -
RELIGIO RESURGENS
29 maggio 2005di Viviana Vivarelli
Le legge 40 e’ solo l’inizio, gia’ Gasparri chiede di mettere fuori legge spirale ed aborto e Buttiglione e Pera gli fanno eco. Se il referendum non passa, si creera’ un conflitto legislativo tra la protezione dell’embrione e la legge 194 che permette l’interruzione di gravidanza, con un ritorno a pericolose conseguenze sull’autodeterminazione femminile e i diritti della donna. Abbiamo visto, nell’infelice esperienza europea, quale sia la posizione reazionaria di Buttiglione, (...) -
Appello dei ricercatori europei
7 giugno 2005di Fedepasta
Ecco il testo integrale del documento di solidarietà ai ricercatori italiani, firmato anche dai premi Nobel Renato Dulbecco et Rita Levi Montalcini, impegnati sulle cellule staminali sottoscritto da alcuni tra i più autorevoli scienziati europei in materia: tra le firme più illustri da citare quella di Ann McLaren, dell’istituto di Biologia dello sviluppo dell’università di Cambridge e membro del comitato europeo di Bioetica, quelle di autorevoli esperti della ricerca sulle cellule (...) -
Le donne tornano in piazza per la 194, in 200.000 a Milano
14 gennaio 2006Successo oltre le previsioni per la protesta organizzata via mail In piazza Duomo molti gli uomini e tantissime le giovani Bonino: "Stufi di molestie clericali che hanno passato il segno"
MILANO - Le donne sono tornate, in tante, determinate a difendere quella che è stata una delle tappe fondamentali dell’emancipazione, la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. A Milano non basta piazza Duomo a contenere tutti quelli che sono scesi in piazza per la 194. E c’è il solito balletto (...) -
"USCIAMO DAL SILENZIO"
4 gennaio 2006I diritti riproduttivi sono stati riconosciuti come una componente intrinseca dei Diritti Umani dalle Conferenze Internazionali sui Diritti Umani (Teheran ‘68, Vienna ‘93, Il Cairo ‘94 e ‘99) e dalla Quarta Conferenza Mondiale delle Donne (Pechino ‘95) e votati all’unanimità dalle Nazioni Unite.
Tali diritti si basano sul riconoscimento del diritto basilare di tutte le coppie e dei singoli individui di decidere liberamente e responsabilmente sul numero, il momento e l’intervallo tra le nascite (...) -
Votiamo e facciamo votare
12 giugno 2005di Red
Il 12 e il 13 giugno l’Unità andrà a votare. E voterà Sì. Quattro Sì per cambiare una legge ingiusta che punisce le donne, cancella la ricerca su malattie come Alzheimer e Parkinson, rende insicuro il futuro della legge 194 sull’aborto, a rischio di modifica se non di abrogazione. Una legge che nega il diritto di nascere, scegliere e guarire.
È però necessario che il 50 per cento più uno degli elettori italiani vada a votare. Il comitato per il Sì ha chiesto a tutti di mobilitarsi per la (...) -
Ritirarsi è un errore
18 giugno 2005di Rossana Rossanda
Quel che impressiona nel fallimento del referendum è che nessuno ne avesse previsto l’ampiezza. Neppure coloro - la Cdl e la chiesa - che per disinnescarlo hanno consigliato il disimpegno dal voto piuttosto che l’impegno di un No. Quanto alla sinistra, si era mossa tardi e fiaccamente, prima nascondendosi dietro a quella libertà di coscienza che scopre solo quando potrebbe infastidire il Vaticano, che ha accolto con giubilo la decisione della Corte costituzionale di rendere (...) -
LO SCONTRO
20 gennaio 2006di Doriana Goracci
E’ scontro. La notizia è di poche ore fa. Lo scontro è l’urto violento di due forze opposte ed ostili, di due macchine che cozzano, il diverbio violento tra due persone. In questo scontro, io non ho patente per rappresentare l’antagonista, non ho patente per davvero e non perdo punti. In questo scontro allora chi ci perde, chi è il nemico, chi vuole andare a ficcarsi in questo gioco guerresco e pericoloso, chi si sente forte e pronto a spaccarsi la testa?
Il presidente del (...) -
Unicredit: Il Coordinamento Lavoratrici Unicredit diffondono intervista sul mobbing della Comencini
26 marzo 2005(Libero Aurora) - Il Coordinamento Lavoratrici Unicredit diffondono l’intervista a Francesca Comencini regista di "Mi Piace lavorare" - un film inchiesta sul mobbing.
Intervista a Francesca Comencini Sul Mobbing a cura di "CineEuropa".
Denuncia, solidarietà e testimonianza Incontro a Parigi con la regista italiana in occasione dell’uscita in Francia e Belgio di Mi piace lavorare
di Fabien Lemercier
Di passaggio a Parigi per l’uscita del suo utlimo film, Mi piace lavorare, Francesca (...)