di Oreste Scalzone
Altrettanto forte è la motivazione tutta interna alle vicende più recenti della microcomunità dei rifugiati e dei colpi subiti. Parlo dell’indignazione per l’iniquità (non illegale) della procedura dell’estradizione di Paolo. Dolore aggravato dal rivelarsi le illegalità schifose che c’erano dietro l’averla fatta scoccare in quel momento: la storia dei Ros e di Giovagnoli i cui effetti durano ancora.
E poi c’era stata tutta la vicenda di Cesare Battisti, l’ansia, la solidarietà e (...)
Home > Parole chiave > Diritto > Estradizioni
Estradizioni
Articoli
-
Oreste Scalzone : attenti agli amici
7 agosto 2005 -
Il garantismo dei ricchi
11 agosto 2005di Oreste Scalzone
Sai, finché tu gli dici che là, in Italia, c’è l’union sacrè e che Violante applaude sempre, anzi si mette in gara ... ma l’altro ieri è avvenuta una cosa stupenda. Tutti a stracciarsi le vesti contro la legge salva Previti, La cosa più oscena è che tu potresti pensare che siccome sono mariuoli e corrotti fanno per loro un garantismo censitario ma poi buttano qualche briciola di garanzia anche per gli altri. No, così ragionano i berlusconisti, le garanzie sono rigorosamente per (...) -
L’inferno delle buone intenzioni
19 luglio 2005de Oreste Scalzone
Proprio stamattina, entrando in un caffè parigino, uno di quelli belli del centro, un po’ vintage, tristi e vuoti di giorno ma che ti è facile immaginare animarsi la sera, pieni di fighetti e in-tel-let-tua-li. A terra ha attratto la mia attenzione, un po’ ondivaga in questi giorni febbrili, uno sticker dal tono vagamente tacitiano: “Per il modello di vita occidentale sfruttano e saccheggiano l’intero pianeta”. E mi è venuto subito da pensare: compagni. Fratelli minori di (...) -
A PARIGI NASCE COMITATO PER PERSICHETTI / ....IN SCIOPERO DELLA FAME IN CARCERE VITERBO
24 dicembre 2004A Parigi non dimenticano Paolo Persichetti, l’ex terrorista estradato in Italia nell’agosto 2002, rinchiuso nel carcere di Viterbo, dove dal 13 dicembre scorso ha iniziato uno sciopero della fame dopo che gli e’ stato rifiutato un permesso. Rifugiati italiani degli Anni di piombo, avvocati, esponenti della sinistra, della Lega per i diritti dell’uomo ed ex insegnanti e colleghi di Persichetti, che era assistente all’Universita’ di Parigi VIII, hanno dato vita a un Comitato con il (...)
-
Sull’amnistia un altro balletto?
8 aprile 2005Solo Lega e Di Pietro bocciano un provvedimento di clemenza. Ma sul fatto che tutti gli altri siano d’accordo non c’è da mettere la mano sul fuoco
di MANUELA CARTOSIO
Novembre 2002: Karol Wojtyla, primo papa in visita al Parlamento, sollecita alle istituzioni «un segno di clemenza» per i carcerati. Lui vivo, il Parlamento non diede seguito alla sua richiesta. Lui morto, qualcuno cerca di rimediare. E’ ripartito il dibattito su ammnistia e indulto. Visti i precedenti, c’è il fondato timore che (...) -
AMNISTIA ITALIA Firmare
29 aprile 2005Amnistia Il movimento dei movimenti
Per ragioni medicali (impossibilità di dare del siero zuccherato ad un paziente malato di epatite), Oreste Scalzone è stato costretto a interrompere lo sciopero della fame il 26 aprile sera, dopo un malessere. Oreste fa un appello al movimento dei movimenti per amplificare la lotta per l’amnistia, confortato da molti messaggi elettronici, soprattutto di provenienza italiana ed con la solidarieta’ delle principali confederazioni ed organizzazioni del lavoro (...) -
AMNISTIA: FRANCIA, ORESTE SCALZONE SOSPENDE SCIOPERO FAME MA LANCIA PROPOSTA DI CONFRONTO SU ’CRIMINE E POLITICA’
1 maggio 2005(ANSA) - PARIGI, 30 APR - Oreste Scalzone ha concluso a Parigi il suo sciopero della fame durato 20 giorni per ’’infrangere il silenzio’’ sull’amnistia e ha lanciato oggi la proposta di un confronto su ’’crimine e politica’’, che resta ’’il vero nodo da affrontare, non per ritorcersi accuse a vicenda, ma per trovare una strada fra la punizione infinita e la rinuncia alla pena’’. (dichiarare un’ epoché, una pausa della rissa sulle decisioni , terreno delle più volgari strumentalità, delle peggiori ‘fiere (...)
-
Rizoma
13 luglio 2005di Oreste Scalzone
In generale la forma del blog consente una scrittura sinottica. Come in certe antiche Bibbie, senza i limiti della pagina né la pesantezza delle note gerarchizzate tra fondo pagina, fondo capitolo e finali, grazie al dispositivo ipertestuale dei links.
Con l’ulteriore vantaggio che alla profondità dello spazio, con le pagine collegate che definiscono potenzialmente infinite modalità di lettura, si aggiunge la possibilità evolutiva del tempo, fino al virtuosismo del feed (...) -
Contro l’altrovismo
17 luglio 2005di Oreste Scalzone
Stavolta, invece, voglio provare a partire da uno specifico punto, una malattia del pensiero, della parola, sintomo di una mutazione antropologica generale, dagherrotipo della compagneria: l’altrovismo. Una tecnica perseguita scientemente e scientificamente, con sapienza gesuitica e protervia maramalda, che negando le ragioni dell’altro persegue lo scopo perverso di fargli perdere la ragione. Con un metodo semplice: negare sempre la possibilità di determinare una specifica (...) -
L’eterogenesi dei fini
22 luglio 2005L’eterogenesi dei fini
di Oreste Scalzone
E’ dall’inizio dello sciopero della fame che ho dovuto fare i conti con gli argomenti ansiosi sollevati da persone angosciate. Argomenti, spesso, in parte sentiti come tali, in parte amplificati da una sorta di furbizia benintenzionata, per cercare di smontare un amico peso piuma da quest’idea. Ed è successo così, che per i primi tre o quattro giorni, mi sono trovato crocefisso, senza scampo, messo in mezzo in un luogo aperto come lo spazio Louise (...)