di Mariangela Casalucci
Ecco il documento definito ieri sera dall’assemblea plenaria delle donne di usciamodalsilenzio
Il testo in formato PDF è scaricabile all’indirizzo:
Con l’occasione, se non l’avete ancora fatto, vi invito a visitare il nuovo sito http://www.usciamodalsilenzio.org
Le prossime elezioni amministrative sono una scadenza importante per noi donne.
Nei governi delle città le donne possono e devono dire molto. A Milano Usciamo dal silenzio ha deciso di scrivere una lettera (...)
Home > Parole chiave > Azioni > Incontri-Dibattiti
Incontri-Dibattiti
Articoli
-
ELEZIONI AMMINISTRATIVE: ECCO LE RICHIESTE dell’assemblea plenaria di Usciamo Dal Silenzio
9 maggio 2006 -
Referendum del 25 giugno 2006 : le ragioni del NO, Manchester il 25 maggio h 19.30
23 maggio 2006Manchester Giovedì 25 maggio h 19.30 sala 3
Friends Meeting House (8 Mount St)
dietro la Biblioteca centrale
"Referendum del 25 giugno 2006 : le ragioni del NO"
introduce Mariangela Casalucci
incontro organizzato dal collettivo Bellaciao, gruppo Manchester
(vi preghiamo di dare ampia diffusione all’iniziativa) -
Assemblea pubblica sull’assassinio di Renato Biagetti
29 agosto 2006Appello pubblico per l’assemblea cittadina di mercoledì pomeriggio ore 17.00 al L.O.A: Acrobax
Non sono passati due giorni ma un’infinità di ore di rabbia e di dolore da quando abbiamo scoperto la vile uccisione di Renato aggredito insieme a Laura e Paolo all’uscita da una dance-hall reggae sulla spiaggia di Focene, organizzata da persone di una associazione vicina a rifondazione comunista.
Chiamiamo tutti i compagni e le compagne, gli amici e le amiche di Renato a partecipare ad un’assemblea (...) -
Le pazze: un progetto di città vicine
3 maggio 2006La rete delle "CITTA’ VICINE"
Presenta un seminario sulla storia delle "madres de Plaza de Mayo"
il 4 maggio 2006 alle ore 19 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma
Il seminario consisterà nell’approfondimento della storia umana e politica originale delle Madres e della ricaduta delle loro azioni sulla storia attuale dell’Argentina attraverso l’analisi del libro
«Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo»
di Daniela Padoan (Ed. Bompiani 2005)
introduranno Alessandro (...) -
Caffé politico : Parigi Zalea TV, dibattito con Roberto Ferrario di Bellaciao mercoledi’ 20 alle ore 20
20 dicembre 2006Sostenete Bellaciao : firmando qui, per saperne di più qui, potete inviare un dono qui
Potere dei media sulla politica/potere della politica sui media – Quali interferenze? Quali influenze?
Gli invitati in studio il 20 dicembre alle ore 20: Patrice Bessac Consigliere regionale Ile de France – Segretario della Federazione di Parigi (PCF) Mathias Reymond co-animatore ad Acrimed – Collaboratore del giornale Plan B e di Monde Diplomatique Jean Marc Bouvet – Relazioni con la stampa di Marie Georges (...) -
Bellaciao Atene: dalla festa del 25 novembre : le idee
7 dicembre 2006di Collettivo Bellaciao Atene
Le proposte di lavoro per il Collettivo Bellaciao Atene emerse dall’incontro tenutosi durante la festa del 25 novembre 2006:
1. Organizzare la proiezione del film di Deaglio “La notte delle schede bianche scomparse”
Un “programmino” sposto’ le schede non votate a Forza Italia? L’ira di Berlusconi, lo “stop” di Pisanu e un “Gola Profonda” racconta
L’idea è di organizzare la proiezione prima del 15 dicembre chiedendo un’aula alla scuola italiana.
2. Le nuove identità (...) -
Bellaciao al Social Forum di Atene
30 aprile 2006Giovedì 4 Maggio dalle 14.00 alle 17.00 nella sala S 208 al Social Forum Europeo di Atene il Collettivo Bellaciao organizza la proiezione del film
Viva Zapatero di Sabina Guzzanti
Segue il dibattito dal titolo:
“Controllo dei mezzi di informazione libertà di espressione: l’Italia prima e dopo Berlusconi”
intervengono: Luciana Castellina fondatrice del Manifesto Gigi Sullo direttore di Carta Doriana Goracci Donne in nero, Bellaciao Italia Cecchino Antonini giornalista Liberazione Angelo (...) -
Al Social Forum Europeo di Atene
18 maggio 2006di Doriana Goracci
E’ da qualche anno che sono impegnata nel movimento, da Genova in poi, per essere precisa. Genova ha segnato uno spartiacque, Genova ha aperto gli occhi, Genova è stato un appuntamento europeo con echi internazionali, Genova ha insegnato che i media siamo noi, noi con tutti i nostri limiti e la nostra forza. Ultimamente ho collaborato attivamente al sito italiano per il collettivo Bellaciao, www.bellaciao.org mi è sembrato e sostengo che sia uno spazio libero e (...) -
Controllo dell’informazione e libertà di espressione: la "lezione italiana"
31 gennaio 2006A Sabina Guzzanti, A Giuliana Sgrena, A Rossana Rossanda, A DanielaTagliafico,
A tutti quelli e quelle che sono interessati all’iniziativa e vogliono prepararla con noi,
Il Collettivo Bellaciao della GB insieme agli altri Collettivi Bellaciao presenti nel mondo (si veda www.bellaciao.org ) ha proposto un workshop dal titolo
“Controllo dell’informazione e libertà di espressione: la lezione italiana” e la proiezione del film “Viva Zapatero” nell’ambito del Social Forum Europeo di Atene che si (...) -
IRAQ/VISTI NEGATI- ALFIO NICOTRA (PRC): "MOTIVAZIONI FINI INACCETTABILI PER UN PAESE DEMOCRATICO"
29 agosto 2005Dichiarazione stampa di Alfio Nicotra, responsabile nazionale del Dipartimento Pace del Partito della Rifondazione Comunista:
Le motivazioni del diniego dei visti d’ingresso in Italia degli esponenti dell’opposizione politica irachena fatte oggi sulla stampa dal Ministro Fini sono inaccettabili per uno stato democratico.
Una cosa è negare il visto ad esponenti del disciolto partito Bath di Saddam Hussein. Altra cosa è negarlo- come in questo caso-ad esponenti dell’opposizione politica (...)