Le autorità nepalesi hanno decretato il coprifuoco a Kathmandu alla vigilia della grande manifestazione organizzata dai partiti d’opposizione.
È ormai da più di due settimane che migliaia di persone protestano contro il re Gyanendra che nel febbraio 2005 ha assunto i pieni poteri.
Le forze di polizia hanno ricevuto l’ordine di sparare a vista tra le 14 e le 20. E quest’oggi almeno altre quattro persone sono state uccise portando a dieci il numero di vittime dall’inizio della protesta. (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > Internazionale
Internazionale
Articoli
-
Coprifuoco in Nepal a poche ore dalla manifestazione anti re Gyanendra
20 aprile 2006 -
Arafat l’irriducibile
12 novembre 2004di Nelson Mandela
Quando le future generazioni prenderanno in esame la storia del XX secolo, considereranno senz’altro la lotta per l’autodeterminazione dei popoli oppressi e colonizzati uno dei momenti più significativi di quest’epoca. La diffusione in tutto il pianeta di queste lotte per l’autodeterminazíone dà la misura della vastità che avevano assunto l’esproprio e l’asservimento, forme storiche dell’ingiustizia.
La fine dell’apartheid in Sudafrica ha segnato una tappa importante nella lunga (...) -
Nepal: una svolta storica
26 maggio 2006Per la prima volta nella storia del Nepal il potere esecutivo è interamente nelle mani del popolo.
di Monica Mottin
La storia corre velocemente, di questi tempi, in Nepal.
Con una decisione storica e coraggiosa giovedì 18 maggio il nuovo Parlamento nepalese (House of Representatives) ha approvato all’unanimità un’ordinanza con cui vengono drasticamente tagliati i poteri del re, portando per la prima volta nella storia di questo piccolo paese himalayano il potere esecutivo totalmente nelle (...) -
Nepal, guerriglia maoista annuncia tregua di tre mesi
27 aprile 2006L’obiettivo è quello di "favorire il processo di formazione di un’assemblea costituente"
Nepal, guerriglia maoista annuncia tregua di tre mesi Diffuso nella notte un comunicato: "Il nostro esercito popolare di liberazione non condurrà nessuna offensiva militare in questo periodo e resterà sulla difensiva"
Kathmandu, Si allenta la tensione in Nepal. La guerriglia maoista ha annunciato una tregua di tre mesi a partire da oggicon lo scopo di sostenere ’’sostenere la lotta popolare per un’assemblea (...) -
CHAVEZ IN SIRIA DICHIARA DI VOLERE FRONTE COMUNE CONTRO L’EGEMONIA USA
31 agosto 2006Il presidente siriano Bachar al-Assad e quello venezuelano Hugo Chavez hanno espresso mercoledì (nella foto) la loro volontà comune di far fronte alla «egemonia» americana.
Chavez, durante la prima visita ufficiale in Siria, ha spiegato al suo arrivo: «Noi abbiamo la stessa visione politica. Siamo due paesi e due popoli che resistono e fanno fronte alll’agressione imperialista.» La settimana passata, nel corso di una conferenza vicino a Pechino, Chavez ha accusato Israele d’aver perpetrato un (...) -
Tutto sulle elezioni politiche del 9 aprile 2006 CIRCOSCRIZIONE ESTERO
5 marzo 2006VOTO ALL’ESTERO: TRE DATE IMPORTANTI
A ciascun elettore residente all’estero e iscritto all’Aire(Anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero), - che non abbia optato per il voto in Italia -, il Consolato competente invia per posta, entro il 22 marzo, un PLICO contenente: un foglio informativo che spiega come votare, il certificato elettorale, la scheda elettorale (due per chi, avendo compiuto 25 anni, può votare anche per il Senato), una busta completamente bianca, una busta già (...) -
"OIL FOR FOOD" FORMIGONI TRA I BENEFICIATI DI SADDAM
10 febbraio 2005"Oil for Food". Beneficiati da Saddam? Ecco la lista dei 270
di Roberto di Nunzio
Fa piacere leggere oggi su tutti i quotidiani dello scoop messo a segno da “Il Sole24Ore” e dal “Financial Times” che hanno pubblicato la “misteriosa lista dei beneficiati da Saddam” in ordine ai vouchers di greggio che il regime iracheno avrebbe concesso ad alcuni “ospiti di riguardo”. Peccato che la lista originale dei beneficiati e i relativi nomi siano stati già pubblicati da Reporter Associati il 3 Febbraio (...) -
Presidente dell’Uruguay, il medico "rosso" Tabaré Vazquez
2 novembre 2004di Maurizio Chierici
Borges ripeteva che Buenos Aires era la periferia industriale di Montevideo dove i caffè raccoglievano le chiacchiere raffinate di battaglioni di intellettuali e l’ambizione dei politici si divideva tra il fare soldi e scrivere almeno un libro. Tabaré Vazquez non esce dal gruppo dei sognatori un po’ vagabondi, né il denaro e il potere hanno accompagnato la sua vita. E’ cresciuto alla Teja, quartiere popolare, vivace come i bassi di Napoli.
Lavorando sodo padre e madre gli (...) -
Quando Yasser Arafat mi disse : vedremo la pace...
9 novembre 2004di URI AVNERY
Ho incontrato Yasser Arafat molte volte in compagnia di altri leader palestinesi. Ogni volta ero impressionato dalla potente autorità che emanava, senza nessuna manifestazione di potere. Da dove gli veniva quell’autorità? E’ difficile spiegarne la fonte. A differenza di Fidel Castro, che è apparso sulla scena mondiale nella stessa epoca, Arafat non aveva esercito, né un vasto apparato di polizia segreta, né prigioni per i suoi oppositori. Il suo potere emanava solo dal rispetto che (...) -
Nuovo assalto migranti a Melilla sei morti, una trentina di feriti
7 ottobre 2005Forze dell’ordine spagnole e marocchine hanno respinto all’alba diverse centinaia di clandestini che hanno tentato di infiltrarsi
Un nuovo massiccio assalto di migranti alla frontiera tra Spagna e Marocco è stato arginato dalle forze di sicurezza dei due Paesi. Sei migranti subsahariani sono rimasti uccisi negli scontri scoppiati con le forze marocchine per impedire l’assalto alla frontiera dell’enclave spagnola di Melilla. La massa dei clandestini è stata dispersa utilizzando soprattutto (...)