di Rina Gagliardi
A Roma, sotto un cielo capriccioso e gonfio di nuvole, è ricomparso un ospite speciale: quel popolo di Rifondazione comunista che, anno dopo anno, da almeno dieci anni, si ritrova insieme, si riconosce, occupa le strade con la sua presenza fisica e ideale - le sue bandiere. Un rito? Sì, forse anche un rito. Ma non nel senso che comunemente si intende. E’ l’unico momento dell’anno in cui questo "popolo", dai simpatizzanti più esterni ai gruppi dirigenti del Prc, dai parlamentari (...)
Home > Parole chiave > Azioni > Manifestazioni-azioni
Manifestazioni-azioni
Articoli
-
«Rifondazione una necessità assoluta»
29 settembre 2004 -
Vittorio Agnoletto : "il lupo perde il pelo ma non il vizio"
26 ottobre 2005Vittorio Agnoletto commenta le violenze di ieri contro gli studenti in manifestazione a Roma
Milano, 26 ottobre 2005 «L’imprinting dichiara il parlamentare europeo - non è qualcosa che si cancella facilmente: i deputati di Alleanza nazionale subiscono un’attrazione fatale verso gli stivali e il manganello.
Infatti ancora una volta hanno cercato di sostituirsi alle forze dell’ordine incitando costoro a caricare gli studenti.
Una scena già vista a Genova, quando Fini, da una sala operativa dei (...) -
"Il nostro tempo è appena cominciato" Una grandissima manifestazione a Roma
26 ottobre 2005di Salvatore Cannavò
Non capita spesso di assistere a una grande manifestazione in cui la partecipazione irrompe in modo così vitale da far saltare qualsiasi meccanismo organizzativo. E’ accaduto ieri a Roma dove un grandissimo corteo studentesco si è impossessato della città occupando, in forme e quantità che non ricordavamo, la stessa piazza del Parlamento.
Un corteo che doveva concludersi in piazza Navona si è disperso in mille rivoli di coscienza civile e antagonista, dirigendosi in forma (...) -
COSE NON SERIE: COMMENTI CAVALLETTICI
2 gennaio 2005di Viviana Vivarelli
Scrive Qualcuno: “Vedere per caso Berlusconi, senza premeditazione, e tirargli un treppiede sulla testa è straordinario, commovente”.
Certo, la tentazione era sublime. Signori della corte: la carne è debole, lo spirito non regge, provocazione esagerata ci fu e senza limiti il provocatore, e quel che e’ troppo è troppo, ci sono le attenuanti generiche e pure quelle straordinarie.
Mettereste voi una bistecca davanti a un affamato?
O Moana Pozzi davanti a un marinaio in (...) -
25 APRILE 1945 - 25 APRILE 2005 : LA RESISTENZA CONTINUA...
25 aprile 2005IL NUOVO FASCISMO E LE NUOVE DESTRE NON PASSERANNO!
di Giorgio Riboldi
Sono passati solo 60 anni dalla liberazione del nostro paese dalla dominazione e dall’oppressione fascio-nazista.
L’8 settembre 1943, dopo l’armistizio, migliaia di militanti comunisti, socialisti, anarchici, del partito d’azione, cattolici democratici e antifascisti di ogni colore politico, che costituivano l’avanguardia cosciente del popolo italiano, decisero di prendere le armi per combattere sia contro gli invasori (...) -
19 e 20 maggio davanti al tribunale di genova
16 maggio 2005COMUNICATO STAMPA : APPELLO A TUTTE LE PERSONE DEMOCRATICHE
“Quello accaduto alla scuola Diaz e poi continuato qui a Bolzaneto è stata una sospensione dei diritti, un vuoto della Costituzione. Ho provato a parlarne con dei colleghi e loro sai che rispondono: che tanto non dobbiamo avere paura, perché siamo coperti.” (un poliziotto in servizio al Reparto Mobile di Bolzaneto, da La Repubblica del 26 luglio 2001)
“È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a (...) -
La scuola non può sopportare altri tagli : lo sciopero piu’ grande !
15 novembre 2004Alta secondo i primi dati dei sindacati l’adesione allo sciopero nazionale della scuola contro la riforma Moratti e i tagli previsti dalla Finanziaria. A Roma si sono tenute due manifestazioni, una dei Cobas, l’altra dei confederali. Secondo gli organizzatori a ciascuno dei due cortei avrebbero partecipato 100mila persone. "La scuola non può sopportare altri tagli" hanno detto i leader di Cgil Cisl e Uil Epifani, Pezzotta e Angeletti. Lo sciopero della scuola
14:35 Ugl: mobilitazione forte (...) -
Manifestazione 19 marzo Roma
15 marzo 2005Ciao a tutti e tutte,
vi informiamo che abbiamo organizzato una corriera regionale per permettere la più ampia partecipazione alla manifestazione per la pace del 19 marzo a Roma. Per chi fosse interessato potete chiamare il num. 0432-21400 o Carmelo (3402959758). A presto...
Il circolo del PRC di Udine
Alleghiamo il volantino e l’appello del comitato promotore della manifestazione del 19 (...) -
Sull’amnistia un altro balletto?
8 aprile 2005Solo Lega e Di Pietro bocciano un provvedimento di clemenza. Ma sul fatto che tutti gli altri siano d’accordo non c’è da mettere la mano sul fuoco
di MANUELA CARTOSIO
Novembre 2002: Karol Wojtyla, primo papa in visita al Parlamento, sollecita alle istituzioni «un segno di clemenza» per i carcerati. Lui vivo, il Parlamento non diede seguito alla sua richiesta. Lui morto, qualcuno cerca di rimediare. E’ ripartito il dibattito su ammnistia e indulto. Visti i precedenti, c’è il fondato timore che (...) -
Wto, la protesta colpisce il cuore del vertice
14 dicembre 2005Wto, la protesta colpisce il cuore del vertice
Decine di attivisti riescono ad entrare nella sala dove si inaugura il summit e contestano il direttore generale Pascal Lamy. In piazza oltre 20 mila manifestanti. I contadini coreani vanno all’assalto della zona rossa: «No a finti negoziati»
di LUCA MANES
La giornata d’apertura dei grandi vertici internazionali ha oramai una liturgia consolidata: da una parte le giuste contestazioni della società civile, dall’altra la retorica inutile delle (...)
0 | ... | 120 | 130 | 140 | 150 | 160 | 170 | 180 | 190 | 200 | ... | 290