MESSICO: SCONTRI E POLIZIOTTI TENUTI UNA NOTTE IN OSTAGGIO
CITTA’ DEL MESSICO - Due poliziotti presi in ostaggio ieri durante scontri di piazza a Texcoco, alle porte di Città del Messico, sono stati liberati questa mattina dall’intervento massiccio di agenti. Gli scontri sono cominciati ieri sera dopo che la polizia aveva tentato lo sgombero di 2.500 venditori ambulanti. I venditori ambulanti, sostenuti dagli abitanti della zona, si sono opposti allo sgombero. La guerriglia è durata ore, ci (...)
Home > Parole chiave > Politica > Movimenti
Movimenti
Articoli
-
MESSICO: SCONTRI A TEXCOCO - L’indignazione di Marcos
4 maggio 2006 -
Primarie : i risultati nel mondo in Italia e dei Collettivi Bellaciao...
17 ottobre 2005di Roberto Ferrario
I Collettivi Bellaciao, dove sono presenti, sono stati molto attivi nell’organizzazione di queste primarie.
Sono presenti in Argentina, in Grand Bretagna e in Francia.
In particolare Bellaciao ha partecipato all’organizazione dei seggi : in Argentina, nel seggio di Cordoba in Grand Bretania, nel seggio di Manchester in Francia, nei quattro seggi di Parigi (di cui uno e’ a Vitry)
I risultati sono soddisfacenti considerando il pochissimo tempo che Bellaciao ha avuto per (...) -
Il governatore della Puglia blocca i poligoni dell’Alta Murgia. La contentezza dei pacifisti
21 settembre 2005Vendola come Soru: contro le servitù militari
di Laura Eduati
Vendola imita Soru e blocca i poligoni militari dell’Alta Murgia. Per quanto? Non si sa. Intanto, però, il neo presidente della regione Puglia ha fatto una precisa scelta di campo e i pacifisti - pugliesi e italiani insieme - lo applaudono entusiasti.
E’ successo così: il 15 settembre doveva riunirsi il Comipa, il comitato misto paritetico per le servitù militari, per discutere sul calendario delle esercitazioni nei cinque poligoni (...) -
Danilo Dolci : un maestro per tutti i movimenti sociali
21 dicembre 2005di Alessio Ciacci
La seconda guerra mondiale è terminata da pochi anni. Il giovane Danilo Dolci abbandona tutto e si trasferisce in Sicilia. Povertà, mafia, brigantaggio e forti disuguaglianze devastano l’isola in quegli anni. L’opera di Danilo si mette fin da subito al servizio della comunità locale a partire dalla forte denuncia dello stato in cui vive la popolazione. Ma subito Dolci fa clamore nell’isola con il digiuno che avvia nello stesso letto in cui pochi giorni prima era morto di fame (...) -
BOLOGNA/ CARUSO: ANCH’IO EVERSORE, PM GIOVAGNOLI MI INDAGHI
23 aprile 2006Pensare a larghe intese per varare amnistia e indulto|
"Al Pm Giovagnoli invierò nei prossimi giorni una dettagliata ricostruzione della mia esperienza di autoriduzione alla mensa di Bologna: se loro sono eversori, anch’io sono un eversore, un deputato eversore". Lo afferma il no global Francesco Caruso eletto alla Camera nelle liste del Prc commentando la mozione di Verdi e Rifondazione comunista a Bologna che mette sotto accusa il Pm Paolo Giovagnoli, ’reo’ di aver ipotizzato il reato di (...) -
Voi che dite "giovani borghesi" non avete capito proprio nulla
6 aprile 2006di Oreste Scalzone
Nel sommovimento sociale venuto alla ribalta in Francia si sente dire spesso “a destra e a manca” che... in fondo, si tratta «strettamente di studenti» (dunque di “ceto medio”) che si battono per conservare... no, anzi, per ritornare a un modello di “vita attiva” (di... vita), di “mondodel- lavoro” (di... mondo) che sia quello delle “sicurezze”, della sicurezza del posto di lavoro fisso, del lavoro-a-vita “dei loro padri” (o non piuttosto, nonni?), con tutto quello che a ciò va (...) -
Verso il 17 luglio-autoconvocata
16 luglio 2006di Doriana Goracci
Delegazioni, ong, volontariato di ogni genere e grado, e per chi non può andare lontano manifestazioni, sit-in, appelli : sassi qui-sassi là che sono stati lanciati nel mare magnum dell’indifferenza globale.
L’intifada , la resistenza non hanno vinto un bel nulla, non hanno taciuto le armi e l’imperialismo americano trova costantemente nuovi fidi alleati. Noi continuiamo ostinati a fare fiaccolate, lettere a poteri locali, nazionali ed internazionali, invochiamo giustizia (...) -
Primavera a Parigi
27 marzo 2006di ANNA MARIA MERLO
La situazione è bloccata tra Villepin e gli studenti, con i sindacati in mezzo, rivitalizzati dai giovani. Ne valeva la pena?
È la destra adesso a chiederselo, spaventata del proprio tentativo di affondo. Valeva la pena di scatenare una crisi sociale dell’ampiezza che sta vivendo in questi giorni la Francia, per imporre dall’alto, senza nessuna concertazione preventiva con il mondo del lavoro e della scuola, il Cpe, il contratto di prima assunzione, che in realtà non è (...) -
Ragionevolezza ... della guerra ...
26 giugno 2006Due sere fa ho seguito il concerto di Roger Waters sulla piazza Rossa.
Il fondatore dei Pink Floyd, nonostante l’età, ha battuto il caldo record di Mosca e ha emozionato i fan coi capelli bianchi e le ragazzine con lo zainetto Coca-Cola, gli hippie d’epoca e i giovanissimi tatuati.
No, non sto cercando di rubare i temi agli esperti musicali, cosa che io non sono.
E’ che Waters ha esaltato il pubblico cantando “Bring the Boys Back Home”.
Sembrava un appello a Tony, a George, a Vladimir e a (...) -
UNA VALLE DI TUNNEL
6 luglio 2006di Marco Cedolin
Molte volte in questa sorta di “regno del PIL” che è l’Italia della globalizzazione selvaggia, vissuta all’insegna del miraggio di un’improbabile crescita e sviluppo, laddove globalizzare significa semplicemente delocalizzare all’estero ogni sorta di produzione industriale mentre a crescere e svilupparsi sono solamente il precariato e il numero delle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà, il mondo politico si mostra talmente inebetito da disconoscere anche le più (...)