di Oscar Alba traduzione a cura del Circolo del Prc "29 Mayo" - Argentina
Il 29 maggio del 1996 ebbe inizio una delle stagioni più ricche di lotte ed esperienze politiche dei lavoratori argentini, che portò alla nascita di una numerosa avanguardia operaia e studentesca combattiva e di classe, che si proponeva il cambiamento rivoluzionario della società.
Oggi, quando la brutalità del sistema capitalistico spinge milioni di lavoratori alla miseria e ne sottomette altri al super sfruttamento più (...)
Home > Parole chiave > Politica > Partito della Rifondazione Comunista Parigi

Partito della Rifondazione Comunista Parigi
Articoli
-
Argentina, 29 maggio 1969 : il "Cordobazo"
19 agosto 2005 -
Lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano
19 agosto 2006Pubblichiamo la lettera del Circolo Prc di Monterotondo inviata al Presidente della Repubblica.
Giorgietto Napolitano, così La chiamava Angelo Frammartino inviando agli amici via e-mail il Suo discorso di insediamento, felice che un uomo con il Suo passato fosse diventato la più alta carica istituzionale della Repubblica Italiana.
Non ci permettiamo la stessa confidenza, Signor Presidente, per esprimerLe oggi la nostra profonda delusione di cittadini per la sua “rumorosa assenza” al funerale (...) -
Mozione approvata a Bruxelles in sostegno a Roberto Ferrario
6 dicembre 2006Sostenete Bellaciao : firmando qui, per saperne di più qui, potete inviare un dono qui
M O Z I O N E
L’assemblea delle Federazioni estere del PRC, riunita a Bruxelles il 3.12.06
impegna
la Direzione nazionale del Partito a stigmatizzare il rinvio a giudizio del compagno Roberto Ferrario, segretario del circolo del PRC di Parigi, a seguito della denuncia per diffamazione sporta contro di lui dai Chantiers Navals de (...) -
Un rivoluzionario della solidarietà
19 agosto 2006di Alessandro Braga
Lo striscione: "Faremo l’amore con la non violenza per partorire la pace dal grembo della società". Gli amici: "Angelo, sei un germoglio fecondo" Applausi, commozione e lacrime alle esequie. Bertinotti: "La politica prenda esempio da lui". Monsignor Capucci: "Quella terra non è più santa, ma maledetta"
Monterotondo (Roma). Il carro funebre entra nel cimitero, seguito dalla madre di Angelo, Silvana, dal papà Michelangelo, dalla sorella Romina. Entra il prete. Entra anche (...) -
Rifondazione Parigi : nasce in Europa l’area programmatica per una "Alternativa di Società"
12 gennaio 20056° CONGRESSO DEL PRC - convocato nei giorni 3, 4, 5 e 6 marzo 2005
L’Area Programmatica per una “Alternativa di Società” in Europa, rispettando la nostra particolarità di residenti all’estero, mette in rete tra di loro dei siti web e altri media d’informazione, allo scopo di:
1) far conoscere la politica di Rifondazione, troppo spesso oggetto di deformazioni e vere e proprie falsificazioni, non solo da parte dei media, ma anche da parte di certi gruppi organizzati che operano all’interno del (...) -
VI Congresso del PRC : l’alternativa di società
8 dicembre 2004Un nuovo ciclo politico-sociale
di Fausto Bertinotti
Il VI Congresso nazionale del nostro Partito si tiene in un momento davvero "straordinario": oggi, di fronte a noi è posta tutta intera la sfida per aprire in Italia e in Europa un nuovo ciclo politico-sociale. Cioè per sconfiggere non solo le destre ma le politiche di destra; e per uscire da sinistra dalla crisi delle politiche neoliberiste così come dal fallimento e dall’impotenza strategica del riformismo. Noi investiamo fino in fondo su (...) -
Dolore e lacrime al funerale di Angelo "Con la morte sei diventato seme di pace"
15 agosto 2006Celebrate a Monterotondo le esequie del volontario ucciso a Gerusalemme Il vescovo: "Vittima innocente di una violenza incomprensibile" Il feretro avvolto nella bandiera della pace. La madre con la kefiah. Il presidente della Camera Bertinotti: "Una grande perdita"
"Un seme di pace": ecco cos’era Angelo Frammartino. Il vescovo della diocesi di Monterotondo, monsignor Lino Fumagalli, ha celebrato le esequie del giovane volontario ucciso giovedì scorso a Gerusalemme: "Con la morte sei (...) -
Chi è Franco Giordano, nuovo leader di Rifondazione
7 maggio 2006Otto anni da capogruppo, oggi il trasloco da Montecitorio a viale del Policlinico per guidare il partito. Non senza aver superato qualche mal di pancia interno
Otto anni da capogruppo di Rifondazione comunista e oggi il trasloco da Montecitorio a viale del Policlinico per guidare il partito. Non senza aver superato qualche mal di pancia interno.
Quarantanove anni, Franco Giordano, è nato a Bari il 26 agosto 1957 e ha sempre svolto attività politica come dirigente di partito. Iscritto al Pci (...) -
Il governatore della Puglia blocca i poligoni dell’Alta Murgia. La contentezza dei pacifisti
21 settembre 2005Vendola come Soru: contro le servitù militari
di Laura Eduati
Vendola imita Soru e blocca i poligoni militari dell’Alta Murgia. Per quanto? Non si sa. Intanto, però, il neo presidente della regione Puglia ha fatto una precisa scelta di campo e i pacifisti - pugliesi e italiani insieme - lo applaudono entusiasti.
E’ successo così: il 15 settembre doveva riunirsi il Comipa, il comitato misto paritetico per le servitù militari, per discutere sul calendario delle esercitazioni nei cinque poligoni (...) -
BOLOGNA/ CARUSO: ANCH’IO EVERSORE, PM GIOVAGNOLI MI INDAGHI
23 aprile 2006Pensare a larghe intese per varare amnistia e indulto|
"Al Pm Giovagnoli invierò nei prossimi giorni una dettagliata ricostruzione della mia esperienza di autoriduzione alla mensa di Bologna: se loro sono eversori, anch’io sono un eversore, un deputato eversore". Lo afferma il no global Francesco Caruso eletto alla Camera nelle liste del Prc commentando la mozione di Verdi e Rifondazione comunista a Bologna che mette sotto accusa il Pm Paolo Giovagnoli, ’reo’ di aver ipotizzato il reato di (...)