di Carlo Cartocci
Care amiche e cari amici Care compagne e cari compagni
La campagna elettorale all’estero per le politiche 2006 sta per concludersi, è stata difficile, faticosa e non priva di improvvisazione e disorganizzazione. Paghiamo lo scotto di essere alla prima esperienza di voto, di votare con una legge malfatta e poco trasparente e di essere in una coalizione che non ha le stesse ragioni organizzative e politiche in Italia e all’estero per la differenza fra le due leggi elettorali. (...)
Home > Parole chiave > Politica > Partito della Rifondazione Comunista Parigi

Partito della Rifondazione Comunista Parigi
Articoli
-
La campagna elettorale all’estero per le politiche 2006 sta per concludersi...
23 marzo 2006 -
Italiani nel mondo: vinta la sfida ma si può fare di più
13 aprile 2006Soddisfacente il risultato del Prc, nonostante l’esiguo impiego di mezzi e risorse umane: in Europa, la nostra candidata al Senato ha ottenuto oltre 18mila preferenze. Ora occorre trasformare in provvedimenti concreti le linee guida contenute nel programma dell’Unione
di Carlo Cartocci
Il voto degli Italiani all’estero va analizzato partendo da alcune premesse. Innanzi tutto va riconosciuto il contributo determinante portato all’affermazione dell’Unione al Senato: l’elezione nella (...) -
Elezioni all’estero
15 aprile 2006di Carlo Cartocci, responsabile nazionale Italiani nel mondo PRC
Care compagne e cari compagni
I risultati delle elezioni confermano l’importanza del voto degli italiani all’estero e testimoniano del generoso impegno di tutti gli amici dell’Unione e soprattutto dei compagni e delle compagne di Rifondazione Comunista.
Anche se di stretta misura siamo riusciti a battere Berlusconi e la destra, al Senato il voto dell’estero è stato decisivo, il PRC ha avuto il 7,4% al Senato e il 5,8% alla (...) -
Il voto a Rifondazione Comunista - Sinistra Europea: una scelta unitaria e radicale
6 aprile 2006di Pietro Ingrao, Rossana Rossanda, Marcello Cini
Cinque anni di governo Berlusconi hanno profondamente devastato la società italiana. Ora, si può finalmente ricominciare. E’ possibile sconfiggere le destre e avviare una nuova stagione della politica. Per questo, alle elezioni del 9 e 10 aprile, noi appoggiamo Prodi e votiamo Rifondazione comunista.
Non c’è sfera della vita civile che sia stata risparmiata dalle ruspe del berlusconismo e del neoliberismo. La crisi economica è sotto gli occhi (...) -
Spose e madri?
15 marzo 2006di rossodisera
C’è una frase, tra quelle pronunciate ieri da Silvio Berlusconi nel confronto con Romano Prodi, che merita qualche parola. Quando gli è stato chiesto perché non sono state istituite le cosiddette "quote rosa", Berlusconi si è giustificato asserendo che è difficile trovare delle donne (anzi, delle "signore") disposte a "lasciare il marito e i figli 5 giorni a settimana". E poi che apprezzava l’intelligenza delle donne come "spose e madri".
Probabilmente Silvio Berlusconi crede (...) -
Il successore di Bertinotti? Candidato Franco Giordano
24 aprile 2006Nel Prc si è svolta una consultazione per scegliere il nuovo segretario.Il presidente dei deputati ha i maggiori consensi.
di Checchino Antonini
Sarà Franco Giordano a guidare Rifondazione comunista se e quando Fausto Bertinotti sarà eletto presidente della Camera. Il condizionale, naturalmente, è ancora d’obbligo. Precisa Bertinotti, in una pausa del Cpn di ieri, che quel "se è impegnativo. Vedremo se il condizionale darà luogo al presente".
Poi anticipa: "Dalle consultazioni uscirebbe fuori (...) -
D’Alema si ritira è dà il via libera a Bertinotti presidente della Camera
23 aprile 2006Dopo una giornata complicata di riunioni e consultazioni, il ledaer Ds scrive a Prodi e Fassino e dice che per evitare lacerazioni rinuncia alla sua candidatura: il compito del maggior partito della coalizione è anche quello di assicurare l’unità dell’alleanza
di Stefano Bocconetti
Ci sono due nomi per la presidenza della Camera e del Senato. Due nomi, due nomi soli. Non tre come era fino a ieri pomeriggio. Se insomma non si può dire che per i nuovi incarichi istituzionali sia fatta, certo ora (...) -
Fausto Bertinotti : "Ecco le due sinistre"
21 settembre 2005Intervista al segretario di Rifondazione: la socialdemocrazia non ha più l’egemonia, e ora deve fare i conti con la sua crisi di identità
di Stefano Bocconetti
A leggere i giornali del giorno dopo, sembra che in Germania abbiano perso tutti. Il segretario di Rifondazione, invece, che opinione s’è fatto?
«Magari sarò accusato di partigianeria ma mi pare proprio che l’elemento più rilevante del voto di domenica sia stato il successo della Limke/Pds. Ed è un elemento in qualche modo storico». (...) -
Rifondazione comunista di Parigi e l’articolo del Corriere della Sera
29 novembre 2006di La Segreteria del Circolo del PRC di Parigi
La pubblicazione sul Corriere della Sera del 24 novembre 2006 di un articolo a firma Aldo Cazzullo, scritto in base ad un racconto fatto al giornalista dalla sedicente ex segretaria del Circolo di Rifondazione comunista di Parigi ed agli stralci relativi all’accaduto che lo stesso Cazzullo ha tratto dal sito Bellaciao si presta a più di una considerazione.
Si tratta di un tardivo reportage della riunione dedicata alla distribuzione delle (...) -
Prc all’Unione: "Non possiamo rimanere silenti"
15 gennaio 2006di Paolo Ferrero - Segreteria nazionale Prc
Lettera aperta ai responsabili lavoro dei partiti della coalizione: «Prendiamo posizione, abbiamo fatto della dignità del lavoro una nostra bandiera»
Prc all’Unione: «Non possiamo rimanere silenti»
Cari amici e compagni, in questi giorni la trattativa sul rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori metalmeccanici è entrata in una fase particolarmente convulsa. Dopo mesi di discussioni e decine di ore di sciopero, di fronte ad una ragionevole (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | ... | 590