di Viviana Vivarelli
Trovare un qualche rapporto tra Dio e una figura come Escriva’ de Balaguer e’ un’impresa del tutto impossibile. Eppure Voitila lo ha voluto santo. Poiche’ provocati su questo punto, esprimiamo qui la nostra piu’ profonda esecrazione.
Jose Maria Escriva’ de Balaguer, aristocratico spagnolo fondatore dell’Opus Dei, un personaggio tanto controverso che parlarne in pubblico e’ considerato politicamente e religiosamente scorretto come parlare di Licio Gelli tra persone oneste. (...)
Home > Parole chiave > Politica > Religioni
Religioni
Articoli
-
L’OPUS DEI
10 agosto 2005 -
Io ho deciso: domenica andrò a votare esercitando un mio diritto
12 giugno 2005don Vitaliano Della Sala*
Purtroppo ho dovuto rinunciare a partecipare ai dibattiti di questi giorni sui referendum e non per motivi di salute o per altri impegni, ma perché dopo le minacce e la repressione da parte delle autorità ecclesiastiche nei confronti di tanti confratelli, tra i quali don Andrea Gallo di Genova, redarguiti e puniti semplicemente per aver dichiarato la loro intenzione di recarsi alle urne, ho paura di esprimere pubblicamente il mio orientamento circa il voto al (...) -
Grazie
2 aprile 2005di Giovanni Stinco
La morte arriva per tutti, per i grandi così come per i piccoli uomini.
Se Giovanni Paolo II appartenga alla prima o alla seconda categoria non sta a me dirlo.
In questi momenti, di fronte alla morte, poche sono le certezze che rimangono. Tra queste ci sono le decine di migliaia di persone, sparse in tutto il mondo, che pregano per lui, i papaboys, questa sorta di fan religiosi che considerano il Santo Padre loro amico, i semplici credenti della domenica che rimangono (...) -
Cile : il cardinale che stimava il generale
2 aprile 2005Storia di Angelo Sodano, fra i candidati alla successione di Giovanni Paolo II
di Sandro Magister
Il Cile è la mia seconda patria, ha detto radioso il cardinal Angelo Sodano atterrando a Santiago lo scorso 7 ottobre, come legato pontificio all’incontro panamericano dei giovani cattolici. Ma se avesse saputo quel che stava piombando sulla testa del generale Augusto Pinochet, quell’autocertificazione se la sarebbe risparmiata. Perché tra il cardinale e il generale cileno c’è stata per anni una (...) -
Acidini
6 ottobre 2005“Stanno passando un periodo di stupida insolenza”/(Ezra Pound)
di Viviana Vivarelli
Dopo aver assunto 20.000 insegnanti di religione, pagati dallo stato ma scelti dal vescovo, ora la Cdl decide di esentare dall’ICI ogni immobile della Chiesa, cliniche, scuole private, negozi, ristoranti, alberghi, pensionati...Manca la copertura finanziaria, ma la Chiesa potra’ sempre coprire il provvedimento con una bella benedizione.
Nuovi modelli culturali: dopo Mambro e Fioravanti, usati ai meeting come (...) -
Pasolini : Chiesa e potere
26 settembre 20056 ottobre 1974. “Nuove prospettive storiche: la Chiesa è inutile al Potere” (sul Corsera col titolo “Chiesa e Potere”)
di Enrico Campofreda
C’è un modo altezzoso, supponente, ostinatamente osceno di approcciarsi a un interlocutore che una parte del mondo cattolico tuttora conserva. È lo stile dell’organo di stampa del Vaticano “L’Osservatore Romano” cui fa riferimento il poeta in questo scritto. In verità questa non è solo una prerogativa d’una certa ufficialità cattolica, taluni sedicenti laici - che (...) -
Il Vaticano ha colpito ancora - Azione delle Pantere rose e delle Furie di Falloppio
3 marzo 2005Lesbiche, gay e femministe si autoinvitano alla messa di Notre Dame di Parigi
di Panthères roses tradotto dal francese da karl&rosa
Domenica 27 febbraio le Pantere rosa e le Furie di Falloppio si sono autoinvitate alla messa delle 11.30 alla cattedrale Notre Dame di Parigi, per protestare contro l’uscita dell’ultimo libro di Giovanni Paolo II, "Memoria e identità".
Per denunciare i propositi del Papa, le militanti hanno interrotto la messa tre volte. Prima di farsi espellere (...) -
MA DOVE VANNO I DS?
4 marzo 2005di Viviana Vivarelli
Già un anno dal ‘Riformista’ D’Alema stabilì che Furio Colombo sarebbe stato buttato fuori Dalla direzione dell’Unità per le regionali. Fatto. Noi non siamo una democrazia, siamo un sistema di feudi. Il sistema dei feudi è formato da: feudatari e gleba. Se sei gleba, guai a far incazzare il feudatario! Devi stare allineato. L’Annunziata sta allineata, dunque prenderà il posto di Colombo. D’Alema imperavit. Gli altri applaudono. La chiamano ’appartenenza’. Nel suo settore ognuno’ (...) -
Io donna al Cardinale
25 agosto 2004di Viviana Vivarelli
Una delle cose che piu’ mi ha offeso in questi tempi, come donna, come cristiana e come persona, e’ l’ipocrita e lisciosa ’Lettera ai vescovi’ del cardinale Ratzinger, vero prosieguo della Santa Inquisizione e di quella dottrina retriva e dispari della Chiesa del Potere che si esplica oggi proprio negli organi che Ratzinger presiede: Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, presidente della Pontificia commissione biblica e della Pontificia commissione (...) -
No ai Pacs e richiamo allo spirito del referendum sulla fecondazione assistita
21 settembre 2005"I Pacs sono una legge per tutti, comprese le istituzioni. I contratti individuali che propongono il cardinal Ruini e Rutelli riguardano soltanto chi li firma".
Intervista a Giuliano Pisapia
di Cristina Cosentino
No ai Pacs e richiamo allo spirito del referendum sulla fecondazione assistita. Dopo le bacchettate dell’Osservatore Romano a Romano Prodi (definito come “un attempato dirigente politico Zapaterista”), arriva l’affondo del Cardinal Ruini che torna sull’argomento in occasione (...)