di Checchino Antonini
Su questa storia dei pacs, patti civili di solidarietà, ci vorrebbe proprio una grande manifestazione a Roma, di quelle che facciano storia, dove si renda visibile - si manifesti, appunto - il desiderio di diritti, di tolleranza, di laicità che riteniamo sia nelle corde della società civile. Malgrado Ruini che lancia proclami e anatemi. L’idea non è originale ma qui in redazione ci sembra proprio saggia. Parte un giro di telefonate e scopriamo che non siamo i soli a (...)
Home > Parole chiave > Politica > Religioni
Religioni
Articoli
-
Proposta a laici e cattolici: facciamo un corteo contro Ruini?
22 settembre 2005 -
Ratzinger e il Concilio Vaticano II: contrordine fedeli
23 dicembre 2005di Gennaro Carotenuto
Dunque avevano sbagliato tutti. E quando si sbaglia sui dogmi di fede c’è poco da scherzare. Per 40 anni, da quando nel dicembre del 1965 Papa Paolo VI chiuse il Concilio Vaticano II, i fedeli, i teologi, i padri della chiesa, avevano interpretato in maniera erronea il Concilio stesso. Si erano perfino divisi tra conservatori e progressisti per una disputa che non aveva ragion d’essere. Il concilio, come ha affermato ieri papa Ratzinger nel discorso alla Curia romana, (...) -
Si indaga sui miracoli di Pio Tutto
9 aprile 2005di Giancarlo Pacchioni
Il Papa è morto, ora si indaga sui miracoli.
Viene resa pubblica la lettera scritta dal Papa al suo fedele maggiordomo. La lettera inizia così: "Caro Gianfranco, ho molto riflettuto, come era ovvio e doveroso" Le analisi espresse nella lettera al maggiordomo F. Gianfranco sono molto distanti dalle ultime parole pronunciate dal Papa, c’è chi parla di miracolo e chi come S. Francesco (ex governatore del Lazio) chiede la perizia calligrafica.
Nella lettera si parla di (...) -
La morte del Papa
3 aprile 2005 -
POTERE E RELIGIONE NELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE
11 luglio 2005di STEFANO ULLIANA
L’articolo seguente cerca di porre in evidenza e di analizzare la distinzione e la contrapposizione fondamentale che si va operando attualmente in Italia e nel mondo fra due spazi di civiltà: lo spazio ed il tempo creato dall’amore per l’eguale libertà e lo spazio ed il tempo generato dall’amore per una eguale e totale subordinazione.
La divaricazione fra questi due opposti luoghi di civiltà pone infatti in luce quanto la prima posizione utilizzi quale proprio connaturato (...) -
Papa: combattere l’AIDS con la castità. Non una parola sul preservativo...
3 aprile 2005"L’Aids si presenta anche come una patologia dello spirito. Per combatterla in modo responsabile, occorre accrescerne la prevenzione mediante l’educazione al rispetto del valore sacro della vita e la formazione alla pratica corretta della sessualita’". Lo ricorda il Papa nel messaggio per la Giornata Mondiale del malato, che si celebrera’ a Yaounde’, in Camerun, il prossimo 11 febbraio.
Nel testo il Papa riconosce che nel caso dell’Aids, anche se "molte sono le infezioni da contagio attraverso (...) -
A proposito degli attacchi della Chiesa a don Vitaliano amico dei no global....
27 febbraio 2005di Viviana Vivarelli
Sempre ma proprio sempre, nella sua storia, la Chiesa dei vescovi e dei cardinali e’ stata contro i suoi figli migliori, da Don Milani ai preti della Teologia della liberazione ai preti operai. Sempre la Chiesa alta si e’ schierata a fianco dei regimi di destra, dal nazismo all’imposto governo cileno, a Pinochet...
Sempre ma proprio sempre la Chiesa di Roma ha chiuso gli occhi davanti ai soprusi dell’usura, delle molestie sessuali, della pedofilia, della corruzione... (...) -
La concubina di Nassiriya
12 dicembre 2005di Gennaro Carotenuto
Che penserà il cardinale Camillo Ruini che si riempie la bocca di patria, di eroi e di famiglia ma non parla mai di esseri umani in carne ed ossa, di fronte a quanto capitato ad Adelina Parrillo, la non signora Rolla, che dopo 12 anni di vita, d’amore, di convivenza, dell’aver fatto da madre per la figlia di Stefano Rolla, civile morto a Nassiriya, è stata sbattuta via da tre energumeni mandati dal protocollo della cerimonia del Vittoriale.
Si vergognerà di se stesso il (...) -
Le vittime di Wojtyla
4 aprile 2005Giovanni Paolo II passa per essere un papa pellegrino, disposto a spostarsi ovunque per dire una parola di pace, e pronto a dialogare con chiunque.
La realtà “interna” è invece diametralmente opposta all’immagine che è stata costruita su Wojtyla: nella Chiesa cattolica è vietato dissentire dal papa polacco, pena il silenzio, l’allontanamento, la perdita del posto. Un tempo si rischiava il rogo, quindi bisogna riconoscere che qualche passo avanti si è fatto. Del resto, la Congregazione per la (...) -
Chiaroscuro di un papa
6 aprile 2005Ci sono due immagini che inquadrano il pontificato di Giovanni Paolo II. La prima è la foto dove si affaccia al balcone della Moneda benedicendo Pinochet e la seconda è quella dell’incontro con Fidel Castro. Tuttavia, c’è molto più di questo.
di Gennaro Carotenuto
IN MEZZO c’è una guerra senza quartiere contro la Teologia della Liberazione. Una guerra sporca che è arrivata fino ad oscurare la figura del martire salvadoregno Oscar Romero e che però non ha vinto. Karol Wojtyla non ce l’ha fatta a (...)
0 | ... | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | ... | 100