Salvador, gli ex guerriglieri vicini alla presidenza
di Omero Ciai
Il Farabundo Martì avanza in Salvador e ora punta alla massima carica nelle presidenziali che si svolgeranno il prossimo 15 marzo. Gli ex guerriglieri del Fmln guidano per la prima volta con un buon margine di vantaggio lo scrutinio delle elezioni legislative per il rinnovo del Parlamento nazionale che si sono svolte domenica.
Il Farabundo Martì avrebbe ottenuto il 42,3 % dei suffragi contro il 39,5% di Arena, (…)
Home > contributions
contributions
-
Salvador, gli ex guerriglieri vicini alla presidenza
21 gennaio 2009 -
Paolo Ferrero intervistato da Bianca Berlinguer (video)
21 gennaio 2009 -
Contro il malcostume nelle università non serve sparare nel mucchio
21 gennaio 2009Contro il malcostume nelle università non serve sparare nel mucchio
di Fabio De Nardis, Responsabile Nazionale Università e Ricerca Prc-Se
Su “Panorama” del 15 gennaio, cogliendo l’occasione dell’uscita del libro di Davide Carlucci e Antonio Castaldo dal titolo “Un paese di baroni”, vengono pubblicati gli stralci di una discussione (tutt’oggi online) a cui partecipai lo scorso marzo sul blog della Rete Nazionale dei Ricercatori Precari in cui dibattemmo in maniera anche animata del (…) -
Un discorso forte Adesso i fatti
21 gennaio 2009Un discorso forte Adesso i fatti
di Dino Greco
L’altra America alla prova. Con questo titolo abbiamo aperto il giornale di ieri, in attesa del discorso di investitura di Barack Obama, per rappresentare la consistenza delle aspettative e, contemporaneamente, l’inanità del compito. E lui, il primo presidente nero del più potente paese del mondo, non ha deluso.
Nella imponente scenografia davanti al Campidoglio si è colta una connessione sentimentale fra il neo presidente americano e il (…) -
Questa destra è antagonista della Repubblica nata dalla Resistenza
21 gennaio 2009Questa destra è antagonista della Repubblica nata dalla Resistenza
di Bianca Bracci Torsi, (Resp. Dipartimento Antifascismo Prc)
Era da prevedere che, dopo la richiesta di " comprensione per i ragazzi di Salò ", le distinzioni tra partigiani buoni e cattivi (con la sottolineatura delle colpe dei secondi), " l’appello alla memoria condivisa ", la destra, saldamente piazzata al governo proponesse di sancire con una legge la legittimità di quanti scelsero di collaborare con le SS naziste (…) -
Paolo Ferrero: SANTORO, INACCETTABILE QUALSIASI RICHIESTA DI CENSURA.
21 gennaio 2009Gennaio 16, 2009
Per il segretario di Prc Paolo Ferrero, “e’ inaccettabile qualsiasi richiesta di censura nei confronti di Santoro”. Conversando con i giornalisti a Montecitorio, Ferrero ha parlato delle polemiche su Annozero e sottolineato che “il livello della trasmissioni televisive e dei giornali in Italia e’ vicino a quanto propagandato dal governo israeliano”.
Dunque, ha aggiunto, “che ci sia un programma che faccia vedere anche l’altro lato della vicenda e’ un fatto positivo per (…) -
ebraismo e sionismo
21 gennaio 2009Lettera di Marco Ferrando al Corriere della Sera EBRAISMO E SIONISMO (21 gennaio 2009)
Caro direttore, l’articolo di Gian Antonio Stella, apparso su il Corriere di domenica 18 gennaio, e dedicato all’"antisemitismo di sinistra" sente il bisogno di citare alcune mie dichiarazioni sul sionismo, definendole" sventurate", e collocandole tra le " frattaglie". Tutto legittimo, inclusa la levità dello stile. Non mi pare legittimo invece inquadrarle in una cornice obiettivamente falsificante. (…) -
Farsa "controlli" a Bankitalia: il dipendente Draghi "sgrida" le banche
21 gennaio 2009Se non vivessimo in uno scenario di per sè surreale,verrebbe da ridere; un dipendente delle più grandi banche italiane, Mario Draghi , le "sgrida" perchè sganciano poco liquidità . Se il sistema economico avesse ancora un minimo di senso del pudore,una sceneggiata del genere - cioè l’impiegato che rimbrotta il padrone,che a sua volta annuisce gravemente col capo - non si darebbe. Ma l’imbroglio dei controllati che emanano anche gli stessi controllori -principio assurdo da qualsiasi punto di (…)
-
Obama: la svolta che non c’è
21 gennaio 2009– Obama: la svolta che non c’è - a cura di Paolo De Gregorio, 21 gennaio 2009
Mi sono eroicamente subito il discorso di investitura presidenziale di Obama dove ho ritrovato il solito minestrone di retorica, religione, supremazia, identico nella “cultura” americana di democratici e repubblicani, cortina fumogena che nasconde tutta la verità e dà la sensazione precisa e netta che mai dalla politica verrà un contributo di sincerità e chiarezza. Già si delinea il grande imbroglio che si (…) -
Vivere a prestito su una terra rubata
20 gennaio 2009La comunicazione con gli israeliani può lasciare stupefatti. Anche ora che l’aviazione israeliana sta assassinando alla luce del sole centinaia di civili, persone anziane, donne e bambini, gli israeliani riescono a convincersi di essere le vere vittime di questa violenta saga.
Chi conosce bene gli israeliani si rende conto che sono completamente disinformati sulle radici del conflitto che domina le loro vite. Spesso sono capaci di mettere insieme ragionamenti rocamboleschi che possono (…)