Lezioni di razza
di Enrica Rigo
Alcune considerazioni sulla proposte di riforma dell’università e della scuola primaria a partire da un saggio dello studioso W.E.B Du Bois recentemente pubblicato
In un saggio del 1903 sul ruolo dell’educazione per il riscatto della «razza Negra» W.E.B. Du Bois scriveva: «Formeremo uomini solo se assumiamo a oggetto del lavoro nelle scuole la condizione stessa degli esseri umani - l’intelligenza, la sostanziale solidarietà, la conoscenza del mondo e le (…)
Home > contributions
contributions
-
Lezioni di razza
21 gennaio 2009 -
Danno più di quanto ricevono
21 gennaio 2009Danno più di quanto ricevono
di Manuela Cartosio
Presentato il Rapporto Ismu 2008. Molti dati e qualche perplessità. Nel 2030 gli stranieri saranno 8 milioni. «Aperti, ma con giudizio»
Danno più di quanto ricevono, ci servono, però è il momento di mettere in discussione l’assioma dell’immigrazione come convenienza. È il succo del XIV Rapporto sulle migrazioni redatto dall’Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità) della Fondazione Cariplo. L’edizione 2008 è come sempre ricca di (…) -
Paolo Ferrero: ECCO PERCHE’ PRC DEVE USCIRE DA GIUNTA REGIONALE CALABRIA...
21 gennaio 2009FERRERO, PRC: QUESTIONE MORALE, D’ACCORDO CON SD, E’ PUNTO CENTRALE POLITICA. ECCO PERCHE’ PRC DEVE USCIRE DA GIUNTA REGIONALE CALABRIA E COMUNALE A NAPOLI
Gennaio 19, 2009
Sono pienamente d’accordo con il decalogo lanciato oggi da Sinistra democratica, dove si ritiene la questione morale un punto dirimente per definire le alleanze in vista delle prossime elezioni amministrative.
Ritengo infatti la questione morale un punto centrale intorno a cui determinare la riforma della politica e (…) -
La Fiat vola in America
21 gennaio 2009La Fiat vola in America
di Loris Campetti
Accordo strategico ma non risolutivo. Ok dei sindacati a Detroit mentre in Italia restano le preoccupazioni per il futuro dei lavoratori
Il sogno americano degli Agnelli non finisce mai. A volte si trasforma in incubo, altre volte viene interrotto da un brusco risveglio. Oltre che le camicie a New York, i maschi di casa Fiat hanno sempre cercato di fare acquisti, o vendite, a Detroit. Con la Ford per un paio di volte ci sono andati vicino, con (…) -
Istat: fatturato e ordini sottozero. Borsa, ko delle banche indebitate
21 gennaio 2009Istat: fatturato e ordini sottozero. Borsa, ko delle banche indebitate
di Gemma Contin
Altro che gran gelata! Qui siamo allo stadio dell’assideramento. Eppure Silvio Berlusconi nega, nega tutto, nega sempre. Dice che invece non c’è da drammatizzare, che non è una tragedia se il Paese torna indietro di un paio d’anni (ricordate? l’ha detto il suo mentore Giulio Tremonti pochi giorni fa, quando la Bce ha dato i numeri sul Pil) facendo sbarellare il leader del Partito democratico Walter (…) -
Paolo Ferrero: Contro la scissione riformiamo il partito
21 gennaio 2009Contro la scissione riformiamo il partito
Caro Paolo, ti scrivo da compagno non iscritto al Prc (tranne alcuni sporadici anni). Non iscritto e non attivo anche perché coloro che erano nelle stanze dei bottoni vedevano di malocchio chi si affacciava non appartenendo a nessuna corrente e quindi potenzialmente pericoloso. Mi fu detto parecchi anni fa da un dirigente locale del Prc (…) che l’importante era che io parlassi alla gente. Di fronte alla mia esigenza di essere organizzato, si (…) -
Comunismo italiano, attualità e valori. Prc più vicina alla scissione
21 gennaio 2009Comunismo italiano, attualità e valori. Prc più vicina alla scissione
di Gianluigi Pegolo
Il 21 gennaio del 1921 nasceva il PCdI, quello che sarebbe diventato poi il Partito Comunista Italiano. Una storia complessa, scandita dal passaggio difficilissimo della lotta clandestina contro il fascismo, dal ruolo decisivo assunto nella Resistenza, per giungere al governo unitario che diede vita alla Costituzione repubblicana, e in seguito - con l’avvio della guerra fredda - ad una collocazione (…) -
Vendola, me vado dal Prc. Ma in tanti restano
21 gennaio 2009Vendola, me vado dal Prc. Ma in tanti restano
ROMA - Prende forma la scissione del Prc in vista dell’assemblea "dei vendoliani" che si svolgerà a Chianciano il prossimo 24 e 25 gennaio. Nichi Vendola in un’intervista rilasciata al Tg3 anticipa la decisione che riguarda parte degli esponenti che al Congresso scorso avevano presentato e votato la mozione numero 2.
Infatti, titola l’Ansa: "Vendola, lascia il partito". Il governatore della Puglia infatti ha affermato «chiuderemo una stagione (…) -
Paolo Ferrero: CRISI, POLITICHE TREMONTI INEFFICACI
21 gennaio 2009CRISI, POLITICHE TREMONTI INEFFICACI. DISTRIBUIRE RICCHEZZA AL CONTRARIO DALL’ALTO VERSO IL BASSO, MODIFICANDO DISTRIBUZIONE DEI REDDITI.
Gennaio 19, 2009
I dati economici che segnalano l’aggravarsi della recessione e l’aumento del deficit pubblico indicano anche come siano profondamente sbagliate le politiche economiche del ministro dell’Economia Tremonti perché non contengono alcun elemento veramente anticiclico.
L’unico modo per invertire la tendenza negativa in atto consiste in una (…) -
«I responsabili devono pagare»
21 gennaio 2009«I responsabili devono pagare»
di Michele Giorgio
Il capo delle Nazioni Unite chiede di appurare le responsabilità per l’uccisione di civili. E l’Unrwa: aprire i valichi per consentire l’ingresso di aiuti. Israele: no finché Hamas non libererà Shalit Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon tra le macerie della Striscia: ho il cuore spezzato
Gaza «spezza il cuore», è «straziante». Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon ha usato queste parole per descrivere le immense (…)