Le copiose piogge degli ultimi mesi hanno riportato alla luce un problema annoso e difficilmente risolto dalle Amministrazioni locali: il degrado dei quartieri e delle vie cittadine non solo periferiche. Si pone sempre più con evidenza l’emergenza della manutenzione stradale e delle soluzioni a lungo termine che possono essere adottate dai comuni, che non solo riguardano il decoro e l’arredo urbano ma soprattutto la sicurezza delle strade e quindi dei cittadini. E’ pacifico che la creazione (…)
Home > contributions
contributions
-
SOS DEGRADO DEI QUARTIERI E PERICOLI PER LA SICUREZZA STRADALE
23 gennaio 2009 -
Solo il dialogo potrà porre fine alla tragedia del popolo palestinese
23 gennaio 2009Solo il dialogo potrà porre fine alla tragedia del popolo palestinese
di Federica Pitoni
La guerra a Gaza sembra momentaneamente sospesa. E’ stato un gentile regalo alla nuova amministrazione americana, proprio quando il presidente si insediava. Ma Israele ha già fatto sapere che le truppe non abbandoneranno completamente la zona, "pronti ad ogni evenienza". La tragedia di Gaza in pochi giorni ha superato ogni catastrofica previsione su questa guerra. Ci ha consegnato immagini che non (…) -
Se i bimbi giocano con le bombe al fosforo
23 gennaio 2009Se i bimbi giocano con le bombe al fosforo
di Vittorio Arrigoni
Ho varcato la soglia di casa, dinnanzi al porto di Gaza City, dopo parecchi giorni. Tutto è rimasto come l’avevo lasciato, la bombola del gas continua a soffrire di anoressia, la corrente elettrica è ancora tagliata da una cesoia straniera. Laddove c’era la stazione dei pompieri, a venti metri dal mio uscio, c’è un enorme cratere in cui dei bimbi bighellono come per esorcizzare il terrore dei genitori.
Il richiamo alla (…) -
Il dopoguerra di Gaza tra macerie e speranza
23 gennaio 2009Il dopoguerra di Gaza tra macerie e speranza
di Francesca Marretta
Saja, avvolta in un asciugamani bianco intorno a cui è stato avvolto un plaid di lana, è nata sotto le bombe di Gaza, tre settimane fa. Il colore degli occhi dei neonati è indefinito, ma quelli di Saja ricordano gli occhi grigio-verde della mamma, Azhar Mahrouf, trentasette anni. Saja è la sua ottava bambina.
Azhar aveva una casa grande a Beit Lahya. Ci teneva un corredo che in altri tempi sarebbe passato alle sue (…) -
Caro Nichi, non ho proprio capito perché dovrei lasciare Rifondazione comunista
23 gennaio 2009Caro Nichi, non ho proprio capito perché dovrei lasciare Rifondazione comunista
di Romano Ferretti
Care compagne e cari compagni che vi siete dati convegno a Chianciano, chi si rivolge a voi con questa lettera, è un compagno che al congresso ha votato per la mozione Vendola e che ora vede disatteso l’impegno che tutti coloro che avevano sostenuto tale mozione avevano pubblicamente affermato, respingendo con sdegno le accuse di quanti andavano dicendo che i sostenitori di quella mozione (…) -
Contro la scissione, dialettica e coralità delle scelte
23 gennaio 2009Contro la scissione, dialettica e coralità delle scelte
di Marco Albeltaro
L’uscita di Nichi Vendola e compagni dal Prc mette in evidenza almeno due elementi sui quali giova riflettere. Il primo è l’impiego della verità nella lotta politica; il secondo è invece la trasformazione molecolare che la cultura delle destre ha operato anche in una parte della sinistra. La verità dunque. «In politica si potrà parlare di riservatezza, non di menzogna nel senso meschino che molti pensano: nella (…) -
Paolo Ferrero: Contratti, l’accordo separato lo pagheranno i lavoratori
23 gennaio 2009Contratti: L’accordo separato lo pagheranno i lavoratori
di Paolo Ferrero
Dichiarazione di Paolo Ferrero, segretario nazionale Prc-Se
“L’accordo separato sulla contrattazione dirotta ancor più i costi della crisi verso i lavoratori e le loro famiglie, indebolendoli ulteriormente rispetto alle imprese.
La firma dell’accordo quadro avvenuta in serata a palazzo Chigi senza la Cgil rappresenta l’effettivo compimento della linea del governo Berlusconi, che persegue da lungo tempo la (…) -
Quel giorno che Primo Moroni ... - Lettera aperta al Sindaco Moratti
23 gennaio 2009LETTERA APERTA AL SINDACO MORATTI
Quel giorno Primo Moroni mostrò a me ed a mia moglie come fosse riuscito a restituire decenza, bellezza ed anima ad un pezzo di terra ricoperto di rifiuti, sporcizia ed altre porcherie.
Quel giorno Primo Moroni ci spiegò che quella terra e quei giardini e quelle piante e quei fiori erano stati restituiti al quartiere ed alla città dai pensionati del quartiere e quindi della città.
Quel giorno Primo Moroni ci regalò l’ennesima lezione, lui che docente (…) -
Firma on-line per la riassunzione di Andrea Pianeta
23 gennaio 2009Coordinamento Milanese di Solidarietà
"DALLA PARTE DEI LAVORATORI"
Presidio di Solidarietà per Andrea Pianeta
Lavoratore/RSA ATM,
licenziato per aver denunciato pericoli per la sicurezza nella Metropolitana
28 gennaio 2009
dalle ore 10,30 alle ore 12,00 davanti all’ingresso principale
del Tribunale di Milano, Corso di Porta Vittoria.
Riportare Andrea Pianeta al suo posto di lavoro in ATM mentre si susseguono incidenti ed inconvenienti di esercizio a tram, bus, metropolitana, (…) -
C’è chi chiude Guantanamo... e c’è chi chiude il Cox18!
23 gennaio 2009Qualcuno si sveglia la mattina e compie un primo passo per ripristinare una legalita’ per anni cancellata nel nome di una sempre piu’ pretestuosa "guerra al terrorismo" e inizia con questo atto quello che non potra’ che essere, speriamo, un serio ripensamento su 8 anni di criminale politica interna e internazionale degli USA. E c’è chi, come il vice sindaco sceriffo milanese De Corato, si alza la mattina e, nel nome di un personale ed interessato concetto di ripristino della legalita’ si (…)