Cgil: con la riforma dei contratti si perdono trecento euro l´anno
di Roberto Petrini
"Recupero più soft dell´inflazione". Divisioni nel Pd. L´impatto del nuovo sistema sui salari. Sacrifici ancora più forti per gli statali. Uil: Epifani scorretto
Una perdita secca di 1.352 euro, circa 300 l´anno, per i lavoratori privati e che per gli statali può essere maggiore. E´ questa la cifra che la Cgil ieri ha denunciato dagli studi della popolare trasmissione televisiva "Domenica in" e che (…)
Home > contributions
contributions
-
Cgil: con la riforma dei contratti si perdono trecento euro l´anno
26 gennaio 2009 -
Paolo Ferrero: Lampedusa - Politica di Maroni da medioevo civile
26 gennaio 2009Lampedusa - Politica di Maroni da medioevo civile
Gennaio 23, 2009
“La politica del governo Berlusconi attuata dal ministro Maroni in tema di immigrazione colloca l’Italia nel mediovo della convivenza civile e della legalità internazionale.
Quanto sta accadendo a Lampedusa è indegno di un paese che fa parte dell’Europa e della comunità internazionale. Rifondazione comunista è vicina alla comunità dell’isola e ne comprende la mobilitazione.
Affrontare il tema dell’immigrazione (…) -
Quale lo sbocco di questa insensata scissione?
26 gennaio 2009Quale lo sbocco di questa insensata scissione?
di Claudio Grassi, segreteria nazionale di Rifondazione Comunista
Il tempo è galantuomo e oggi, ad assemblea di Chianciano conclusa, tutto è più chiaro. Il progetto del gruppo dirigente della mozione congressuale “Rifondazione per la Sinistra” si manifesta per quello che realmente è, senza infingimenti. Le parole di Rina Gagliardi riportate quest’oggi dalla Stampa non lasciano spazio ad equivoci: si vuole operare una scissione da (…) -
Paolo Ferrero: Contratti, L’accordo separato lo pagheranno i lavoratori
26 gennaio 2009Contratti: L’accordo separato lo pagheranno i lavoratori
Gennaio 23, 2009
“L’accordo separato sulla contrattazione dirotta ancor più i costi della crisi verso i lavoratori e le loro famiglie, indebolendoli ulteriormente rispetto alle imprese.
La firma dell’accordo quadro avvenuta in serata a palazzo Chigi senza la Cgil rappresenta l’effettivo compimento della linea del governo Berlusconi, che persegue da lungo tempo la divisione dei sindacati. Saranno infatti i lavoratori a trovarsi in (…) -
Vendola scopre la socialdemocrazia
26 gennaio 2009Vendola scopre la socialdemocrazia
di Marco Sferini
C’è chi si batte il petto e confessa di avere qualche peccato di gioventù dalle colonne del quotidiano delle parole violente, del linguaggio spadaccino come Libero e, poi, c’è chi afferma di non avere alcun rancore verso Rifondazione, e chi, ancora, guarda all’immediato futuro e alle geometrie variabili della composizione dei piccolissimi pezzi dello strano puzzle di una sinistra impazzita che nell’essere sempre più piccola e residuale (…) -
Paolo Ferrero: Centri sociali, Sgombero Milano teppismo in doppio petto
26 gennaio 2009Centri sociali: Sgombero Milano teppismo in doppio petto
Gennaio 23, 2009
“Lo sgombero del centro sociale che ospita la libreria Calusca e l’Archivio Primo Moroni a Milano è una atto di teppismo in doppio petto. Il pensiero non può che andare in questi momenti allo scomparso Primo Moroni, che fece del Conchetta uno dei laboratori culturali più avanzati del paese.
La preziosissima documentazione raccolta da Moroni dovrebbe essere considerata dalle istituzioni milanesi un patrimonio di (…) -
Prc, campagna di tesseramento mentre se ne vanno i “vendoliani”
26 gennaio 2009Prc, campagna di tesseramento mentre se ne vanno i “vendoliani”
di Alessandro Cardulli
Si apre sabato l’assemblea di Chianciano. Tante adesioni all’appello contro la scissione di militanti che al congresso votarono la mozione del leader pugliese
Parte da Chianciano, là dove l’assemblea congressuale del Prc , sei mesi fa, decretò la sconfitta della “ mozione due “, primo firmatario Nichi Vendola. E proprio il presidente della Regione Puglia, sabato salirà nuovamente alla tribuna aprendo (…) -
Paolo Ferrero: Boldrini,Chi critica sua figura può farlo solo grazie a sua lotta
26 gennaio 2009Boldrini : Chi critica sua figura può farlo solo grazie a sua lotta
Gennaio 22, 2009
“Chi critica la figura di Arrigo Boldrini, il comandante Bulow, dovrebbe vergognarsi. Soprattutto dovrebbe ricordare che se oggi può parlare da persona libera in un paese libero è proprio perché figure come Boldrini hanno rischiato e perso la propria vita combattendo la guerra di Liberazione.
Sono davvero incresciosi i tentativi di delegittimare la personalità di Boldrini operati da diversi esponenti (…) -
Contro la scissione, dialettica e coralità delle scelte
26 gennaio 2009Contro la scissione, dialettica e coralità delle scelte
di Marco Albeltaro
L’uscita di Nichi Vendola e compagni dal Prc mette in evidenza almeno due elementi sui quali giova riflettere. Il primo è l’impiego della verità nella lotta politica; il secondo è invece la trasformazione molecolare che la cultura delle destre ha operato anche in una parte della sinistra. La verità dunque. «In politica si potrà parlare di riservatezza, non di menzogna nel senso meschino che molti pensano: nella (…) -
Paolo Ferrero: Federalismo atto nefasto di rottura coesione e solidarietà social
26 gennaio 2009Federalismo atto nefasto di rottura coesione e solidarietà sociale paese
Gennaio 22, 2009
“L’approvazione del disegno di legge sul federalismo da parte dell’aula di palazzo Madama è un primo, nefasto passo verso la rottura della coesione e della solidarietà sociale del paese.
Il progetto di federalismo fiscale approvato oggi è indirizzato in modo esplicito verso il taglio dello stato sociale, la riduzione del livello dei servizi e delle prestazioni, la negazione del loro carattere (…)