«Io, sinceramente, non so chiamarla in altro modo che scissione».
Gennaio 27, 2009
Uguaglianza e libertà: ecco il cuore vitale della rifondazione comunista
Dino Greco intervista Paolo Ferrero
«Io, sinceramente, non so chiamarla in altro modo che scissione». Paolo Ferrero, segretario nazionale del Prc, definisce così la scelta di Nichi Vendola e degli altri esponenti della minoranza del Prc che da Chianciano hanno definito il loro gesto come un addio, un “partire” verso nuovi lidi e (…)
Home > contributions
contributions
-
Paolo Ferrero: «Io, sinceramente, non so chiamarla in altro modo che scissione»
27 gennaio 2009 -
la vita non è di Dio (e nemmeno dello Stato)
27 gennaio 2009– la vita non è di Dio (e nemmeno dello Stato)- a cura di Paolo De Gregorio, 27 gennaio 2009
Sembrano cose ovvie, da democrazia avanzata in cui “dovremmo” essere, ed invece mi capita di subire in Tv, a freddo senza essere avvertito dell’evento, il perentorio e indiscutibile giudizio dell’esponente della mafia cattolica di Comunione e Liberazione, Roberto Formigoni, che sentenzia che la vita è “indisponibile”, essa appartiene a Dio, e che bisogna vietare che Eluana Englaro abbia il rispetto (…) -
"Giornata della Memoria": ma non era un’altra cosa?
27 gennaio 2009"Legge 20 luglio 2000, n. 211 - "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" - G.U. n. 177 del 31 luglio 2000 Art. 1 - La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini (…)
-
FIAT vuole soldi e minaccia 60.000 esuberi ; nazionalizziamola!
27 gennaio 2009Con fare signorile,l’amministratore delegato della Fiat,Marchionne, ha chiesto aiuti di stato per la crisi economica pena la perdita di 60.000 posti di lavoro.
Nel passato era già successo,spesso.
Adesso è diversa .
Non c’è solo una congiuntura sfavorevole all’auto,ma c’è la più grossa crisi economica del dopoguerra quindi i soldi da tirar fuori saranno tanti e per tanti soggetti.
Qundi,bisogna chiedere in cambio qualcosa.
Ad esempio,la NAZIONALIZZAZIONE di parte (o tutto) dei soggetti (…) -
Migliore: un addio definitivo al Prc. Pegolo: scelta sbagliata e perdente
27 gennaio 2009Migliore: un addio definitivo al Prc. Pegolo: scelta sbagliata e perdente
di Alessandro Cardulli
“La scelta di lasciare Rifondazione è stata compiuta con l’assemblea di Chianciano.” Gennaro Migliore che ha “gestito” la parte politica dei lavori, quella conclusiva in particolare, chiude la porta a diverse interpretazioni sulla nascita e sul significato del “ Movimento politico per la sinistra”. Taglia la testa al toro l’ordine del giorno sottoscritto da chi ha aderito al neonato soggetto (…) -
La “sinistra dei lucchetti” si appropria di Garbatella
27 gennaio 2009La “sinistra dei lucchetti” si appropria di Garbatella
di Pietro Anastasio
Non passano neppure 24 ore dall’ufficializzazione del divorzio unilaterale dal PRC di una parte dei vendoliani, che scatta prontamente la “guerra dei lucchetti”. Una battaglia in cui non sono previste regole, tutta volta alla conquista di una fetta, quanto più grossa possibile, del patrimonio immobiliare ed economico del Partito da cui domenica è stata sancita la separazione.
Serrature sostituite nottetempo, (…) -
Paolo Ferrero: IMMIGRATI, LAMPEDUSA SEGNA FALLIMENTO BOSSI-FINI
27 gennaio 2009IMMIGRATI, LAMPEDUSA SEGNA FALLIMENTO BOSSI-FINI. MASSA CARRARA ATTO INCIVILE POLIZIA. IMPOSSIBILE NEGARE RIFUGIO A CHI FUGGE DA GUERRA.
Gennaio 26, 2009
Le manifestazioni di protesta dei cittadini come degli immigrati detenuti in condizioni inumane nei Cpt di Lampedusa dimostrano il totale fallimento della strategia del governo di fronte agli sbarchi di clandestini e, soprattutto, il totale fallimento della legge Bossi-Fini. Quello della situazione in corso a Lampedusa è un problema (…) -
Per parlare di una svolta positiva nella politica estera USA non basta il rilanc
27 gennaio 2009Per parlare di una svolta positiva nella politica estera USA non basta il rilancio del multilateralismo.
di Ramon Mantovani
Dopo le mille suggestioni sulla vittoria di Barack Hussein Obama forse è necessario, come ha giustamente osservato Dino Greco, attendere dei fatti per esprimere giudizi fondati e seri.
Intanto ci sono questioni, connesse intimamente fra loro e di importanza centrale, sulle quali vorrei soffermarmi.
Nel corso degli anni 90, e fino ad oggi, il ricorso alla guerra (…) -
Paolo Ferrero: CONTRATTI, PIENA CONDIVISIONE OBIETTIVI MANIFESTAZIONE FIOM...
27 gennaio 2009CONTRATTI, PIENA CONDIVISIONE OBIETTIVI MANIFESTAZIONE FIOM E PUBBLICI. PRC ADERISCE. OPPOSIZIONE PARLAMENTARE, PD IN TESTA, SILENTE E SUBALTERNA AI VOLERI DI CONFINDUSTRIA.
Gennaio 26, 2009
Esprimo la mia piena e totale condivisione degli obiettivi che Fiom e Funzione Pubblica, due storiche e grandi categorie della Cgil, si pongono negli obiettivi e nell’organizzazione dello sciopero e della manifestazione nazionale indetta per il prossimo 13 febbraio contro la politica economica del (…) -
Vendola: scissione si ...no ...forse ... ma "dopodomani sicuramente!"
26 gennaio 2009Niente Partito... ma un meno compromettente "Movimento per la Sinistra". Niente scissione, almeno per ora. La decisione alla "base" del neonato movimento che dovra’ decidere il "che fare". Si e’ conclusa cosi’ l’assemblea di Chianciano che doveva stabilire la definitiva rottura con Rifondazione: il documento che la sostenava, presentato da Gennaro Migliore, non e’ neppure stato messo ai voti per l’opinione contraria dei "Bertinottiani" non proprio propensi alla scissione, ma e’ stato (…)