Presidenti o movimenti 
di Pablo Stefanoni 
Trionfa Morales 
Il presidente Evo Morales si è aggiudicato con calma, domenica, il terzo successo consecutivo sull’opposizione in tre anni al potere. Secondo i dati preliminari - stante la lentezza del conteggio ufficiale - il Sì alla nuova costituzione si sarebbe imposto con circa il 60% dei voti. E oltre al testo costituzionale, i boliviani hanno votato perché la proprietà agraria non possa superare i 5.000 ettari, (la misura non sarà (…)
Home > contributions
contributions
-   
						Presidenti o movimenti
						
 28 gennaio 2009
-   
						Marchionne: «60mila posti a rischio senza aiuti statali al settore auto»
						
 28 gennaio 2009Marchionne: «60mila posti a rischio senza aiuti statali al settore auto» 
 di Fabrizio Salvatori
 Fiom: «L’intervento pubblico deve essere legato alle garanzie occupazionali e alla vettura ecocompatibile»
 Senza interventi di sostegno sarebbero 60 mila in Italia i lavoratori a rischio nel settore auto. A due giorni dal vertice di palazzo Chigi sull’auto l’Ad della Fiat, Sergio Marchionne conferma la previsione fatta dalla Fim. «Non mi piace - ha detto ieri - la parola aiuti, si tratta di (…)
-   
						Diversi e uniti nello sciopero
						
 28 gennaio 2009Diversi e uniti nello sciopero 
 di Loris Campetti
 L’operaio della Ferrari e l’impiegato del catasto, l’informatico e l’ospedaliera. Il 13 febbraio incroceranno le braccia insieme contro le ricette di Berlusconi che aggravano la crisi. E contro l’accordo separato sui contratti che peggiora le condizioni di vita e di lavoro. Manifestazione a Roma indetta da Fiom e Funzione pubblica Cgil
 L’operaio professionale della Ferrari è diventato ormai famoso come l’idraulico polacco in Francia o (…)
-   
						Bolzaneto, lo Stato non vuole risarcire le vittime
						
 28 gennaio 2009Bolzaneto, lo Stato non vuole risarcire le vittime 
 di Massimo Calandri
 G8, l´Avvocatura ricorre: nessuna provvisionale. Sconcerto tra i legali delle parti civili
 Dopo aver chiesto ufficialmente scusa per i soprusi e le violenze commesse dai propri uomini nella caserma di Bolzaneto, lo Stato italiano si rifiuta di risarcire le vittime. Attraverso la propria Avvocatura ha infatti appellato la sentenza del luglio scorso, che condannava funzionari di polizia, agenti e guardie carcerarie a (…)
-   
						Per il diritto di manifestare liberamente
						
 28 gennaio 2009Per il diritto di manifestare liberamente 
 di Roberto Fabio Cappellini
 IL CONSIGLIO PROVINCIALE DI PISTOIA
 Appreso che il Ministro Maroni si appresterebbe a inviare una direttiva ai prefetti che stabilisce un generale divieto di manifestare davanti ai luoghi di culto, e addirittura davanti a supermercati e centri commerciali, monumenti e siti di interesse pubblico;
 Appreso inoltre che sarà possibile chiedere una cauzione agli organizzatori delle manifestazioni, che non verrebbe (…)
-   
						Finalmente riconosciuto il diritto al lavoro alle casalinghe 
						
 28 gennaio 2009Anche il diritto al lavoro delle casalinghe è meritevole di tutela e devono essere risarciti tutti i danni, compreso quello patrimoniale in caso di sinistro stradale. Una decisione importante, secondo il componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, la recente sentenza n. 1343 del 2009 della Corte di Cassazione, che restituisce dignità e riconosce l’importanza del lavoro di milioni di donne impegnate nelle faccende domestiche e nella (…) 
-   
						Paolo Ferrero: OGGI A CENTRO CONGRESSI CAVOUR ASSEMBLEA CON PRC LAZIO...
						
 27 gennaio 2009OGGI A CENTRO CONGRESSI CAVOUR ASSEMBLEA CON PRC LAZIO SU CRISI ECONOMICA E RILANCIO DI RIFONDAZIONE 
 Gennaio 27, 2009
 Oggi, a partire dalle ore 17.30 presso il centro congressi Cavour di via Cavour 50 (Roma), il segretario del Prc Paolo Ferrero partecipa all’assemblea pubblica regionale organizzata dal Prc Lazio dal titolo “La crisi devono pagarla i padroni”.
 Interverranno lavoratrici e lavoratori del settore metalmeccanico e informatico, del comparto ceramico-sanitario (distretto di (…)
-   
						Come contrastare la scissione e la liquidazione di Rifondazione Comunista
						
 27 gennaio 2009Come contrastare la scissione e la liquidazione di Rifondazione Comunista 
 di Leonardo Masella, Direzione Nazionale del Prc
 I dirigenti nazionali che hanno promosso e sostenuto la seconda mozione congressuale, quella che faceva capo a Bertinotti e Vendola sconfitta dal congresso, stanno sancendo in questi giorni una scissione da Rifondazione Comunista. Tuttavia, non tutto il gruppo dirigente della seconda mozione ha deciso di andarsene. Una parte, ed io credo anche la maggioranza dei (…)
-   
						Vendola, scissione a metà e con rissa
						
 27 gennaio 2009Vendola, scissione a metà e con rissa 
 di Matteo Bartocci
 Andare dove? Con chi? E per fare cosa? «A questa domanda io non saprei rispondere». Augusto Rocchi , responsabile economia del Prc, è ormai un «vendoliano» pentito. Più correttamente, è uno dei quasi cinquanta dirigenti nazionali sostenitori della mozione Vendola per l’unità a sinistra che non ha scelto la scissione ma di restare «a dare battaglia» dentro Rifondazione e di restare nel suo comitato politico nazionale. L’uscita del (…)
-   
						Mai più un anticomunista a dirigere "Liberazione"
						
 27 gennaio 2009Mai più un anticomunista a dirigere "Liberazione" 
 di Gilberto Volta
 Caro Direttore,
 ho appena finito di leggere quanto Piero Sansonetti ha detto nell’intervista a “Libero” (25/01/2009).
 Da non credere.
 Uno così era direttore di “Liberazione”?
 Non solo dice di odiare Fidel Castro, ma si vanta della campagna del giornale contro il castrismo, mischiandolo con Hitler e tutte le dittature.
 Non solo si chiede chi oggi in Italia può pensare che il comunismo sia indispensabile, ma per (…)




