88 anni dopo, la Rifondazione Comunista
di Paolo Ferrero
Ottantantotto anni fa nasceva a Livorno il partito Comunista d’Italia, sezione dell’internazionale comunista. Dopo la sconfitta del biennio rosso e del movimento di occupazione delle fabbriche, l’incapacità del partito Socialista di dirigere positivamente il movimento di massa veniva sancito da questa rottura. Il movimento operaio italiano non nasceva in quel passaggio, ma li si decise una svolta, si decise il cambiamento del nome: (…)
Home > contributions
contributions
-
Paolo Ferrero: 88 anni dopo, la Rifondazione Comunista
22 gennaio 2009 -
Un esordio burrascoso soto i colpi del Tribunale fascista
22 gennaio 2009Un esordio burrascoso soto i colpi del Tribunale fascista
di Nicola Tranfaglia
Era la mattina del 21 gennaio 1921 nasceva a Livorno, scindendosi dal partito socialista, il "Partito comunista" sezione italiana della Terza Internazionale comunista.
Da quel giorno sono passati ormai 88 anni, ma questo anniversario ha luogo - è bene ricordarlo - a quasi vent’anni dalla fine dell’Unione Sovietica e dalla presenza ormai residuale di partiti e regimi comunisti, se si esclude il caso della (…) -
Luciana Castellina: «Da quella spaccatura nacque una grande forza democratica»
22 gennaio 2009«Da quella spaccatura nacque una grande forza democratica»
di Vittorio Bonanni
A colloquio con Luciana Castellina
Luciana Castellina è stata un’esponente di spicco del Partito comunista italiano. Una dirigente di primo piano e un’intellettuale eterodossa, radiata nel 1969 dal Pci per la presa di posizione del gruppo de il Manifesto , del quale faceva parte, sui paesi dell’allora Patto di Varsavia e in particolare sulla Primavera di Praga. A lei abbiamo chiesto di commentare i fatti che (…) -
Chi ha ucciso Livorno? Craxi proudhoniano
22 gennaio 2009Chi ha ucciso Livorno? Craxi proudhoniano
di Giuseppe Prestipino
Il craxismo fu un passaggio decisivo nell’attacco all’idea comunista
La storia dell’opposizione politico-sociale in Italia percorre almeno quattro fasi. La prima fu forse in varia misura caratterizzata da un ribellismo sociale principalmente contadino e/o meridionale, ancorché in alcune regioni e città si diffondessero le diverse correnti socialiste, il movimento cooperativo e, dopo la Rivoluzione di ottobre, gli (…) -
FERRERO: NO A PRODI SI A SORU
22 gennaio 2009FERRERO: NO A PRODI SI A SORU
Scissioni. Il segretario del Prc critica Vendola, la frattura, Sansonetti e Veltroni F ERRERO: NO A PRODI SI A SORU
di Francesco Capozza
ROMA. Sono giorni di passione per Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione comunista dal 27 luglio scorso. Prima l’affaire Sansonetti, il direttore di Liberazione defenestrato lunedì scorso. Poi la scissione annunciata dalla minoranza vendoliana. Ancora, l’incognita delle alleanze in vista delle Europee di giugno. (…) -
La "missione" di Obama
21 gennaio 2009La "missione" di Obama
di Marco Sferini
Una indigestione di fatti certi e fatti non ancora certi: è più o meno questo il succo che esce dalla spremitura delle idee dei molti politologi ascoltati in queste ore dalle dirette tv e dai commenti su Internet sulla scia del giuramento di fedeltà alla Costituzione degli Stati Uniti d’America del loro 44esimo presidente, l’afroamericano democratico Barack Obama.
George W. Bush se ne va. Sale su un elicottero verde che si alza nel cielo di (…) -
Paolo Ferrero: FIAT-CHRYSLER NON PUO’ ESSERE AFFARE PRIVATO FAMIGLIA AGNELLI
21 gennaio 2009FIAT-CHRYSLER, GOVERNO CONVOCHI IMMEDIATAMENTE PARTI E ASSICURI CUORE AZIENDA IN ITALIA - FIAT NON PUO’ ESSERE AFFARE PRIVATO FAMIGLIA AGNELLI.
Gennaio 20, 2009
In merito alle notizie diffuse oggi di un accordo preliminare di fusione tra la Fiat e la Chrysler statunitense, è necessario e urgente che il governo convochi immediatamente tutte le parti sociali interessate per capire esattamente e chiaramente i termini dell’accordo.
Non è possibile infatti che il governo assista silenzioso (…) -
Gaza, la «soluzione» di Italia e Nato
21 gennaio 2009Gaza, la «soluzione» di Italia e Nato
di Tommaso Di Francesco e Manlio Dinucci
Dopo un cordiale colloquio a Tel Aviv ieri con la collega Tzipi Livni e la cerimonia di consegna degli «aiuti umanitari italiani alla popolazione di Gaza» - raccolti perlopiù dalle Regioni e quasi sequestrati dal governo italiano - il ministro degli esteri Franco Frattini è oggi al Cairo per «rilanciare l’impegno italiano a favore di una soluzione politica della crisi». Quale sia la «soluzione» lo ha chiarito (…) -
«Ma quale difesa dello Stato, stiamo solo perpetuando l’occupazione»
21 gennaio 2009«Ma quale difesa dello Stato, stiamo solo perpetuando l’occupazione»
di Mi. Gio.
Parla il sergente Ben-Muha, uno dei pochi riservisti israeliani che ha avuto il coraggio di dire di no all’offensiva contro la Striscia
Si abbatte la scure sulle voci israeliane di dissenso verso l’offensiva «Piombo fuso». L’esercito sta usando il pugno di ferro nei confronti quei pochi riservisti che hanno rifiutato di partecipare all’attacco contro Gaza. Una decisione difficile, che ha messo i (…) -
Paolo Ferrero: CRISI, BERLUSCONI IRRESPONSABILE PER SUE PAROLE
21 gennaio 2009CRISI, BERLUSCONI IRRESPONSABILE PER SUE PAROLE. SERVE FORTE INTERVENTO PUBBLICO. PIL A -2% E VENDITA FIAT SEGNALI DRAMMATICI CRISI DEL SISTEMA PAESE.
Gennaio 20, 2009
Silvio Berlusconi è un irresponsabile. Le sue dichiarazioni “ottimistiche” sull’andamento della crisi economica (”Il meno 2% del Pil non è un dramma”) sono gravi e del tutto fuori luogo.
Berlusconi dovrebbe smetterla di stare in una campagna elettorale permanente e preoccuparsi, in qualità di presidente del consiglio del (…)