Fermate il massacro
di Paolo Ferrero
Oggi siamo in piazza per gridare: fermate il massacro. Fermare questo massacro è la condizione per poter costruire la pace, per costruire due stati per due popoli. Lo gridiamo al governo israeliano che si è macchiato di questa orribile strage. Lo gridiamo alle Nazioni Unite che vengono bombardate ma non assumono alcuna decisione efficace. Lo gridiamo all’Europa, che si mostra sempre di più per quello che è: un gigante economico e un nano politico, (…)
Home > contributions
contributions
-
Paolo Ferrero: Fermate il massacro
17 gennaio 2009 -
avvisi ai naviganti (3)
17 gennaio 2009– avvisi ai naviganti (3) - a cura di Paolo De Gregorio, 17 gennaio 2009
Troppo spesso ci facciamo prendere dalle notizie del giorno e dalle scadenze a breve, sono pochi coloro che cercano di fare il “punto nave” e quasi tutti si accontentano della tattica e della eventuale limitazione dei danni rinunciando alla via maestra della “strategia”. Fino a pochi anni fa le strategie erano legate alle due ideologie dominanti, quella capitalista e quella comunista, che non erano solo ideologie, (…) -
La delicata questione del denaro
17 gennaio 2009Un abuso è un abuso.
Una prepotenza una prepotenza.
Una menzogna una menzogna.
Sia che si parli di conti dormienti o guerra. Non è il macro o il micro, ma la malvagità e l’inganno.
Carte del Pentagono rivelarono che nel 2001 le portaerei con le prime truppe americane cominciarono a partire per l’attacco afgano da marzo, 6 mesi prima delle torri. L’attacco afgano fu deciso dei signori delle armi e del petrolio, per le armi e il petrolio (gasdotti) 6 mesi prima dell11 settembre. Le (…) -
Infortuni, attacco al Testo Unico. La Cgil boccia l’avviso comune
17 gennaio 2009Infortuni, attacco al Testo Unico. La Cgil boccia l’avviso comune
di Roberto Farneti
Nei porti è allarme sicurezza, ieri sciopero a Genova. Un morto nel leccese
Mentre i lavoratori continuano a morire, il Testo Unico per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è sotto attacco. L’obiettivo di governo e imprese è quello di rendere il dlgs 81/08 più "morbido" su entrambi gli aspetti, normativi e sanzionatori, prima della sua entrata in vigore, già fatta slittare al (…) -
Bce, taglio di mezzo punto dei tassi. Ma a giugno arriverà all’1%
17 gennaio 2009Bce, taglio di mezzo punto dei tassi. Ma a giugno arriverà all’1%
di Fabrizio Salvatori
Tassi di interesse di Eurolandia in picchiata. Ieri la Bce li ha tagliati al 2%, ma le previsioni già dicono che scenderanno ancora a marzo e si preparano a bruciare il record del 2003. La decisione di tagliare di mezzo punto è stata «unanime», ma il taglio, il quarto consecutivo da ottobre (-2,25 punti percentuali in tutto) sarà presto seguito da altri: «Non abbiamo detto che il 2% sia il limite (…) -
Torino, Thyssen alla sbarra. Prima udienza per il rogo
17 gennaio 2009Torino, Thyssen alla sbarra. Prima udienza per il rogo
di Maurizio Pagliassotti
E’ giunto il momento del giudizio a Torino per il processo ThyssenKrupp. Sarà tra poco più di un anno: questi sono i tempi necessari per giungere a sentenza, almeno secondo il parere degli avvocati. Si saprà allora se i sei dirigenti della ThyssenKrupp accusati di reati gravissimi, compreso l’omicidio volontario, finiranno in galera.
Non se sono colpevoli, perché per chi ha perso figli, mariti, fratelli, (…) -
Confindustria si lamenta, ma chi ci rimette è il lavoro
17 gennaio 2009Confindustria si lamenta, ma chi ci rimette è il lavoro
di Francesco Piccioni
Il decreto anticrisi non piace a nessuno. I motivi cambiano a seconda dei soggetti, ma il dato resta: non va bene. Anche Confindustria ha storto il naso. Non che consideri sbagliata la «filosofia» del provvedimento o qualche norma particolare. Semplicemente la dimensione dello «stimolo» è ben poca cosa rispetto alle necessità.
La sfumatura critica è arrivata attraverso il documento elaborato dal Centro Studi, (…) -
Emmanuel, caso (quasi) chiuso. Pestaggio razzista, ecco la foto
17 gennaio 2009Emmanuel, caso (quasi) chiuso. Pestaggio razzista, ecco la foto
di Beatrice Macchia
Parma, quattro vigili ai domiciliari. Il pm: il Comune non ha collaborato
Quattro vigili urbani ai domiciliari, dieci sospesi dal servizio, una macabra foto-ricordo che mostra il ventiduenne ghanese Emmanuel Bonsu, l’occhio pesto e l’espressione umiliata, obbligato a posare accanto ad uno dei suoi aguzzini, nella stanza del comando dei vigili urbani di Parma.
Appaiono chiarissime le responsabilità dei (…) -
Direzione Nazionale PRC 12 Gennaio 2009 - Relazione introduttiva di Paolo Ferrer
17 gennaio 2009Direzione Nazionale PRC 12 Gennaio 2009 - Relazione introduttiva di Paolo Ferrero
di Paolo Ferrero
su Prc del 12/01/2009
Nella direzione di oggi vi proponiamo di sostituire il direttore di Liberazione Piero Sansonetti con Dino Greco, dopo aver sentito la redazione nella giornata di giovedì. Il motivo di questa proposta, che speravo di non dovervi fare, è duplice e gravissimo.
In primo luogo ci troviamo di fronte ad una situazione del giornale, catastrofica dal punto di vista (…) -
Dino Greco: Per Liberazione
17 gennaio 2009Per Liberazione
di Dino Greco
Mi accingo con salutare preoccupazione a dirigere questo giornale. Lo farò con tutto lo scrupolo, la passione, la dedizione che sono dovuti. A maggior ragione di fronte alle difficoltà politiche, economiche, ambientali dentro cui si consuma il passaggio di responsabilità.
Per chiarezza verso i lettori e per il rispetto nei confronti di quanti hanno fortemente contrastato questo esito, voglio subito rendere esplicito ciò che penso. Non ha alcun fondamento (…)