Mattatoio Gaza
di Jamil Hilal *
Obiettivo di Israele nell’attacco a oltranza ad Hamas: riaffermare l’egemonia militare nell’area. Piombo fuso è un avvertimento a Hezbollah, Siria e Iran. Ma l’immagine di uno stato assetato di sangue è una sconfitta politica
«Ribadisco che tratteremo la popolazione (di Gaza) con un guanto di velluto». (Il premier israeliano Ehud Olmert)
Israele ha cominciato i bombardamenti aerei su Gaza la mattina del 27 dicembre, e l’attacco di terra con i tank e la (…)
Home > contributions
contributions
-
Mattatoio Gaza
17 gennaio 2009 -
Le lacrime di Gaza
17 gennaio 2009Le lacrime di Gaza
di Marco Sferini
Prendete una delle tante foto che arrivano da Gaza. Ad esempio quella che "il manifesto" pubblicava ieri, Giovedì 15 Gennaio 2009, in ultima pagina a corredo di un articolo - molto toccante - di Alessandro Portelli. In penombra c’è un bambino palestinese che appoggia la testa al muro e si volta di lato. Piange. Ha il viso contratto in una smorfia, come se lì, davanti a quel muro lo avessero preso a pugni nello stomaco. La didascalia dice: "Il pianto di (…) -
Raid al fosforo sulla sede Onu
17 gennaio 2009Raid al fosforo sulla sede Onu
di Michele Giorgio
Hamas: tregua in cambio del ritiro d’Israele. L’Unrwa bombardata con le micidiali bombe incendiarie. Un raid dell’aviazione uccide ex ministro dell’interno degli islamisti. Colpita anche la sede dei giornalisti. Nel ventesimo giorno dell’offensiva i morti palestinesi salgono a 1.055
Indiscrezioni su un prossimo annuncio del cessate il fuoco, della durata iniziale di dieci giorni, circolavano ieri sera in anticipo sulla riunione dei (…) -
Fondi Pensione e Flop
17 gennaio 2009Il Flop dei Fondi Pensione
Così titolava, ieri, La Repubblica (pag. 25) e nel testo:
"... L’Italia dove un tentativo di privatizzazione (volontaria) delle pensioni fu lanciato dal governo Prodi a fine 2006, per allentare il peso della previdenza sulle finanze pubbliche. Si trattava di destinare la propria futura indennità di liquidazione a fondi privati di investimento, invece che lasciarla in azienda e all’INPS. Gli scettici furono molti: solo 1.200.000 lavoratori del settore privato, (…) -
Ravenna, udienza preliminare per la morte sul lavoro di Luca Vertullo
16 gennaio 2009Si è tenuta oggi l’udienza preliminare per la morte sul lavoro di Luca Vertullo, operaio interinale, avvenuta il 1° settembre 2006 al suo primo giorno di lavoro. Per tenere sempre alta l’attenzione su quest’ennesimo crimine contro i lavoratori, la Rete per la sicurezza sul lavoro di Ravenna ha organizzato un presidio davanti al Tribunale con striscioni ("non permettiamo l’impunità per i padroni assassini", "basta morti per i profitti dei padroni") e molti cartelli che denunciavano il ruolo (…)
-
MAI PIU’ THYSSENKRUPP. INIZIO DI UN LUNGO CAMMINO DI GIUSTIZIA
16 gennaio 2009Ieri a Torino è iniziato il lungo cammino del processo sulla strage alla ThyssenKrupp. Esentandomi dal compito di fare cronaca, la leggerete sicuramente sui quotidiani, vorrei fare nella veste di partecipante alle udienze delle considerazioni su diversi aspetti di questo atteso inizio di quello che potrebbe diventare un processo storico sulle responsabilità di un sistema economico produttivo.
Ovviamente si processano delle singole persone ma resta difficile non tener contro del contesto (…) -
Cesare Battisti - Un respiro di sollievo ...
16 gennaio 2009Indro Montanelli -che per altro non è mai stato, ne prima ne dopo "la mia tazza di thè" (come dicono i francesi)- tanti anni fa dedicava la seguente frase di Renan ad Eugenio Scalfari ed al suo editore De Benedetti: "Nella mia vita ho conosciuto tante canaglie che non erano moraliste, ma non ho mai conosciuto un moralista che non fosse una canaglia."
Dedicato ai "giustizieristi", "travaglisti", "dipietristi" & congeneri di oggi, ieri e domani.
...Iniziamo dalla fine - dal secondo (…) -
Arma segreta
16 gennaio 2009Viagra
Per non soccombere ai Taleban in Afhganistan, l’America militare e gli uomini della CIA colà operanti, hanno sperimentato l’arma segreta del Viagra.
La pillola, che ha già compiuto dieci anni di "miracoli", é oggi offerta, quale merce di scambio, graditissima a quanto sembra, ai vecchi signori della guerra che si trovano a dover fare i conti - nell’affollato talamo coniugale - con anche quattro mogli cadauno, più giovani ed esigentine degli attempati (…) -
Quello che i celerini (in pubblico) non dicono - Il blog dei cattivi poliziotti
16 gennaio 2009Rabbia, odio, spirito di corpo. Nel libro di Einaudi i duri delle forze dell’ordine. A partire dalle loro discussioni segrete sul Web
"Le violenze alla Diaz dopo il G8 di Genova? Non mi vergogno di nulla. L’Italia non è uno stivale. È un anfibio di celerino"
di CARLO BONINI
Clic.
"Cari colleghi, riteniamo giusto rammentare, per senso di responsabilità, che DoppiaVela è uno spazio per i poliziotti messo a disposizione dalla polizia di Stato. Le critiche, le lamentele, le segnalazioni (…) -
Crisi: fra vampiri,soldi pubblici e socialismo realizzato.
16 gennaio 2009In Italia,Europa,USA e dovunque ci si giri in questo tempestoso inizio 2009 , le scene e i comportamenti predatori sono gli stessi.
La tempesta della crisi economica vede muoversi i 3 grandi interessi (stipendi/lavoro, profitti/impresa,rendite/finanza) in conflitto fra loro, ma se il lavoro è cronicamente sottorappresentato , la finanza e l’impresa cercano di accaparrarsi a man bassa tutto l’accaparrabile di denaro pubblico disponibile (sono anime comuniste nascoste...). Il libero mercato (…)