Gustavo l’Africano
di Alessandro Portelli
Pubblicata in Inghilterra nel 1789, è uscita da Epoché l’autobiografia di Equiano, prima narrazione scritta in cui i «bianchi» vengono guardati con l’occhio di uno schiavo, che seppe impadronirsi degli strumenti culturali dei padroni
L’incredibile storia di Ouladah Equiano, o Gustavus Vassa, detto l’Africano, pubblicata in Inghilterra nel 1789, è un libro a cui mettono mano tre continenti: l’Africa in cui il protagonista nasce e da cui viene (…)
Home > contributions
contributions
-
Gustavo l’Africano
15 gennaio 2009 -
Pensioni donne: L’età non si tocca. Il problema è il welfare
15 gennaio 2009di Giuliano Pennacchio
ROMA - Il governo Berlusconi vuole innalzare l’età per la pensioni di vecchiaia per le donne. L’obiettivo che è quello di elevare la soglia minima da 60 anni a 62, prendendo a pretesto una richiesta della Corte di giustizia europea che intima di uniformare i requisiti anagrafici a quelli degli uomini e progressivamente ( nell’arco di poco tempo) arrivare a mandare in pensione a 65 anni le donne. La norma dovrebbe essere applicata gradualmente dapprima alle (…) -
Soldati israeliani rifiutano di combattere a Gaza (video)
14 gennaio 2009Soldati israeliani rifiutano di combattere a Gaza
Inserisco il video di una manifestazione pacifista a Tel Aviv organizzata dal movimento per l’obiezione al servizio militare Courage to Refuse, a dimostrare che anche dentro Israele c’è chi si oppone al pensiero unico della ragione del più forte.
Ho passato metà notte in bianco per tradurlo, perché non tutti conoscono l’inglese, perché so che questo tipo di informazione non passa sui telegiornali, perché penso che sia importante che (…) -
Per gli operai Thyssen- per Vertullo. Iniziative della Rete sicurezza a Ravenna
14 gennaio 2009A sostegno della battaglia degli operai e familiari Thyssen per ottenere condanne severe per i dirigenti della fabbrica (giovedì 15/1 ci sarà il processo a Torino) e per rilanciare il piano di iniziative della Rete dopo il successo della manifestazione di Torino di dicembre, che saranno discusse nell’assemblea nazionale a Roma del 24 gennaio, la Rete sicurezza sul lavoro di Ravenna promuove un’assemblea aperta ai lavoratori, al movimento studentesco, ai cittadini, per giovedì 15 alle ore (…)
-
Gaza: ripartita la "Spirit of Humanity", la missione continua!
14 gennaio 2009Larnaca - Questa mattina alle 10,30, la "Spirit of humanity" e’ salpata di nuovo dal porto di Larnaca. Risolti i problemi tecnici che l’avevano costretta a rientrare in porto, indifferenti alle minacce israeliane di intercettarli in mare, passeggeri ed equipaggio hanno deciso di ripartire per portare a termine la missione di trasportare medici, giornalisti, operatori umanitari e rifornimenti medici per aiutare la popolazione civile di Gaza. "Israele ha l’obbligo di proteggere la popolazione (…)
-
questo Stato, questa nazione producono una coscienza capovolta
14 gennaio 2009Contro il fondamentalismo? Contro la RELIGIONE tout court base del diritto dello Stato Capitalista.
Un testo di Marx che fa chiarezza su molteplici equivoci.
Marx parte dall’affermazione che" la critica della religione è il presupposto di ogni critica". Giusto, vero! non c’è solo l’estraniazione della produzione, c’è anche l’autoestraneazione del e dall’ essere umano nei principi fondati della Società, che sono presupposti per l’accettazione della schiavitù nel sistema produttivo. (…) -
Cesare Battisti libero
14 gennaio 2009Status di prigioniero politico a Cesare Battisti, negata l’estradizione chiesta dall’Italia.
La decisione, spiega il ministro brasiliano della Giustizia Tarso Genro si basa «sul fondato timore di persecuzione per opinioni politiche», si legge sul sito del ministero.
L’ex militante del gruppo Proletari Armati per il comunismo è stato rifugiato in Francia, finchè lì valeva la cosiddetta “dottrina Mitterand”: l’asilo politico per terroristi e guerriglieri che avevano deposto le armi.
Ha (…) -
Proseguono i raid, battaglia a Gaza, pressing dell’ ONU per la tregua
14 gennaio 2009Proseguono i raid, battaglia a Gaza, pressing dell’ ONU per la tregua
da Marco Piattelli
UN NUOVO appello a far tacere le armi nella Striscia di Gaza è arrivato oggi da Ban Ki-moon, il segretario generale delle Nazioni Unite, pressato da più parti per raggiungere una tregua. “Troppe persone sono morte”, ha lamentato Ban, “ci sono state troppe sofferenze per i civili” e a Gaza “si stanno distruggendo le fondamenta della società”, dalle infrastrutture alle scuole. Riad Mansour, delegato (…) -
MARCO SFERINI: LA SCISSIONE CHE VERRA’...
14 gennaio 2009LA SCISSIONE CHE VERRA’...
di MARCO SFERINI
Quando il compagno Paolo Ferrero ha definito l’area di Nichi Vendola una "corrente esterna del PD" ho avuto qualche attimo di smarrimento e ho pensato alla fine che fosse un’affermazione dettata dalla pressione parolaia di questi giorni, dal continuo piovere di insulti che, prendendo oggi in mano Liberazione (un numero monografico di solidarietà a Piero Sansonetti, tutto proteso a dire il peggio che si possa su Rifondazione Comunista e sul suo (…) -
Walter De Cesaris, Franco Russo: la scissione va contrastata fino in fondo
14 gennaio 2009La scissione va contrastata fino in fondo
di Walter De Cesaris, Franco Russo
La scissione va contrastata fino in fondo. Non in nome di una ortodossia che non ci appartiene o in nome della fedeltà a una linea che non ci convince.
La scissione va contrastata per due ragioni di fondo, oltre che per una serie di ragioni di merito specifico.
La prima, è che non si possono raggirare le iscritte e gli iscritti del PRC. Tutti, non solo coloro che hanno votato per il secondo documento. La (…)