Mancano i 120 euro di accredito su oltre un terzo delle tessere distribuite ai cittadini
La grande beffa della social card Una su tre è senza soldi
di ANTONELLO CAPORALE
ROMA - Si dice: morire di vergogna. "Avevo il Dixan in mano, anche una confezione di orzo e una scatola di tonno ma mi è venuto un presentimento: vuoi vedere che non funziona? Allora ho preso la tessera e ho chiesto alla commessa di digitare i numeri, io non vedo bene. Non era stata caricata. Avevo i soldi stretti (…)
Home > contributions
contributions
-
La grande beffa della social card - Una su tre è senza soldi
15 gennaio 2009 -
Germania: ritorno al socialismo,nazionalizzata Commerzbank
15 gennaio 2009La bandiera della DDR torna a sventolare in Germania?
Aldilà delle provocazioni,il fatto oggettivo è che un’altra illustre vittima della crisi economico-finanziaria è la Germania.
E che la Germania ha nazionalizzato la seconda banca del paese,Commerzbank,portandole in dote ben 10 miliardi di euro.
E ricevendone in cambio il 25% di quota azionaria,la presenza di 2 consiglieri nominati dal governo e una remunerazione al 9% annuo.
Commerzbank è così diventata una banca pubblica,statale. (…) -
Gaza: La "Spirit of humanity" e’ stata costretta a invertire la rotta!
15 gennaio 2009Approssimativamente alle 3 di questa notte, in acque internazionali 100 miglia al largo dal litorale di Gaza, cinque motovedette israeliane hanno circondato la "Spirit of humanity" ed hanno cominciato ad ostacolarne la rotta ponendosi davanti ad essa. Le navi da guerra israeliane hanno comunicato con la "Spirit", ordinando che la nave invertisse la rotta o avrebbero aperto il fuoco. Dalla "Spirit" hanno risposto chiedendo se la Marina Militare israeliana si rendesse conto che avrebbero (…)
-
Battisti, perchè il Brasile rifiuta l’estradizione
15 gennaio 2009Battisti, perchè il Brasile rifiuta l’estradizione
di Guido Gazzoli
MILANO - Il Brasile ha definitivamente rifiutato all’Italia l’estradizione di Cesare Battisti, il brigatista ricercato dalla nostra giustizia per una serie di crimini commessi negli "anni di piombo", quando faceva parte del gruppo di estrema sinistra Proletari Armati per il Comunismo. Le ragioni di questa sentenza sono da ricercarsi nel fatto che, per il Governo brasiliano, il giudizio nei confronti di Battisti in (…) -
Hamas accetta la tregua. Le 24 ore d’inferno della Striscia
15 gennaio 2009Hamas accetta la tregua. Le 24 ore d’inferno della Striscia
di Tommaso Vaccaro
Il movimento palestinese annuncia di essere pronto a firmare il piano egiziano. I morti arrivano a quota mille. Metà di questi sono donne e bambini. Morales chiude i rapporti con Israele. Cronaca di una giornata con oltre 160 raid su Gaza. Colpiti persino i cimiteri
La firma della tregua da parte di Hamàs è oggi più vicina. Lo rivelano fonti egiziane che hanno trattato incessantemente con il movimento (…) -
Sotto le bombe, quei piccoli figli d’un Allah minore
15 gennaio 2009Sotto le bombe, quei piccoli figli d’un Allah minore
di Vittorio Arrigoni
I figli di un Allah minore, che il rifugio nell’abbraccio delle madri e dei padri una folgore dal cielo ha per sempre spezzato, continuano a espiare l’eredità di un odio tramandato di generazione in generazione per una colpa che non hanno mai commesso. I soldati con la Stella di David si calano nel ruolo di tanti Erode contemporanei, già 253 i bimbi palestinesi massacrati. Un orrore senza fine, per il quale nessun (…) -
Una scissione assurda, inutile, dannosa
15 gennaio 2009Una scissione assurda, inutile, dannosa
di Giuseppe Carroccia *
Leggo sulla stampa, che diversi esponenti istituzionali di Rifondazione Comunista, annunciano una loro probabile uscita dal partito da decidere e formalizzare nei prossimi giorni.
Invito questi compagni a rimanere e a continuare l’impegno politico in un partito che dopo la sconfitta elettorale della Sinistra Arcobaleno sta rilanciando a Roma, nel Lazio e in tutto il paese, la propria iniziativa politica e sociale.
In (…) -
Una maggioranza composita è segno di collegialità
15 gennaio 2009Una maggioranza composita è segno di collegialità
di M. Ba.
A colloquio con Alberto Burgio della Direzione nazionale del PRC, dirigente dell’area "Essere comunisti"
«Non brindo alle scissioni perché tutti siamo utili. Però nessuno si ritenga indispensabile». Per Alberto Burgio, intellettuale e dirigente dell’area «comunista» coordinata da Claudio Grassi, la crisi attuale della sinistra è figlia della «sconfitta storica del movimento operaio e della fine del Pci». Una crisi, spiega, che (…) -
Contro le basi Usa una lotta lunga, ma ce la faremo
15 gennaio 2009Contro le basi Usa una lotta lunga, ma ce la faremo
di Claudio Buttazzo
Intervista a Jana Glivicka, attivista del movimento contro le basi statunitensi ("Ne Zakladnam") nella Repubblica Ceca
Il parlamento della Repubblica ceca sta in questi giorni discutendo l’intesa stipulata dal governo con gli Usa per l’installazione del radar nordamericano sul territorio ceco, nella cittadina di Brdy, ad appena 60 km da Praga, in un territorio densamente popolato, con tutti i rischi che ne (…) -
Lavoratrici, il governo allontana la pensione
15 gennaio 2009Lavoratrici, il governo allontana la pensione
di Antonio Sciotto
Confermata alla Ue l’idea di Brunetta. Protesta Cgil
Il governo ha raggiunto un accordo sull’innalzamento dell’età di pensione per le donne, e questa settimana ha risposto all’Unione europea: l’aumento verrà fatto - ha scritto lunedì a Bruxelles il ministro Andrea Ronchi, mettendo un primo punto fermo sulla questione. Prima di Natale, la boutade del ministro Renato Brunetta era stata frenata dalle perplessità del collega (…)