Attualità di Berlinguer: antichi valori e questione morale
di Alessandro Cardulli
"Lei ha detto varie volte che la questione morale oggi è al centro della questione italiana. Perché? La questione morale non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell’amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell’Italia d’oggi, fa tutt’uno con l’occupazione dello stato da (…)
Home > contributions
contributions
-
Attualità di Berlinguer: antichi valori e questione morale
5 dicembre 2008 -
Ai banchetti la gente ci dice: "Finalmente siete tornati"
5 dicembre 2008Ai banchetti la gente ci dice: "Finalmente siete tornati"
di Claudio Grassi
Ha fatto bene Ferrero a concentrare la sua relazione sulla crisi e sugli effetti che questa genera su ampi strati della società italiana. Penso che il partito, come ha tentato di fare in queste settimane, debba approfondire ancora (soprattutto in relazione all’indagine delle cause profonde), affinando l’analisi e avanzando proposte adeguate e utili per i nostri riferimenti sociali. Infatti i lavoratori, i (…) -
Paolo Ferrero: INDUSTRIA, ALLARME CISL CONFERMA REALTA’
5 dicembre 2008INDUSTRIA, ALLARME CISL CONFERMA REALTA’. MANCA DEL TUTTO POLITICA INDUSTRIALE GOVERNO. SERVONO SUBITO AMMORTIZZATORI SOCIALI E UN’UNICA GRANDE OPERA, LA MANUTENZIONE DELLE SCUOLE.
Dicembre 2, 2008
L’allarme lanciato oggi dalla Cisl nel suo Rapporto sull’industria (180mila lavoratori in cassa integrazione nei primi 10 mesi del 2008, “senza interventi saranno quasi un milione nei prossimi due anni”) conferma dati e analisi oramai sotto gli occhi di tutti.
Il problema è la totale assenza (…) -
Lettera aperta al compagno Franco Giordano
5 dicembre 2008Lettera aperta al compagno Franco Giordano
di Elio Limberti, Circolo Centro Torino
Strabuzzo gli occhi, rileggo, leggo nuovamente: è vero: c’è proprio scritto così: "la vendita del pane è ridicola perché fuori da un progetto politico più ampio". Parole riportate fra virgolette e pronunciate da Franco Giordano. Ci vuole un po’ per trovare la calma necessaria per rispondere, per dimostrare l’assurdità di quanto ho letto.
E’ bene, comunque, cominciare dall’inizio: se riferito ai banchetti (…) -
Tessere i fili di una unità possibile
5 dicembre 2008Tessere i fili di una unità possibile
di Bruno Steri
E’ davvero difficile spiegare all’esterno le difficoltà che vive la nostra discussione interna, il suo carattere così radicalmente segnato dalla contrapposizione frontale. Non si tratta di minimizzare i differenti punti di vista. Se infatti facciamo uno sforzo di oggettivazione, vediamo che la stessa discussione, con il medesimo carattere di radicalità, non avviene unicamente nel nostro Paese e dentro Rifondazione: in Francia e in (…) -
Paolo Ferrero: SCIOPERI, GIUSTE RAGIONI AUTOFERROTRANVIERI
5 dicembre 2008SCIOPERI, GIUSTE RAGIONI AUTOFERROTRANVIERI. NO A GOVERNO CHE METTE CONTRO LAVORATORI E PASSEGGERI.
Dicembre 2, 2008
Siamo all’ennesimo sciopero degli autoferrotranvieri, in lotta da troppo tempo per ottenere il dovuto, e cioè un nuovo contratto
nazionale di categoria. E’ intollerabile che la controparte - soprattutto lo Stato e le Regioni, non solo le aziende del trasporto
pubblico locale - non facciano nulla, con l’evidente intento, specialmente da parte del governo, di mettere l’uno (…) -
Sabina Rossa: «Cari brigatisti, confrontiamoci "alla pari"»
5 dicembre 2008Sabina Rossa: «Cari brigatisti, confrontiamoci "alla pari"»
di Paolo Persichetti
Per almeno due interi decenni, gli 80 e i 90, il tema del complotto, la cosiddetta dietrologia , ha dominato l’approccio dei media e della società politica nei confronti della storia della lotta armata. Una forma di occultamento piuttosto che di reale comprensione. Alle soglie del 2000 la chiave di lettura cospirativa si è affievolita, in verità senza scomparire del tutto, come un serpente dalle mille teste. (…) -
L’elenco delle nostre priorità
5 dicembre 2008L’elenco delle nostre priorità
di Simone Oggionni
Condivido in larga parte la relazione del segretario, ma vorrei puntualizzare due aspetti dell’analisi che ha svolto sul contesto complessivo.
Il primo riguarda la crisi. Che non si soltanto una crisi finanziaria ma che intacchi anche il funzionamento concreto dell’economia reale penso sia, tra noi, un dato assodato.
Ma a me pare, e qui provo a puntualizzare rispetto a Ferrero, che non si tratta nemmeno soltanto di una crisi del (…) -
Paolo Ferrero: DIRITTI, GRAVISSIME PAROLE DEL VATICANO
5 dicembre 2008DIRITTI, GRAVISSIME PAROLE DEL VATICANO. VUOLE METTERE ALLA GOGNA I DIRITTI UMANI. COSA FA L’ITALIA?
Dicembre 1, 2008
Le dichiarazioni di alti esponenti del Vaticano che si oppongono alla proposta di depenalizzazione universale dell’omosessualità, presentata all’Onu dalla Francia, sono gravissime.
I diritti delle persone, etero o omo che siano, sono inalienabili. Se passasse la richiesta del Vaticano, l’unica cultura che sarebbe di certo messa “alla gogna” è quella dei diritti (…) -
Ho visto tante prigioni e vi dico: cari ergastolani avete ragione
5 dicembre 2008Ho visto tante prigioni e vi dico: cari ergastolani avete ragione
di Vladimir Luxuria
Caro Carmelo, mi ha fatto molto piacere ricevere la tua lettera aperta e mi ha anche emozionata. Il privilegio che più mi manca dopo la mia non rielezione alla Camera non sono certamente i voli gratis, lo stipendio o qualsiasi agevolazione economica. Il privilegio che più mi manca è poter entrare nelle carceri, da parlamentare, in qualsiasi momento della giornata.
Di carceri ne ho visitate tante, da (…)