Maroc : Solidarité avec les paysans pauvres d’Aoulouz à Taroudant. Demande de solidarité avec Les paysans pauvres d’Aoulouz Taroudant au Maroc Envoyer une lettre de protestation aux : Le Ministre de l’interieur fax : 037766861 ou bien 037767404 Le Wali (Préfet) d’Agadir fax : 028840249 Le Gouverneur de Taroudant fax : 028852018 Le syndicat des paysans organisera un sit-in illimité devant la wilaya d’Agadir le 01 décembre 2008 à 10h du matin Les paysans pauvres (…)
Home > contributions
contributions
-
Maroc : Solidarité avec les paysans pauvres d’Aoulouz à Taroudant.
1 dicembre 2008 -
STOP DA PARTE DEL GOVERNO DEGLI INCENTIVI PRO ENERGETICI
1 dicembre 2008Duro colpo del Governo alla normativa fiscale per ottenere lo sgravio del 55% per le riqualificazioni energetiche degli edifici e che stava in termini di risparmi energetici e riduzione delle emissioni. Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, GIOVANNI D’AGATA, chiede la cancellazione in sede di conversione delle nuove norme inserite nella manovra cosiddetta anticrisi approvata con Decreto Legge n. 185 in data 28/11/2008.
La manovra (…) -
AL CAPITALISMO PIACE QUESTA CRISI
1 dicembre 2008GIORGIO CREMASCHI
Rete28aprile
Sarà meglio che dall’euforia dei reality si torni all’economia reale. Ove si prepara un massacro sociale senza precedenti, ma con una funzione precisa: costruire una selezione delle e nelle classi ancora più brutale di quella alla quale sinora siamo stati abituati. Per le imprese e per i poteri economici (se ce ne fossimo dimenticati essi ancora esistono), la crisi è una grande occasione. Sì ora ci sono i drammi e incertezze, ma il futuro si sta già (…) -
Paolo Ferrero: CRISI, GOVERNO SPOSTA MILIARDI COME AEREI DI MUSSOLINI
1 dicembre 2008CRISI, GOVERNO SPOSTA MILIARDI COME AEREI DI MUSSOLINI. RESTANO 16 MILIARDI PER GRANDI OPERE E SOLO LE BRICIOLE PER LE FAMIGLIE. L’UNICA GRANDE OPERA DA FARE SAREBBE METTERE IN SICUREZZA LE SCUOLE.
Novembre 28, 2008
Gli 80 miliardi di Berlusconi sono come gli aerei di Mussolini: vengono spostati da una parte all’altra dell’Italia per far finta che si siano. Una cosa sola è certa: vengono stanziati ben 16 miliardi per finanziare le grandi imprese di speculazione edilizia in modo (…) -
I comunisti di tutto il mondo ripartono da San Paulo
1 dicembre 2008di Mauro Gemma*, Fosco Giannini**
«L’attuale crisi è l’espressione di una crisi più profonda e intrinseca al sistema capitalistico, che dimostra i limiti storici del capitalismo e la necessità di un suo superamento rivoluzionario…il socialismo è l’alternativa, la strada per l’autentica indipendenza dei popoli, per l’affermazione dei diritti dei lavoratori e l’unico mezzo in grado di porre fine alle crisi distruttive del capitalismo».
E’ quanto sta scritto nella Dichiarazione approvata in (…) -
Sulla strage di Mumbai indaga anche Scotland Yard
1 dicembre 2008Sulla strage di Mumbai indaga anche Scotland Yard
di Cl. Sta.
LONDRA - Sarebbero almeno quattro, due dei quali morti, i terroristi di origine britannica che avrebbero preso parte all’attacco di Mumbai, ma forse si potrebbe arrivare fino a sette, addirittura otto. La pista inglese si infittisce anche se le inchieste sono ancora in corso e l’intelligence britannica è al lavoro per cercare di comprendere quanta parte abbiano avuto islamici cresciuti in Inghilterra nella carneficina indiana (…) -
Il Brasile gela Battisti: niente asilo politico
1 dicembre 2008Il Brasile gela Battisti: niente asilo politico
di Paolo Persichetti
Cesare Battisti, l’ex militante dei Pac condannato all’ergastolo e riparato in Brasile nel marzo 2007 per sfuggire all’estradizione concessa dalla Francia verso l’Italia, non avrebbe i requisiti per ottenere l’asilo politico. È quanto deciso nei giorni scorsi dal comitato nazionale per i rifugiati (Conare), organo del ministero della Giustizia brasiliano. La decisione presa a maggioranza, fatto abbastanza inusuale, è (…) -
Pegolo (Prc): tutta dentro il Pd la crisi in Sardegna
1 dicembre 2008Pegolo (Prc): tutta dentro il Pd la crisi in Sardegna
di Carlo Sandri
ROMA - Renato Soru, il presidente dimissionario della Regione Sarda, non ci sta a farsi arrostire a fuoco lento su una graticola rappresentata da una maggioranza che lo mette in minoranza su questioni che sono fondamentali per futuro dell’isola. Lo ha detto con chiarezza all’emissario di Veltroni che è andato da lui per convincerlo a tornare al suo posto.Maurizio Migliavacca, autorevole esponente del Pd, ci ha parlato (…) -
«Adesso si torna in classe per organizzare la resistenza in ogni scuola»
1 dicembre 2008«Adesso si torna in classe per organizzare la resistenza in ogni scuola»
di Giorgio Salvetti
E adesso? L’Onda ha dimostrato di saper allagare le piazze di tutta Italia, la mobilitazione di Retescuole di ieri ne è l’ennesima dimostrazione. Le elementari sono l’asse portante, il punto dove insegnanti, genitori e studenti si incontrano, formano comitati e si preparano a una lotta di medio e lungo periodo. Ma per fare cosa? Saranno capaci di durare nel tempo, di continuare a lavorare classe (…) -
La distribuzione del pane parla di noi…
1 dicembre 2008La distribuzione del pane parla di noi…
Novembre 28, 2008
(uscito su Liberazione domenica 23 novembre)
Caro Paolo, ho visto l’iniziativa che rifondazione ha preso di distribuire il pane ad un euro al chilo. Io penso che si tratti di una buona idea ma ho visto che ci sono state critiche di populismo e di insufficienza. Che ne pensi? Come si inserisce questa iniziativa dentro la crisi che sta scuotendo l’economia? Mi piacerebbe avere una tua risposta
Renzo Belcari di Paolo Ferrero (…)