Una domanda ad Asor Rosa: fuoriuscire dal comunismo per andare dove?
di Fosco Giannini
Le questioni poste da Alberto Asor Rosa nell’intervista (sabato 2 agosto) su "Liberazione" sono sì di grande densità, ma non di grande novità, nel senso che la loro essenza moderata incrocia lo spirito dei tempi (certo, non rivoluzionari) per approdare, inevitabilmente, all’abbandono del comunismo e alla riproposizione di una sinistra ad una sola dimensione: quella di governo. Nulla - appunto - di (…)
Home > contributions
contributions
-
Una domanda ad Asor Rosa: fuoriuscire dal comunismo per andare dove?
18 agosto 2008 -
Tre cose che so del G8 e di Mario Placanica
18 agosto 2008Tre cose che so del G8 e di Mario Placanica
di Haidi Giuliani
In realtà, il punto è questo, non si vuole fare chiarezza sulle responsabilità a partire da quelle politiche (vorrei ricordare che chi parla tanto di giustizia, oggi, a suo tempo ha votato contro la commissione di inchiesta alla Camera e negare una commissione di inchiesta non è certo fare giustizia), per continuare con la catena di comando che ha gestito le giornate di Genova e che ha visto massimo responsabile, il signor (…) -
GLI STESSI ERRORI RIPETUTI ALL’INFINITO
18 agosto 2008GLI STESSI ERRORI RIPETUTI ALL’INFINITO
di Vincenzo Andraous
Quando il dolore e le sofferenze delle immagini superano l’inganno del più astuto componimento politico, quello è il momento di fare i conti con la realtà, quella più vicina alla verità, perché rivendica una giustizia che non può essere denudata dei principi fondamentali quali pari opportunità e pari dignità, nei riguardi dell’uomo e della stessa umanità.
Nel mondo ci sono ingiustizie e tormenti istituzionalizzati, (…) -
Contro ricerca e innovazione
18 agosto 2008In Italia i lavoratori sono condannati a un lavoro sempre più precario, meno pagato e meno tutelato. A Berlusconi degli interessi dei lavoratori non interessa un fico secco, a Tremonti nemmeno, e i sindacati sono troppo occupati a difendere non solo i diritti ma anche gli abusi dei lavoratori a tempo indeterminato (vd Alitalia o PA) e quando finiranno quelli finiranno anche loro.
Già adesso quello che hanno strappato con lotte di decenni viene vanificato con cinismo da un’Unione Europea (…) -
Quiliano, per ripartire con le nostre passioni
17 agosto 2008Il cartello che ti accoglie all’uscita dell’autostrada dice: "Quiliano, un paese a due passi dal mare e in mezzo alle colline del savonese"
Il cartello che ti accoglie all’uscita dell’autostrada dice: "Quiliano, un paese a due passi dal mare e in mezzo alle colline del savonese". Infatti la Festa provinciale di Liberazione organizzata dalla federazione di Savona del Prc è immersa proprio nel verde, in mezzo agli ulivi, al canto delle cicale per tutto il pomeriggio e a qualche cipresso che (…) -
Un giornale che dia un segnale di discontinuità
17 agosto 2008Un giornale che dia un segnale di discontinuità
di Franco Romano Napoli
Cara "Liberazione", la lettura dell’articolo di Sansonetti apparso il giorno di ferragosto mi lascia alquanto perplesso. Mi stupisce, soprattutto, il fatto che il direttore non abbia colto il senso profondo delle critiche che i compagni-lettori del giornale gli hanno rivolto in questi mesi.
La linea editoriale che "Liberazione" ha portato avanti è risultata essere contigua, e spesso funzionale, alla linea politica (…) -
Giorgio Cremaschi; Dante De Angelis è un recidivo
17 agosto 2008Giorgio Cremaschi: Dante De Angelis è un recidivo
di Giorgio Cremaschi, Segretario nazionale Fiom Cgil
Dante De Angelis è un recidivo. Già qualche anno fa fu licenziato dalle Ferrovie dello Stato perché aveva denunciato la carenza di sicurezza nella guida dei treni. La magistratura, sempre quella, lo reintegrò poi nel posto di lavoro dopo la causa intentata da Giovanni Alleva.
Ora le Fs ci provano di nuovo e rilicenziano Dante. Il motivo è sempre lo stesso, anche se varia la ragione (…) -
Paolo Ferrero: "Come ha detto don Milani: politica è camminare insieme"
17 agosto 2008«Come ha detto don Milani: politica è camminare insieme»
di Frida Nacinovich
su Liberazione del 10/08/2008
Intervista a Paolo Ferrero, Segretario nazionale di Rifondazione Comunista
Nella stanza del segretario di Rifondazione comunista, al terzo piano di viale del Policlinico, c’è Paolo Ferrero. I condizionatori sono spenti, fa un gran caldo. «Altro che gelo siberiano, segretario. Eppure dicono che sei trinaricuto...». Nessuna risposta, Ferrero non raccoglie. Seduto dietro la (…) -
Medioevo giudiziario
17 agosto 2008Medioevo giudiziario
di Carmelo R. Viola
Non è un paradosso. Il terzo potere dello Stato, cui spetterebbe solo il compito di punire coloro che non rispettano le leggi, ha di fatto anche la facoltà di crearne esso stesso e lo fa, almeno talvolta, con spirito medioevale se non zarista.
Mi riferisco al caso – noto in tutta Italia – di due servizi connessi alla fornitura comunale di acqua potabile: alla fognatura e alla depurazione, che alcuni cittadini, con piena (…) -
Lettera a Rifondazione
17 agosto 2008Lettera a Rifondazione
di Haidi Gaggio Giuliani
Cara Rifondazione,
forse è corretto che io ti scriva le ragioni per cui mi trovo ad avere la tessera n° 041204. “Al cuore non si comanda”, ha scritto Lidia Menapace chiedendo l’iscrizione al partito. Il mio cuore, in realtà, è sempre stato un po’ anarchico, più a suo agio nelle piazze e tra i movimenti che in una struttura organizzata. Perciò chi mi conosce, quando dico che anch’io mi sono iscritta, mi guarda con sorpresa.
E’ una (…)