– l’insostenibile leggerezza di Veltroni – a cura di Paolo De Gregorio, 10 agosto 2008 La immediata diminuzione del 7% del gettito dell’IVA, dopo solo tre mesi di governo Berlusconi, è dovuta ad una massiccia ripresa dell’evasione fiscale resa di nuovo facile dall’abolizione delle misure prese dal governo precedente, che riguardavano il pagamento in contanti e l’emissione di assegni che venivano rigidamente regolati, proprio per evitare che le parcelle dei professionisti diventassero (…)
Home > contributions
contributions
-
l’insostenibile leggerezza di Veltroni
10 agosto 2008 -
SCIOPERO!!
10 agosto 2008La nostra SOLIDARIETA’ ai .... 50 lavoratori Pakistani e Indiani in sciopero
La prima parola che mi viene in mente nel descrivere la storia di questo gruppo di lavoratori pakistani e indiani, licenziati ingiustamente, è la parola solidarietà….
A far data dal primo giorno di sciopero che abbiamo organizzato contro i continui ritardi nel pagamento dello stipendio e soprattutto contro le condizioni di lavoro a cui erano obbligati, tutti i giorni che sono seguiti ad oggi, stare insieme a (…) -
SOLIDARIETA’ LAVORATORI IN SCIOPERO
8 agosto 2008La nostra SOLIDARIETA’ ai .... 50 lavoratori Pakistani e Indiani in sciopero a Pomezia contro licenziamento barbaroLa G.lobal Logistica Soc.coop Arl che svolge servizio di logistica presso il deposito alimentare della GS Spa di Via Agrostemmi 250 Santa Palomba ( Pomezia) ha licenziato senza motivo oggettivo, né giusta causa 50 persone d’origine Indiana e Pakistana. Dal 31 Luglio i 50 dipendenti sono in sciopero davanti ai cancelli dello stabilimento per essere riassunti.
La ragione vera è (…) -
Organizzazioni internazionali sostengono lettera UITA per onorificenza a Pellas
8 agosto 2008Ambasciata italiana riceve un NO chiaro per i morti e gli ammalati di Chichigalpa Varie organizzazioni internazionali hanno firmato la lettera di protesta della Regionale Latinoamericana della UITA (Rel-UITA), per l’onorificenza "Ordine della Stella della Solidarietà Italiana" concessa dal Presidente della Repubblica italiana al signor Carlos Pellas Chamorro, presidente del Grupo Pellas e consegnata dall’ambasciatore italiano, Alberto Boniver, la scorsa settimana (ORIGINALI DELLE LETTERE (…)
-
LA DOPPIA MORALE DELLA CGIL CAMPANIA.
8 agosto 2008"A Giugliano(Napoli) un sindacalista dell’ufficio vertenze della Cgil è stato arrestato insieme ad alcuni imprenditori per aver costretto i lavoratori a firmare verbali di conciliazione presso il sindacato ed a ritirare le denunce presentate all’ispettorato del lavoro. Il sindacalista della Cgil è stato semplicemente sospeso e continuerà a prendere lo stipendio dall’organizzazione. A Napoli, un anno fa, un sindacalista dipendente della Fillea Cgil, Ciro Crescentini, fu licenziato ed espulso (…)
-
Prc. Ferrero: prematura allenza con il Pd alle europee
8 agosto 2008Al via la riorganizzazione di Rifondazione comunista.
Il segretario di Rifondazione comunista Paolo Ferrero, rispondendo all’ipotesi di un’eventuale alleanza con il Partito Democratico, ha detto che "francamente e’ del tutto prematuro; adesso stiamo provando a ricostruire Rifondazione’’.
E ha poi aggiunto che "fin quando il Partito Democratico non cambia linea politica e quindi non ci sono novita’ significative su diversi punti, come la laicita’ dello Stato e come le questioni della (…) -
Rifondazione, Ferrero: Non temo scissione, alle europee da soli
8 agosto 2008Rifondazione, Ferrero: Non temo scissione, alle europee da soli Roma, 8 ago (Velino) - Dialogo a sinistra, confronto con il Partito democratico e divisioni interne al partito. Il neo-segretario di Rifondazione comunista Paolo Ferrero fa il punto della situazione in un’intervista al quotidiano online Affaritaliani.it.
Per quanto riguarda le Europee del 2009, Ferrero dice: “Al congresso abbiamo deciso che ci presenteremo con il nostro simbolo. Ricercheremo alleanze e quant’altro, ma a (…) -
Nel 2006, in Italia, sono state centododici le donne uccise dagli uomini che avevano più vicini
8 agosto 2008Nel 2006, in Italia, sono state centododici le donne uccise dagli uomini che avevano più vicini
di Beatrice Busi
Nel 2006, in Italia, sono state centododici le donne uccise dagli uomini che avevano più vicini. Mariti, ex fidanzati, padri, compagni. Quattromilacinquecento le denunce per abusi e aggressioni stimate dal ministero degli Interni. Tante, troppe, sapendo che la maggior parte delle violenze non viene denunciata. Un lungo anno di violenza maschile contro le donne, come quelli (…) -
Quale autonomia per i giornali di partito?
8 agosto 2008Quale autonomia per i giornali di partito?
di Beppe Lopez
Quale dovrebbe essere il livello e quale il tipo di autonomia di un giornale di partito rispetto alla linea politica e al gruppo dirigente del partito di riferimento? La questione è ricicciata fuori in questi giorni con la campagna congressuale e il cambio di segreteria di Rifondazione Comunista, e con le franche polemiche tra Paolo Ferrero (prima come leader dell’opposizione al cartello Giordano-Ventola-Bertinotti e poi come (…) -
Dal Molin, a ottobre il referendum popolare
8 agosto 2008Consegnate ieri al Parlamento le 60mila firme raccolte per la legge contro basi e trattati segreti
Dal Molin, a ottobre il referendum popolare
La destra chiede soldati, gli Usa il cantiere
Vicentini davanti a Montecitorio, nel gennaio 2007. Contro la nuova base Usa nel loro territorio, ...
di Checchino Antonini
Da destra si strepita, all’ombra dei capolavori palladiani, per avere militari anche per le strade di Vicenza. A metterci la faccia il signor Cattaneo Roberto, leader dei (…)