A ottobre, sinistra in piazza. Incontro Ferrero- Fava
Dopo il mese dei congressi, la Sinistra si mette al lavoro. «Un lavoro comune per costruire una piattaforma tra tutti i soggetti della sinistra, sia i partiti che le associazioni, con l’obiettivo di creare una grande mobilitazione, molto probabilmente una manifestazione, contro le politiche del governo Berlusconi». A parlare sono i due leader di Sinistra democratica Claudio Fava e del Prc Paolo Ferrero. Per più di un’ora i due ne hanno (…)
Home > contributions
contributions
-
A ottobre, sinistra in piazza. Incontro Ferrero- Fava
6 agosto 2008 -
Rifondazione calabrese, è rottura con i vertici nazionali
6 agosto 2008Qualche settimana fa, durante la convulsa fase congressuale, alcuni dirigenti calabresi del Prc accusarono Paolo Ferrero ed altri firmatari del documento n.1 di "para-leghismo". Non accettavano che nessuno potesse immischiarsi negli "affari" del partito regionale, pena la dispersione di pesanti invettive contro i "piemontesi" di turno, rei di "nutrire pregiudizi antimeridionali".
Oggi quegli stessi dirigenti, spingendo all’estremo il loro ragionamento, si rendono protagonisti di un atto (…) -
Calabria/ Rifondazione in giunta contro il parere di Ferrero
6 agosto 2008Calabria/ Rifondazione in giunta contro il parere di Ferrero
In Calabria è caos, col sì di Vendola rientra in esecutivo Loiero
Reggio Calabria, 6 ago. (Apcom) - Rifondazione comunista entra nella Giunta regionale della Calabria. La decisione e’ stata presa dagli esponenti calabresi del partito malgrado il no del segretario nazionale, Paolo Ferrero.
Il dissenso tra Ferrero ed il Prc calabrese e’ diretta conseguenza della frattura all’interno del partito tra il segretario e la (…) -
Ferrero: Aberrante e pericolosa l’idea dei ’super-poteri’ ai ’super-sindaci’
6 agosto 2008Ferrero: Aberrante e pericolosa l’idea dei ’super-poteri’ ai ’super-sindaci’
’’Il ministro dell’Interno Roberto Maroni vorrebbe attribuire ’super-poteri’ ai ’super-sindaci’. Al di la’ dellle facili battute su proposte che sembrano titoli di film di (cattiva) fantascienza, l’idea di attribuire poteri speciali ai sindaci (contro spacciatori, prostitute, mendicanti e vu-cumpra’, per non dire di immigrati e zingari) e’ profondamente sbagliata e pericolosa’’. E’ quanto afferma il neo segretario (…) -
Norma anti precari a rischio Costituzione
6 agosto 2008Norma anti precari a rischio Costituzione
di Sara Farolfi
Dopo avvocati e giuslavoristi, è l’ufficio studi della Camera a sollevare dubbi di costituzionalità sulla norma che preclude ai lavoratori con contratto a tempo determinato, giudicato «irregolare», la possibilità di essere reintegrati (dunque stabilizzati) da un magistrato. Ignorati i primi, il governo dà segno di non curarsi neppure dei rilievi dei tecnici del parlamento. In definitiva, e senza tanti giri di parole, dell’articolo (…) -
In memoria del compagno Giorgio Piovan
6 agosto 2008In memoria del compagno Giorgio Piovano
di Giuseppe Abbà *
E’ sempre difficile parlare per ricordare un compagno scomparso ed è, per me, particolarmente difficile parlare di un compagno come Giorgio Piovano, anche se è più di 40 anni che lo conosco.
Il compagno Giorgio Piovano, nato a Torino nel 1920, ha avuto modo di attraversare gran parte del secolo scorso, un secolo grande e terribile come il Novecento, dove ci furono grandi movimenti per la liberazione dell’umanità, e, per (…) -
Morti su lavoro, un dramma irrisolto
6 agosto 2008Morti su lavoro, un dramma irrisolto
di Marco Bazzoni * e Andrea Bagaglio **
Cara "Liberazione", nella trasmissione televisiva Tv7 del 1 agosto,si è ancora una volta parlato delle morti sul lavoro alla presenza degli onorevoli Damiano (ex ministro del Lavoro ) per il Pd e Lupi per il Pdl. In studio era presente la signora Mulas, che ha rievocato ancora una volta (la prima è stata nella trasmissione "Ballarò" del 23 gennaio 2007) la tragica vicenda che ha colpito drammaticamente la sua (…) -
Nicaragua: La UITA invia lettera all’ambasciatore italiano sul caso Pellas
5 agosto 2008Tra i firmatari anche organizzazioni internazionali
La Regionale Latinoamericana della Unión Internacional de Trabajadores de la Alimentación (Rel-UITA) ha inviato una lettera all’ambasciatore italiano in Nicaragua, Alberto Boniver, per esprimere il proprio disaccordo con la decisione presa dal presidente della Repubblica italiana di concedere l’alta onorificenza di Grande Ufficiale "Ordine della Stella della Solidarietà Italiana", al presidente del Grupo Pellas, signor Carlos Pellas (…) -
Un invito alla riflessione
5 agosto 2008Un invito alla riflessione
di Pasquale Indulgenza *
su redazione del 05/08/2008
Il Corriere della Sera di domenica 27 luglio, commentando il nostro congresso, ancora in pieno svolgimento, sentenziava: “comunque andrà a finire, chiunque vinca, se lo scontro non verrà scongiurato all’ultimo momento, vi saranno due partiti in uno”.
Il Congresso si è chiuso e, a mio avviso, il rischio di ritrovarci con un partito nel partito permane forte, a fronte di un’atteggiamento, immediatamente (…) -
Rifondazione, cuore dell’opposizione
5 agosto 2008Rifondazione, cuore dell’opposizione
di Claudio Grassi
su Il Manifesto del 05/08/2008
Alcuni articoli e interviste apparse in questi giorni su il manifesto e su Liberazione hanno dato una rappresentazione delle conclusioni del congresso di Chianciano molto negative, in alcuni casi sprezzanti. Asor Rosa ha parlato di «gruppettarismo», Dominijanni di «strategia del ripristino», Vendola di un «Prc morto e seppellito a Chianciano». Per non parlare dei vari esponenti del Pd, da D’Alema a (…)