«Se Ferrero e Vendola si parlassero...»
di Angela Mauro
su Liberazione del 03/08/2008
Intervista ad Emiliano Brancaccio, ordinario di economia
Fedele a quello che è il suo orientamento da economista, Emiliano Brancaccio fa un’analisi marxista del baratro in cui è finita la sinistra e anche del congresso di Rifondazione a Chianciano. Lettura attenta, la sua, che, senza temere il giudizio politico, va al fondo delle questioni che rendono debole una proposta di sinistra per questa (…)
Home > contributions
contributions
-
Se Ferrero e Vendola si parlassero...
5 agosto 2008 -
GOVERNO RITIRI SUBITO NORMA ANTI-PRECARI
5 agosto 2008GOVERNO RITIRI SUBITO NORMA ANTI-PRECARI. SI TRATTA DI UNA NORMA ANTI-POPOLARE E ANTI-COSTITUZIONALE.
4 Agosto 2008
Come risulta evidente anche dal parere del Servizio studi della Camera dei Deputati, e cioè dai qualificati tecnici di Montecitorio, la norma anti-precari inserita dall’esecutivo del decreto legge che anticipa la manovra economica e sul quale è stata messa la questione di fiducia, da parte del governo Berlusconi, è anti-costituzionale, in quanto lede
il principio di (…) -
BOLOGNA, LA FERITA DELLA STRAGE E’ ANCORA PROFONDA
5 agosto 2008BOLOGNA, LA FERITA DELLA STRAGE E’ ANCORA PROFONDA. L’ASSENZA DEL MINISTRO ALFANO E’ UN GRAVE ATTO DI INSENSIBILITA’ VERSO I FAMILIARI DELLE VITTIME
2 Agosto 2008
5 morti e 200 feriti: la strage della stazione di Bologna è una ferita ancora profonda e dolorosa a 28 anni di distanza. Lo dimostra la partecipazione popolare che, anche quest’anno, ha accompagnato la commemorazione.
Appoggio l’appello lanciato nelle settimane scorse dal presidente dell’Associazione delle vittime della (…) -
STATALI, BRUNETTA TOLGA SUBITO DAL SITO DEL MINISTERO LE VIGNETTE OFFENSIVE
5 agosto 2008STATALI, BRUNETTA TOLGA SUBITO DAL SITO DEL MINISTERO LE VIGNETTE OFFENSIVE. MINISTRO INCAPACE DI DISTINGUERE ISTITUZIONI DA PROPAGANDA
2 Agosto 2008
ll ministro Brunetta faccia subito togliere quelle vignette offensive nei confronti dei lavoratori che compaiono da ieri sul sito del ministero dlla Funzione Pubblica.
Il ministro non può confondere quello che è un sito istituzionale con le sue posizioni politiche e i
suoi deliri anti-fannulloni, deliri che offendono tutti i lavoratori (…) -
disarmo: una speranza per il pianeta
5 agosto 2008– disarmo: una speranza per il pianeta – a cura di Paolo De Gregorio, 5 agosto 2008
“Se l’umanità vuole dare una svolta alla propria storia deve porsi il problema di far cessare le guerre. Per parlare di pace, non si può non parlare di disarmo”. Queste le parole di Umberto Veronesi nel suo articolo sull’ultimo numero de “L’Espresso”, intitolato “fate la scienza, non fate la guerra”, parole su cui sono totalmente d’accordo e che costituiscono la consapevolezza che si può parlare di etica, (…) -
Considerazioni sul congresso del Prc e sui compiti del presente
5 agosto 2008Considerazioni sul congresso del Prc e sui compiti del presente
di Dino Greco
Credo che fra le virtù più necessarie da coltivare vi sia quella di guardare con somma attenzione alle altrui posizioni, anche a quelle che confliggono apertamente con le proprie, per scoprirne e recuperarne le parziali verità, per mettere a frutto quanto in esse vi è di utile e per sconfiggerne più agevolmente il nocciolo negativo. Sta qui la sostanza della dialettica e la chiave dell’egemonia.
Se il (…) -
LETTERA APERTA A BERLUSCONI, E’ NECESSARIO INCONTRARE ANCHE SINISTRA EXTRAPARLAMENTARE PER DISCUTERE DI LEGGE ELETTORALE
5 agosto 2008LETTERA APERTA A BERLUSCONI, E’ NECESSARIO INCONTRARE ANCHE SINISTRA EXTRAPARLAMENTARE PER DISCUTERE DI LEGGE ELETTORALE
Testo della lettera inviata dal segretario del Prc Paolo Ferrero al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi
Signor Presidente,
nelle settimane immediatamente successive alle elezioni del 13/14 aprile - che hanno sancito l’esclusione dalla rappresentanza parlamentare delle forze di sinistra - molti esponenti politici di entrambi gli schieramenti hanno notato come (…) -
L’Europa delle banche, delle assicurazioni e delle multinazionali
5 agosto 2008Sulla Costituzione europea che è passata attraverso il trucco del Trattato di Lisbona. Eduardo Zarelli scrive:
“Se la partecipazione popolare è esclusa, se le oligarchie economiche e burocratiche la fanno da padrone, se il potere delle banche si fa sempre più forte e se la globalizzazione è diventata ormai la linea guida, è ancora possibile costruire un’Europa dei popoli, fondata sul rispetto delle comunità e sul pluralismo culturale ed economico?..
Non una Costituzione ma un trattato (…) -
Il Radon è la causa principale del tumore polmonare, dopo il fumo
4 agosto 2008Il componente del Dipartimento Tematico Tutela del Consumatore, Giovanni D’AGATA. chiede a Governo e Regioni un intervento in materia per gli edifici privati e più controlli per quelli pubblici.
Pare ormai, che da anni, l’opinione pubblica italiana abbia dimenticato gli effetti distruttivi per la salute umana del radon.
Come è noto, infatti, il radon è un gas radioattivo naturale inodore e incolore prodotto dal decadimento radioattivo dell’uranio presente nel terreno e che poi si (…) -
Soldati in città, deriva sudamericana?
4 agosto 2008Una riflessione sul significato della nuova "presenza" vicino alle chiese, alle stazioni e alle ambasciate delle grandi città italiane.
Articolo di approfondimento su www.ciardullidomenico.it