Un grande "rosso", dal suo Abruzzo il "Montepulciano" ha conquistato il mondo
Gianni Masciarelli indimenticabile produttore di vini morto prematuramente a 52 anni
di Dario Cappelloni
E’ morto il compagno Masciarelli. Mi riesce difficile chiamarlo in maniera diversa, ogni volta che il suo nome compariva nello schermo del mio telefono cellulare rispondevo: «Compagno Masciarelli, come stai?». Era un modo per stabilire subito un contatto, una comunicazione vera, un comune sentire pur nelle (…)
Home > contributions
contributions
-
Un grande "rosso", dal suo Abruzzo il "Montepulciano" ha conquistato il mondo
2 agosto 2008 -
Quando Tito era trotskista Per Stalin e Togliatti
2 agosto 2008"Il dito sulla piaga", un libro di Maurizio Zuccari sulla rottura tra Mosca e Belgrado
Quando Tito era trotskista Per Stalin e Togliatti
di Antonio Moscato
La prima grande crisi del sistema sorto intorno all’URSS di Stalin esplose nel 1948 con l’improvvisa esclusione della Jugoslavia dal Cominform, con grande stupore di Tito e la conseguente trasformazione in scisma di quella che doveva essere una scomunica. Il titolo del libro di Maurizio Zuccari, Il dito sulla piaga , ("Togliatti e (…) -
Vicenza, cariche della polizia contro il corteo dei No dal Molin
2 agosto 2008Vicenza, cariche della polizia contro il corteo dei No dal Molin
La tensione a Vicenza resta alta. Dopo che la manifestazione dei No dal Molin dell’altro ieri sera contro la sentenza del Consiglio di Stato, favorevole alla realizzazione della Base Usa, si è conclusa con una carica violenta della polizia.
In città ieri è arrivato il Commissario incaricato della gestione dell’emergenza base Usa, Paolo Costa, che ha annunciato che l’ala ovest dell’aeroporto è pronta per essere messa a (…) -
Ferrero: "Avanti con la linea decisa al congresso"
2 agosto 2008Forum on line con il segretario del Prc: i dubbi, le speranze e le proposte per il dopo Chianciano
Ferrero: "Avanti con la linea decisa al congresso"
di Romina Velchi
Un partito che vuole rimettersi in cammino; che vuole gettarsi alle spalle le tensioni del congresso e riprendere in mano il filo della politica; che ancora crede, nonostante tutto, di poter cambiare le cose e vorrebbe iniziare subito, oggi, adesso. E’ "l’effetto Ferrero", che per la prima volta da segretario di (…) -
Ottantacinque morti e duecento feriti, la strage più grave del secondo dopoguerr
2 agosto 2008Ottantacinque morti e duecento feriti, la strage più grave del secondo dopoguerra
La strage di Bologna è il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra, verificatosi sabato 2 agosto 1980.
Alle 10.25, nella sala d’aspetto di 2° Classe della Stazione di Bologna Centrale, un ordigno a tempo,contenuto in una valigia abbandonata, esplode uccidendo ottantacinque persone e ferendone oltre duecento.
Dopo i primi tentennamenti le stesse forze di polizie attribuirono la (…) -
Lazio, inaccettabile attacco del governo al diritto alla salute
2 agosto 2008Lazio, inaccettabile attacco del governo al diritto alla salute
1 Agosto 2008
L’atteggiamento del governo nei confronti della vicenda della sanità della Regione Lazio è gravissimo. Intanto va ricordarto il gigantesco debito sanitario accumulato grazie alle scelte della giunta Storace.
Quella giunta non ha fornito i bilanci per anni, ed ha lasciato in eredità alla giunta Marrazzo un indebitamento miliardario e dovuto dal peso fortissimo di strutture private che oggi, in Lazio, coprono (…) -
VICENZA, LA MIA TOTALE SOLIDARIETA’ AL POPOLO DEI DAL MOLIN IN LOTTA CONTRO LA BASE USA
2 agosto 2008VICENZA, LA MIA TOTALE SOLIDARIETA’ AL POPOLO DEI DAL MOLIN IN LOTTA CONTRO LA BASE USA
Agosto 1, 2008
Di fronte alla legittima protesta della manifestazione del popolo dei ’No dal Molin’ contro la sentenza del Consiglio di Stato, sentenza favorevole alla realizzazione della base Usa di Vicenza e alle dichiarazioni del sindaco della città Paolo Costa, che ha annunciato che l’ala ovest dell’aeroporto è pronta per essere messa a disposizione dei militari americani, esprimo la mia totale e (…) -
BERLUSCONI SOTTOVALUTA RISCHIO CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA NON FORNISCE RISPOSTE
2 agosto 2008BERLUSCONI SOTTOVALUTA RISCHIO CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA NON FORNISCE RISPOSTE
1 Agosto 2008
Invece di rilasciare dichiarazioni ottimistiche come ”ci sono i numeri per superare questa crisi” e “non ci sarà l’autunno caldo”, il premier dovrebbe preoccuparsi di una situazione economica che - dall’impennata paurosa delle materie prime e del petrolio alla folle rincorsa ai rincari dei prezzi dei generi di prima necessità, dalla drammatica perdita del potere d’acquisto dei salari alla (…) -
MORTE DEL SEN. GIORGIO PIOVANO: “PERDITA PER LA SINISTRA E IL MONDO DELLA CULTURA”
2 agosto 2008MORTE DEL SEN. GIORGIO PIOVANO: “PERDITA PER LA SINISTRA E IL MONDO DELLA CULTURA”
1 Agosto 2008
“La scomparsa del prof.Giorgio Piovano, ex senatore del Pci e vincitore nel 1950 del Premio Viareggio sulla letteratura, rappresenta una grave perdita per la sinistra e per il mondo della cultura italiana che per lunghi anni animò sia come scrittore che come insegnante.”
E’ quanto afferma, in una dichiarazione, Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista.Il prof Piovano si (…) -
SCAJOLA, OLTRE A CHIEDERE SCUSA PER LA GAFFE, VADA A VIVERE ACCANTO A UNA CENTRALE
2 agosto 2008SCAJOLA, OLTRE A CHIEDERE SCUSA PER LA GAFFE, VADA A VIVERE ACCANTO A UNA CENTRALE
31 Luglio 2008
Di fronte alle agghiaccianti e scioccanti parole, rilasciate in occasione dell’inaugurazione della centrale elettrica di Civitavecchia, dal ministro Scajola (”Dopo anni di sacrifici e di lavoro - e qualche vita umana - si è costruito questa modernissima centrale dove tutto è controllato e sicuro”) non si può che consigliare al ministro, oltre che di fare le sue immediate scuse alle famiglie (…)