Con Rifondazione per rilanciare e democratizzare il Partito
di Federico Oliveri, Neo-iscritto Federazione PRC di Pisa
su redazione del 11/06/2008
Per anni ho seguito e sostenuto convintamene le battaglie di Rifondazione senza mai decidermi a prenderne la tessera. Forse per timore di chiudermi in un’appartenenza troppo rigida o per innata allergia verso ogni burocratismo di partito. Poi è venuta la disfatta di aprile ed è cominciato l’aspro confronto congressuale. Ho liquidato i miei (…)
Home > contributions
contributions
-
Con Rifondazione per rilanciare e democratizzare il Partito
11 giugno 2008 -
Non abbiamo il diritto di isolarci, come diceva Marx
11 giugno 2008Non abbiamo il diritto di isolarci, come diceva Marx
di Marco Sferini
su redazione del 11/06/2008
Verso il VII Congresso del PRC
Avevo provato alcune volte ad immaginare una vita politica e sociale priva di Rifondazione Comunista: l’avevo immaginata non tanto come una scena dove fosse rappresentato un Parlamento senza comunisti o, anche più modestamente, senza deputati e senatori di sinistra. No, l’avevo figurata nella mia mente proprio come un tessuto sociale dove non esistesse più (…) -
Anche i vigili potranno fermare le persone per 24 ore
11 giugno 2008Anche i vigili potranno fermare le persone per 24 ore
di Carlo Lania
su Il Manifesto del 10/06/2008
I primi cittadini: «Dobbiamo poter ritirare la licenza dei locali che disturbano» La nuova misura è stata chiesta al ministro Maroni dai sindaci. «Oggi i giudici non possono niente contro chi disturba l’ordine cittadino»
Possibilità per i vigili urbani di fermare una persona per 24 ore, ma anche accesso alla banca dati del Viminale per sapere non solo se un’auto o un documento (…) -
Armi e guerre, il business senza la crisi
11 giugno 2008Armi e guerre, il business senza la crisi
di ----
su Liberazione del 10/06/2008
All’inizio del 2008 si contavano 26 conflitti in corso nel mondo, mentre la spesa militare mondiale ha superato i 1.200 miliardi di dollari l’anno. E’ quanto si legge nel "Rapporto sui diritti globali 2008" curato dall’Associazione Società dell’Informazione pubblicato ieri. Delle 26 guerre in corso, undici sono in Asia, dieci in Africa, tre in Medio Oriente, una in America Latina e una in Europa, nota il (…) -
PRC LODI, RIFORMARE IL PRC
11 giugno 2008PRC LODI, RIFORMARE IL PRC
La struttura nazionale del partito si è ammalata di centralismo. Si è occupata esclusivamente dei problemi riguardanti organismi di governo nazionale, di governo regionale e di governo metropolitano (riduzione del deficit pubblico, rientro dal debito, tesoretti, cunei fiscali, produttività di sistema) e dalla gestione delle relative mediazioni politiche. Problemi e mediazioni politiche che hanno assorbito tutta l’attenzione condannando all’irrilevanza la (…) -
Guantanamo, l’ordine del Pentagono: distruggere le prove degli interrogatori
11 giugno 2008Guantanamo, l’ordine del Pentagono: distruggere le prove degli interrogatori
di Red. es.
su Liberazione del 10/06/2008
I responsabili degli interrogatori nel carcere di Guantanamo hanno l’ordine di distruggere gli appunti scritti a mano qualora siano chiamati a testimoniare sul trattamento dei detenuti.
Le istruzioni sono contenute in un manuale operativo del Pentagono, ha denunciato l’ufficiale di Marina Bill Kuebler, difensore di uno dei più famosi detenuti di Guantanamo, Omar (…) -
MORTI SEI OPERAI. PAOLO FERRERO: UNA VERGOGNA, CHE FA IL GOVERNO?
11 giugno 2008MORTI SEI OPERAI. FERRERO: UNA VERGOGNA, CHE FA IL GOVERNO?
«Sei operai che lavoravano nel depuratore consortile di Mineo (Ct) sono morti in modo orribile, mentre stavano pulendo una vasca. Solo tre mesi fa la tragedia di Molfetta, quando cinque operai morirono intossicati in una cisterna.
Solo sei mesi fa la terribile strage della Thyssen Krupp a Torino, che è entrata nelle coscienze degli italiani in tutta la sua drammaticità. Si tratta di una strage insopportabile, continua, efferata, (…) -
Un paese in lutto i muore di lavoro e di inquinamento
11 giugno 2008«Un paese in lutto i muore di lavoro e di inquinamento»
di Vittorio Bonanni
su Liberazione del 10/06/2008
E’ nera la copertina dell’edizione 2008 del Rapporto sui diritti globali (Ediesse, pp. 1352, euro 30,00). Un segno di lutto, una scelta fatta per denunciare una deriva totale delle condizioni di vita dell’umanità tutta - la ricerca riguarda l’intero pianeta pur avendo un’attenzione particolare all’Italia - rispetto agli anni precedenti.
Uno scenario costellato da morti, tanti (…) -
Ma con chi si farà la Costituente di sinistra?
11 giugno 2008di Giovanni Russo Spena
Se le parole di Achille Occhetto e di Claudio Fava riportate da “il Manifesto” corrispondono effettivamente alle loro posizioni, si ha la netta sensazione che essi diano per certa (e, per qualche verso, per auspicabile) la scissione di Rifondazione Comunista.
Occhetto sembra pensare ad una nuova Bolognina: “niente sigle comuniste…. questa forza potrebbe subire una scissione fra le due sue componenti, quella su posizioni veterocomuniste – di chi parla Occhetto? – (…) -
La Cgil in stato d’assedio
11 giugno 2008La Cgil in stato d’assedio
di Loris Campetti
su Il Manifesto del 10/06/2008
Il confronto sulla riforma del sistema contrattuale parte con la Cgil in stato d’assedio. Gli assedianti sono in molti, e ben determinati a espugnare la palazzina di corso d’Italia. In prima fila c’è una Confindustria ringalluzzita dal ritorno al governo delle destre. Gli armati e le armate (adulte e giovanili) di Emma Marcegaglia non vogliono trattare con nessuno, pretendono la resa dell’avversario che non è (…)