Nucleare: Paolo Ferrero, Secondo norme Usa in Italia non si può per sismicità e densità abitativa
MILANO - "Mi sembra sia ripartito alla grande il partito degli affari: il nucleare, il ponte sullo stretto, l’alta velocità’’.
Così l’ex ministro alla solidarietà sociale, Paolo Ferrero, sottolineando che considera "una follia" la proposta del ministro per le attività produttive, Claudio Scajola, di far tornare l’Italia al nucleare.
’’Secondo le normative statunitensi - ha spiegato Ferrero (…)
Home > contributions
contributions
-
Nucleare: Paolo Ferrero, Secondo norme Usa in Italia non si può per sismicità e densità abitativa
11 giugno 2008 -
Immigrazione: Paolo Ferrero Reato fatto apposta per non essere applicato
11 giugno 2008Immigrazione: Paolo Ferrero Reato fatto apposta per non essere applicato
MILANO - ’’E’ del tutto evidente che il reato di clandestinità, visto che con esso bisognerebbe mettere in galera per quattro anni cinquecentomila persone, è fatto apposta per non essere applicato.
Ma questo è uno stato di polizia perchè vuol dire che deciderà il poliziotto se metterti in galera oppure nò’. Così l’ex ministro alla Solidarietà sociale Paolo Ferrero.
’’E’ come mettere un limite di velocità a dieci (…) -
La legge Arsenio Lupin
11 giugno 2008La legge Arsenio Lupin
di Marco Travaglio
«Se prende una macchina da guerra come Scarponi, che opera anche quelli che non hanno bisogno, che si mette a contraffare le cartelle... Lui guadagna, poi fanno le ispezioni a campione e non è mica detto che acchiappino Scarponi, intanto lui ha guadagnato, però». Un medico della Santa Rita parla del dottor Renato Scarponi
Pierpaolo Brega Massone, nomen omen, capo della chirurgia toracica nella clinica Santa Rita convenzionata con la Regione (…) -
Paolo Ferrero, Prc: Mi sembra sia ripartito alla grande il partito degli affari
11 giugno 2008Paolo Ferrero, Prc: Mi sembra sia ripartito alla grande il partito degli affari
"Mi sembra sia ripartito alla grande il partito degli affari: il nucleare, il ponte sullo stretto, l’alta velocita’’’. Cosi’ l’ex ministro alla solidarieta’ sociale, Paolo Ferrero, sottolineando che considera "una follia" la proposta del ministro per le attivita’ produttive, Claudio Scajola, di far tornare l’Italia al nucleare.
’’Secondo le normative statunitensi - ha spiegato Ferrero - non esisterebbe un (…) -
Più forte il PRC per una nuova unità della sinistra
11 giugno 2008Più forte il PRC per una nuova unità della sinistra
di Diego La Sala Coordinamento Regionale Toscana G.C
Credo non sia retorico affermare che il VII Congresso del PRC segni un crocevia nel cammino del Partito e della sinistra, che escono sbriciolati da una sconfitta epocale, che affonda certo le sue radici in un clima politico e sociale che privilegia la risposta reazionaria alla crisi sociale del liberismo, ma che vede anche nostre profonde responsabilità. La drammaticità della fase (…) -
Contratti, tanto vale abolire il sindacato
11 giugno 2008Contratti, tanto vale abolire il sindacato
di Luciano Gallino
su la Repubblica del 10/06/2008
Al convegno dei Giovani industriali di Santa Margherita Ligure s´è parlato nei giorni scorsi della necessità di individualizzare i contratti di lavoro. A ciascuno il suo contratto, personalizzato in base alle caratteristiche del singolo individuo. Già si possono immaginare gli effetti.
Ecco la laureata in ingegneria finanziaria che, non essendo riuscita ad esporre con efficacia il suo (…) -
Lettera aperta al Sen. Pietro Ichino: glielo ripeto nuovamente: lasci stare l’ar
11 giugno 2008Lettera aperta al Sen. Pietro Ichino: glielo ripeto nuovamente: lasci stare l’art 18
di Marco Bazzoni
Caro Sen.Pietro Ichino, sono qui a scriverLe nuovamente, dopo aver letto la sua intervista rilasciata Lunedì 9 giugno 2008 al Corriere della Sera, in cui puntualmente torna ad "attaccare" l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300 del 1970).
Sono passati pochi mesi dall’ultima volta che lo feci, quando in una sua intervista (sull’Unità del 25 febbraio 2008) chiedeva la (…) -
L’intercettazione globale
11 giugno 2008L’intercettazione globale
di Marco Sferini
La proposta del governo di mettere la parola "fine" alle intercettazioni ambientali a scopo di indagine è un’altra di quelle riforme, se così benevolmente si possono definire, che non riforma nulla che, invece, non farà altro che deteriorare il legame tra i poteri dello Stato e inquinare ancora una volta i rapporti tra le più alte cariche e uffici di questa malandata Repubblica.
Premesso che l’intercettazione di un colloquio è diventata ormai (…) -
Il professore rom: facciamoci sentire
11 giugno 2008Il professore rom: facciamoci sentire
di Serena Giannico
su Il Manifesto del 08/06/2008
«Ci sono fondi europei destinati all’integrazione delle comunità rom non utilizzati dai nostri governi. L’opinione pubblica è ignara e inerme, esposta a continui bombardamenti mediatici che spesso intossicano di pregiudizi e tolgono dignità. E c’è un silenzio colpevole, delittuoso, in giro... Può condurre a un genocidio culturale che noi rom conosciamo col nome di porrajmos (divoramento), che (…) -
"Tanto oggi la scuola è finita...". E la polizia sgombera i rom
11 giugno 2008"Tanto oggi la scuola è finita...". E la polizia sgombera i rom
di Pupa Garribba
Pochi minuti fa mi ha telefonato una giovane amica con il suo cellulare, stava piangendo. Mi ha raccontato di essere passata per caso a Testaccio e di essere rimasta a lungo, sconvolta, ad osservare lo sgombero delle poche roulottes di nomadi da tempo immemorabile sistemate vicino al Villaggio Globale. Mi ha descritto sopratutto lo sgomento dei bambini, che si rendevano conto di venire strappati da un (…)