Non ci stiamo ad una guerra tra poveri
Da meno di una settimana circola la voce che l’Asilo Occupato di via Alessandria 12 sia sotto sgombero. Può essere che siano solo voci, ma quello che sappiamo è che lo stabile è stato assegnato all’associazione Fratia (associazione di promozione culturale italia Romania), dall’assessore alle "politiche per l’integrazione" Ilda Curti, in seguito ad una interpellanza proposta da Antonello Angeleri, dell’UDC, non considerando quello che c’è all’interno. (…)
Home > contributions
contributions
-
ASILO SQUAT OCCUPATA DA 13 ANNI A RISCIO SGOMBERO !
29 settembre 2007 -
I GIUSTIZIERI DELLA NOTTE
29 settembre 2007Riguardo la sparatoria che a visto cadere un rumeno di 18 anni sotto i colpi di un killer e altri due rumeni gravemente feriti, spunta l’ipotesi investigativa di una banda di italiani che avrebbe voluto fare l’esecuzione per vendetta
approfondimenti su www.ciardullidomenico.it -
Un governo fragile
28 settembre 2007di Giustiniano Rossi
In Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati era in discussione mercoledi’ 26 c.m. la proposta di istituire una Commissione di inchiesta sui fatti del luglio 2001 a Genova, sulla responsabilità dei quali, già da tempo, la parte migliore del nostro popolo e degli altri popoli europei ha espresso il suo giudizio.
Un giudizio che anticipa di molti anni quello dei tribunali italiani, in corso anche se tardivo, lacunoso e destinato ad un nulla di fatto, (…) -
RUMENI A ROMA:L’INSICUREZZA DI VELTRONI
28 settembre 2007Sconcertano le dichiarazioni rese ieri alla stampa dal Sindaco Veltroni. Egli sembra abbandonare tutti i suoi ambiziosi progetti di cooperazione a base di polizia interforze e, stavolta, lancia l’allarme della criminalità a matrice etnica chiedendo aiuto all’Europa.
Un commento articolato sull’argomento lo trovate su www.ciardullidomenico.it -
Il candore disarmante di Epifani
28 settembre 2007Prendiamo spunto dall’ultima delle numerose dichiarazioni stampa che Epifani sta rilasciando in questo periodo perchè ci da lo spunto per alcune considerazioni
Leggi l’agenzia di stampa :
WELFARE: EPIFANI, DA ASSEMBLEE SFIDUCIA VERSO POLITICA
Dalle assemblee dei lavoratori sul protocollo sul welfare e pensioni del 23 luglio ’si respira un clima di sfiducia nei confronti della politica’. A dirlo è il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani. Nelle assemblee viene anche (…) -
Chi è Arcibaldo Miller- Gli affari di Cirino Pomicino
28 settembre 2007Sempre da la Voce della Campania
Chi è Arcibaldo Miller
Da pm alle procure di Santa Maria Capua Vetere e poi Napoli, alla poltronissima di super 007 del ministero di Grazie e Giustizia, voluto da Castelli e riconfermato da Mastella, ovvero trasversale al punto giusto. Nel suo pedigree, inchieste bollenti come quella sulla ricostruzione post terremoto finita nella classica bolla di sapone. Ma vediamo come ando’ veramente.
Chi e’ davvero il capo degli ispettori ministeriali Arcibaldo (…) -
Lo scandalo Mastella- de Magistris
28 settembre 2007La voce della CAMPANIA
Cosa c’e’ di cosi’ bollente nelle carte del pm di Catanzaro Luigi De Magistris da mandare in fibrillazione la classe di governo del Paese? In un’inchiesta pubblicata a maggio 2007 da La Voce delle Voci forse la risposta. La ripubblichiamo qui. A seguire, il ritratto del capo degli ispettori ministeriali Arcibaldo Miller, personaggio di primo piano nella richiesta di trasferimento per De Magistris. Zitti e ammutinati
Per anni zitte e mute le procure di mezza (…) -
Disinformando sul Venezuela
28 settembre 2007Le balle di Raffaele Bonanni, la pigrizia di Raffaele Fichera, la censura preventiva di Gianni Riotta, le pressioni su Giovanna Botteri, in due parole: disinformando sul Venezuela!
Il Venezuela è oramai una cartina tornasole: Nanni Moretti nel 2002 disse che "con questi leader non vinceremo mai". E’ evidente che oggi, questi giornalisti, non c’informeranno mai!
di Gennaro Carotenuto
Il giorno 5 settembre, La Stampa di Torino ha pubblicato una grottesca intervista al segretario della (…) -
Diciamo no perché non ci avete sconfitto
28 settembre 2007di Giorgio Cremaschi
Le ragioni del no all’accordo del 23 luglio 2007 sono squisitamente sindacali. Così si spiega il voto, che tanto scandalo ha suscitato, del Comitato Centrale della Fiom. Questa organizzazione, per pratica e storia, è radicata nella contrattazione che, se rigorosa, comporta il calcolo dei costi e dei benefici di un accordo. E quello dei metalmeccanici non è il solo dissenso. Nel Direttivo della Cgil le due aree della sinistra, Rete28Aprile e Lavoro-Società, hanno votato (…) -
Iraq: muore la speranza
28 settembre 2007Secondo un sondaggio realizzato in tutto l’Iraq dalla BBC, e che non risulta essere stato diffuso da alcun media italiano, sono triplicati gli iracheni che appoggiano la resistenza. Ma si vive male e due su tre non sperano più in un domani migliore.
di Gennaro Carotenuto
Il pretoriano David Petreus, il comandante in capo George Bush, l’amico nemico primo ministro iracheno Nouri Al Maliki, insistono nel cercare di convincere l’opinione pubblica mondiale che le cose in Iraq vanno sempre (…)