Protesters stand next to Mexican federal police holding a position near the main plaza in the city of Oaxaca, Mexico on Monday Oct. 30, 2006. Several thousand angry protesters marched to the center of Oaxaca’s capital on Monday, vowing to retake the city from federal police sent to restore order after months of protests demanding the ouster of the southern state’s governor.(AP Photo/Pablo Spencer)
MESSICO: IL PARLAMENTO CHIEDE LE DIMISSIONI DEL GOVERNATORE DI OAXACA
Citta’ del Messico, (…)
Home > contributions
contributions
-
OAXACA RESISTE - IL PARLAMENTO CHIEDE LE DIMISSIONI DI ULISES RUIZ
31 ottobre 2006 -
Seduto(a) ! A cuccia ! : Franca Maï sostiene Bellaciao... Grazie Franca
30 ottobre 2006di Franca Maï sostenete Bellaciao firmando qui
All’inizio, é il soffio di una canzone che riscalda il timpano. Il suo titolo: Bellaciao
S’innalzano voci di donne. I corpi forniscono un duro lavoro nelle risaie. Allora le tessiture, unite dal sudore e dal trasudare, sputano una melopea che traduce le sofferenze quotidiane dovute agli insetti ed alle zanzare, temibili “molestatrici” al diapason con i capomastri ed i padroni della valle del Po.
La melodia è un vasto grido energico, (…) -
Articolo lettera alle e ai bellaciaoin *europe* : una proposta (o due)
30 ottobre 2006Cari e care delle varie liste di Bellaciao GranBretagna, Italia, Francia, Argentina, Grecia e a tutte e tutti quelli che ci seguono sul sito ma che non si sono ancora organizzati in un gruppo nel paese in cui vivono e lavorano,
Siamo Giovanna e Mariangela e abbiamo lavorato insieme in Bellaciao Uk prima di trasferirci, Giovanna temporaneamente in Italia e Mariangela in Grecia.
Questo spostamento ha fatto nascere in noi l’esigenza di un forum: il forum Bellaciao Europa, che vogliamo qui (…) -
DICHIARAZIONE DI SOLIDARIETA’ AI COBAS
30 ottobre 2006DICHIARAZIONE DI SOLIDARIETA’ AI COBAS
L’attacco de Il Manifesto ai COBAS in merito alla manifestazione del 4 novembre è davvero sconcertante. I COBAS hanno semplicemente richiamato un’esigenza riconosciuta da diversi soggetti: quella di collegare le rivendicazioni antiprecarietà della manifestazione alla contestazione di fondo di una finanziaria confindustriale e del governo che l’ha varata; inclusa la doverosa denuncia del ruolo specifico del ministro Damiano e delle sue responsabilità (…) -
Oaxaca: El pueblo unido jamas serà vencido
29 ottobre 2006di Alessandro Ambrosin
A Oaxaca in Messico arriva l’ esercito. Poliziotti mimetizzati tra la folla in abiti civili sparano. Per uccidere. Bradley Roland Will, giornalista di Indymedia, muore dopo essere stato raggiunto da un colpo letale all’addome. Centinaia di feriti, arresti, perquisizioni e addirittura sparizioni di civili non placano le intenzioni del presidente Fox che continua ad inviare sul posto le forze speciali. Parola d’ ordine: reprimere i rivoltosi.
Cinque mesi fa il (…) -
Ferrandokan e le tigri del PCL
29 ottobre 2006La vignetta dell’Indio e scaricabile in formato pcl (pardon, pdf) all’indirizzo:
www.mercantedivenezia.org -
Calunniando, calunniando...
29 ottobre 2006Ipotesi di lavoro.
Ricostruendo i fatti e mettendoci insieme le certezze, emerge che: Come prima mossa di governo, Berlusconi mette alle sue dirette dipendenze i capi del Sismi e nomina Pollari e Pio Pompa. Per dieci anni fa spiare Prodi e altri personaggi, politici e magistrati del centrosinistra nella speranza di raccogliere prove per infamarli personalmente e troncare loro la carriera. Quanto viene raccolto con operazioni illecite da un afitta rete di spioni (nell’ultimo caso almeno (…) -
FRANCIA - Clichy sous Bois ricorda Zyed e Bouna a un anno dalla morte
29 ottobre 2006People walk in silence during a memorial march in Clichy-sous-Bois, a northern suburb of Paris October 27, 2006. The march was a tribute for two youths, whose deaths last year sparked civil unrest in France. REUTERS/Benoit Tessier (FRANCE)
"Zyed e Bouna morti invano"
Clichy sous Bois, alla periferia di Parigi. Una stele è stata esposta davanti a quella che un tempo era la scuola di Zyed e Bouna, i due adolescenti fulminati in una cabina elettrica il ventisette ottobre 2005. A un anno (…) -
NEWS SUL 4 NOVEMBRE
29 ottobre 2006Lo scontro tra CGIL e Cobas sulla manifestazione, il licenziamento di una lavoratrice dei canili, la metrica particolare del popolo dei precari, la memoria di altri licenziamenti perpetrati nel silenzio assordante della Giunta Veltroni. Su www.ciardullidomenico.it
-
FUR
29 ottobre 2006de Enrico Campofreda
Diane Arbus è una donna borghese, sposata con un fotografo che lavora per cataloghi di moda e soprattutto per i genitori di lei commercianti di pellicce. Diane è gentile, sorridente, servizievole fa di tutto assistendo il marito, truccando le modelle, accudendo le figlie ma quel mondo non le appartiene.
Sin da bambina era attratta dalle persone emarginate e strane e si trovava a suo agio in situazioni eccentriche: sul cornicione del grattacielo di casa affacciato sul (…)